I PARTNERS (pdf)
ANNO SCOLASTICO 2008/2009 - LE SCUOLE ADERENTI (pdf)
ATTIVITA' 2008/2009
PROGRAMMA DI MASSIMA
- promozione delle attività della rete attraverso la diffusione del video proposto nell’incontro finale dell’anno scorso: nelle classi o durante la prima assemblea di Istituto.
- Partecipazione alla presentazione del Libro “La scuola e la famiglia nei laboratori per l’integrazione: dai modelli teorici alla ricerca/azione” con le attività della rete dell’a.s. 2006/2007 al Palazzo Moroni a Padova il 21/10.
- Partecipazione individuale alla Giornata della memoria e dell’impegno (Bari, 15 marzo)
A - MODULO CITTADINANZA ATTIVA-LEGALITA’-CORRESPONSABILITA’-INTEGRAZIONE
- Ciascuna scuola trarrà ispirazione dalle conferenze/ incontri collettivi proposti per progettare dei laboratori che dovranno produrre il coinvolgimento degli alunni e possibilmente dei genitori, con la procedura della ricerca/azione: approfondimento teorico e produzione:
- In collaborazione con la Commissione Giustizia e Pace della Diocesi e con l'Associazione Libera Coordinamento di Belluno: presentazione del pieghevole e della campagna per la lotta contro la corruzione ed incontro con il magistrato Federico Montalto il 22 ottobre a Belluno e il 27 ottobre a Pieve.
-
- 8 novembre: in occasione del passaggio della Carovana Nazionale Antimafia Ruben Oliva (giornalista e regista, premio Ilaria Alpi) e Roberta Gallego (sostituto procuratore a Belluno) presentano il documentario La Santa, che racconta la 'Ndrangheta e i suoi intrecci tra nord e sud Italia (premio Borsellino 2007). La ‘Ndrangheta e i suoi affari al nord. Il traffico di cocaina nel Bellunese. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario La Santa, Viaggio nella ‘Ndrangheta sconosciuta (Premio nazionale Paolo Borsellino 2007). Seguirà dibattito. Ore 10:30-12:15 (Centro Giovanni XXIII).
- Incontro con don Luigi Merola, il prete di Forcella che lotta contro la Camorra
- In collaborazione con l'Associazione Libera Coordinamento di Belluno:
1. Primo incontro di presentazione del progetto: momento aggregativo di tutte le classi partecipanti durante il quale verrà trasmesso il video “La Memoria ha un costo” sulla storia di Libera e in particolare delle vittime delle organizzazioni mafiose. Il documentario, del 2007, è prodotto da Libera e LA7;
2. Incontri di approfondimento: nelle varie classi aderenti al progetto, sulla scorta del percorso formativo dell’associazione “Capaci di liberta'”, si portano esempi concreti di vite spezzate dalle mafie. È previsto il dibattito con gli studenti;
3. Incontro con Margherita Asta: figlia di Barbara Asta e sorella di Salvatore e Giuseppe che hanno perso la vita nella strage di Pizzolungo il 2 aprile 1985, attentato fallito al Giudice Carlo Palermo rimasto;
4. Partecipazione alla Giornata della Memoria e dell’Impegno: anche il 21 marzo del 2009 verranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie. Sulla scorta dell’anno passato la lettura verrà effettuata a Belluno nello spazio antistante la Prefettura in contemporanea al momento nazionale. Oltre agli studenti coinvolti nel progetto leggeranno la lista di nomi le principali autorità civili e religiose della città in un alto momento commemorativo.
- Attività: continuazione del questionario intervista ad opera dei ragazzi su come gli extracomunitari o migranti (anche bellunesi migranti o ex migranti) si sentono accolti o rifiutati, sugli elementi culturali che integrano ed escludono. Laboratori di approfondimento, discussione, mediazione all'interno di ciascun gruppo classe.
- Sport e legalità: i ragazzi delle superiori insegnano ai bambini delle elementari che anche nello sport il rispetto delle regole è alla base della convivenza e quindi del divertimento. Presso la villa Montalban in collaborazione con l’A.S.Rugby Belluno, Libera
Partecipazione al convegno Convegno nazionale "Alterità e Cultura di Pace" del progetto pace di Treviso 26 novembre a Treviso presso l'Auditorium del Collegio Pio X; il tema riguarda "La comunicazione e la sfera affettiva dei giovani"; interverranno il dr. Ezio Aceti (noto psicoterapeuta milanese) e la dr.ssa Giuseppina Marmo (ex europarlamentare che attualmente si occupa di politiche giovanili come consigliere regionale).
Cineforum:
- Sulla Costituzione (nel sessantesimo): in collaborazione con l’ISBREC i ragazzi potranno approfondire in classe le tematiche agli anni della Costituente e la Costituzione con documentari didattici (L’Alba della Repubblica. Dalla Costituente alla Costituzione scelta tra 10 dvd) e 3 film documentario prodotti dall’Istituto Luce (collana Storia d’Italia) e poi in 3 serate presentare e commentare i film al pubblico di alcune località della Provincia. Ciascuna scuola potrà scegliere uno o più film da presentare al pubblico della sua città.
- Per la giornata della memoria (e per il progetto Auschwitz) in collaborazione con ISBREC:
-incontro con i testimoni (don Raffaele Buttol, Tullio Bettiol, Giovanni Lupi)
-documentari per le classi (video delle edizioni UTET: es.: Il processo di Norimberga, Il processo a Adolf Eichmann)
- Visione del film Rosso Malpelo: in collaborazione con Libera e Arbash Film; il biglietto di 5 euro viene devoluto a MLAL –Progetto Mondo (Movimento Laici America Latina) per sottrarre 100 bambini dalle miniere di Potosì (Bolivia) e fornire loro scuola e cibo. Ovviamente la visione del film offrirà la possibilità di agganci sia con l’italiano (meglio far precedere al film l’analisi della novella di Verga) che con la geografia.
B - MODULI MONDIALITA’-DIRITTI UMANI- SOLIDARIETA’
- Incontri nelle singole scuole con esperti (con l’eventuale supporto della rete, a richiesta)
- "Verso una scuola amica dei bambini e dei ragazzi": proposta di attività sull'applicazione della Convenzione dei diritti umani nella scuola. Attività proposta dall’Unicef che fornirà anche consulenza e materiali.
- Presentazione alla stampa, alle autorità ed alla cittadinanza del Rapporto 2009 dell’ Unicef
- Partecipazione (alcuni alunni) alle attività del PIDIDA regionale in collaborazione con Unicef.
- Corso/concorso artistico- fotografico sui temi della pace e della cittadinanza attiva.
- Raccolta di fondi per un progetto di solidarietà della rete incentrato sul continente africano:
-mercatini con magliette della rete e prodotti di Samarcanda
-Calendari di classe
-altre attività delegate alle singole scuole con il supporto della rete (coinvolgimento dei genitori).
- Concerto di Natale ad Agordo ( a cura del Polo di Agordo “U.Follador”)
- Raimbow Theatre (Beresheet LaShalom Fondation): incontro e spettacolo con la pluripremiata compagnia di Angelica Edna e di ragazzi ebrei e palestinesi, provenienti da moshav di famiglie religiose ebraiche, kibutzim di ebrei tradizionalisti e villaggi arabi abitati da muslmani e cristiani.
- Si cercherà di organizzare il convegno: Una nuova economia? Scenari, idee e prospettive dopo il crollo dell'economia di carta (In data da destinarsi) convegno con la partecipazione del prof. Luigino Bruni (Professore Associato di Economia Politica, presso la Facoltà di Economia, Università di Milano-Bicocca. Vicedirettore del Centro interdisciplinare e Interdipartimentale CISEPS. Vicedirettore del centro interuniversitario di ricerca sull'etica d'impresa Econometica. Membro del comitato etico di Banca Etica.), del prof. Erasmo Santesso (Università di Venezia: il suo manuale di economia è adottato in tutte le università italiane) e di Miriam Giovanzana, direttrice "Altreconomia", e/o Banca Etica.
![]() |
![]() |
Il prof. Santesso e il dott. Andrea Mario parlano agli alunni delle scuole della rete durante gli incontri organizzati dalla rete (Liceo Galilei e Ist. Calvi)
C – MODULO SULLA CORRESPONSABILITA’ –EDUCAZIONE ALL’EUROPA ALLA PACE E SOLIDARIETA’
- Corso di aggiornamento per insegnanti su Europa e diritti umani aperto al pubblico cittadino: in collaborazione con Movimento federalista europeo e A.D.E.C. (Associazione docenti europeisti
- viaggio della rete:
- Viaggio umanitario e solidale con l’Associazione Libera nella Sicilia occidentale sulle terre strappate alla mafia: dal 20 al 24 febbraio
-
Le foto rappresentano solo alcuni degli incontri: con il Vicepresidente di Assindustria Sicilia dr. Catalano (promotore della lotta al rachet), con i ragazzi di AddioPizzo, con i ragazzi di AddioPizzo, con i Superstiti della strage di Portella della Ginestra, con Umberto di Maggio coordinatore di Libera Pelermo, con Salvo Vitale l'amico fraterno e socio di Peppino Impastato. Vai alla Photo Gallery per rivivere con noi il nostro percorso alla scoperta di una Sicilia che combatte la mafia, l'illegalità, l'ingiustizia. Noi siamo con loro... e tu?
![]() |
VEDI LA BELLA RICERCA E IL RACCONTO DEL VIAGGIO FRUTTO DEL LAVORO DI UNA CLASSE TERZA DALLA SCUOLA MEDIA ZANON DI CASTION DI BELLUNO (con la direzione della prof.ssa Daniela Mangiola) |
Partecipazione al viaggio umanitario del Progetto Pace dell’Istituto Besta di Treviso (Croazia, Bosnia, Albania) (se possibile).
Progetto Romania-Balcani:
collaborazione online, anche tramite scambio e compilazione di questionari online, sulle tematiche legate al volontariato, corresponsabilità, valori universali, dignità umana, legalità, confronto culturale, ecc.
Spettacolo della rete di scuole per il 3 aprile: i fondi raccolti durante lo spettacolo sono stati devoluti interamente all’Associazione Pollicino Onlus per la casa accoglienza per bambini orfani di Petrosani
Durante lo spettacolo è stato sottoscritto l'accordo di rete con il Liceo Teoretic di Petrosani e con il Comune di Petrosani.
![]() |
![]() |
![]() |
partecipazione (30marzo) al Meeting del Progetto pace dell’Istituto Besta di Treviso. Alcune scuole parteciperanno al Meeting e al concorso annesso I Giovani e l’arte. Il titolo proposto è: “Per i Giovani la Pace non è Utopia” ed il programma prevede: testimonianze, momenti artistici preparati dagli studenti, relazioni delle varie scuole sulle attività svolte, premiazione ed assegnazione della targa "La Scuola Educa alla Pace" ed il Concorso internazionale “I Giovani e l’Arte”.
La rassegna fotografica delle performance non è completa, ce ne scusiamo, ma il sito è in continua evoluzione e verrà aggiornato quando possibile
![]() |
![]() |
![]() |
E' stata un'edizione ricchissima di premi per le scuole della rete:
- Scuola Media Nievo: Scudo della Pace
- Istituto Magistrale Renier: Scudo della Pace
- Liceo Galilei: Targa la Scuola educa alla Pace (premio riconosciuto ogni anno ad un unica scuola nel Nord Italia)
Concorso i giovani e l'arte: meritatissimo primo premio assoluto categoria Triennio all'Istituto Follador di Agordo
![]() |
![]() |
![]() |
Meeting delle scuole della rete il giovedì 7 maggio:
Giovedì 7 maggio 2009 ore 9:15-12:45 presso il teatro del Centro Giovanni XXIII – p.zza Piloni – Belluno
Programma:
- Saluti delle autorità
- Freud, Einstein, la pace e il Paradigma dei diritti umani
- Rassegna delle attività della rete:
- Breve filmato della rete
- I ragazzi si raccontano: rassegna dei percorsi formativi svolti dai ragazzi
- Pausa
- Benedetto Gui, docente ordinario di Economia Politica e di Ecomia del no-Profit all’Università di Padova: Una nuova economia? Scenari, idee e prospettive dopo il crollo dell'economia di carta.
- Illustrazione del progetto della rete 2007/2008 per la costruzione di una Scuola a Golom in Camerun e della Scuola professionale a Kampala (Uganda): interviene Piergiorgio Da Rold (Insieme si può…)
- Interventi del volontariato:
- Presentazione del progetto del Coordinamento provinciale per la Pace
- Centro Servizi per il Volontariato: opportunità di servizio volontario estivo
Scambio di pacchetti didattici offerti alle scuole dalle altre scuole della rete
produzione di pagine web e forum per la promozione e l’interscambio di materiali della rete (video delle conferenze, attività dei laboratori, questionari, raccolta e promozione dei materiali riguardanti le tematiche relative alla pace, mondialità, legalità, corresponsabilità, integrazione, ecc.)
IN EVIDENZA:
Mercoledì 10 dicembre 2008
Giornata internazionale dei diritti umani
Convegno
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
Promuovere e realizzare i diritti umani impegno permanente.
Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei
Nel 60° della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Università di Padova, Centro Diritti Umani
IN EVIDENZA:
La pace dalle donne: la pubblicazione del Coordinamento Provinciale per la pace edita dall'I.S.B.R.E.C.
Campagna contro la corruzione. Scarica la presentazione preparata dalla Commissione Giustizia e pace della Diocesi
Stiamo costruendo con Insieme si può con i contributi raccolti nell'anno scolastico 2007/2008 la scuola di Golom: un grazie a tutti voi che avete permesso ai bambini e ragazzi di Golom di andare a scuola in condizioni più umane.
La scuola di Golom
Progetto Rosso Malpleo
Sono cominciate le attività per strappare i bambini di Potosì (Bolivia) dalle miniere:
Bambino minatore
2006/2007:
il pozzo a energia solare per due scuole di Moroto (Karamoja) Uganda