I PARTNERS (pdf)

 ANNO SCOLASTICO 2008/2009 - LE SCUOLE ADERENTI (pdf)


ATTIVITA' 2008/2009

PROGRAMMA DI MASSIMA

         A - MODULO CITTADINANZA ATTIVA-LEGALITA’-CORRESPONSABILITA’-INTEGRAZIONE

              

la santa

1. Primo incontro di presentazione del progetto: momento aggregativo di tutte le classi partecipanti durante il quale verrà trasmesso il video “La Memoria ha un costo” sulla storia di Libera e in particolare delle vittime delle organizzazioni mafiose. Il documentario, del 2007, è prodotto da Libera e LA7;

2. Incontri di approfondimento: nelle varie classi aderenti  al progetto, sulla scorta del percorso formativo dell’associazione “Capaci di liberta'”, si portano esempi concreti di vite spezzate dalle mafie. È previsto il dibattito con gli studenti;

3. Incontro con Margherita Asta: figlia di Barbara Asta e sorella di Salvatore e Giuseppe che hanno perso la vita nella strage di Pizzolungo il 2 aprile 1985, attentato fallito al Giudice Carlo Palermo rimasto;

4. Partecipazione alla Giornata della Memoria e dell’Impegno: anche il 21 marzo del 2009 verranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie. Sulla scorta dell’anno passato la lettura verrà effettuata a Belluno nello spazio antistante la Prefettura in contemporanea al momento nazionale. Oltre agli studenti coinvolti nel progetto leggeranno la lista di nomi le principali autorità civili e religiose della città in un alto momento commemorativo.

 

Partecipazione al convegno Convegno nazionale "Alterità e Cultura di Pace" del progetto pace di Treviso 26 novembre a Treviso presso l'Auditorium del Collegio Pio X; il tema riguarda "La comunicazione e la sfera affettiva dei giovani"; interverranno il dr. Ezio Aceti (noto psicoterapeuta milanese) e la dr.ssa Giuseppina Marmo (ex europarlamentare che attualmente si occupa di politiche giovanili come consigliere regionale).

Cineforum:

               -incontro con i testimoni (don Raffaele Buttol, Tullio Bettiol, Giovanni Lupi)

              -documentari per le classi (video delle edizioni UTET: es.: Il processo di Norimberga, Il processo a Adolf Eichmann)

 

B - MODULI MONDIALITA’-DIRITTI UMANI- SOLIDARIETA’

               -mercatini con magliette della rete e prodotti di Samarcanda

               -Calendari di classe

              -altre attività delegate alle singole scuole con il supporto della rete (coinvolgimento dei genitori).

         

santesso mario santesso calvi rid

 

Il prof. Santesso e il dott. Andrea Mario parlano agli alunni delle scuole della rete durante gli incontri organizzati dalla rete (Liceo Galilei e Ist. Calvi)

 

C – MODULO SULLA CORRESPONSABILITA’ –EDUCAZIONE ALL’EUROPA ALLA PACE E SOLIDARIETA’

           

                                                  

Le foto rappresentano solo alcuni degli incontri: con il Vicepresidente di Assindustria Sicilia dr. Catalano (promotore della lotta al rachet), con i ragazzi di AddioPizzo, con i ragazzi di AddioPizzo, con i Superstiti della strage di Portella della Ginestra, con Umberto di Maggio coordinatore di Libera Pelermo, con Salvo Vitale l'amico fraterno e socio di Peppino Impastato. Vai alla Photo Gallery per rivivere con noi il nostro percorso alla scoperta di una Sicilia che combatte la mafia, l'illegalità, l'ingiustizia. Noi siamo con loro... e tu?


Vedi il servizio di Telebelluno

VEDI LA BELLA RICERCA E IL RACCONTO DEL VIAGGIO FRUTTO DEL LAVORO DI UNA CLASSE TERZA DALLA SCUOLA MEDIA ZANON DI CASTION DI BELLUNO (con la direzione della prof.ssa Daniela Mangiola)

   Partecipazione al viaggio umanitario del Progetto Pace dell’Istituto Besta di Treviso (Croazia, Bosnia, Albania) (se possibile).

   Progetto Romania-Balcani:

             collaborazione online, anche tramite scambio e compilazione di questionari online, sulle tematiche legate al volontariato, corresponsabilità, valori                      universali, dignità umana, legalità, confronto culturale, ecc.

             Spettacolo della rete di scuole per il 3 aprile: i fondi raccolti durante lo spettacolo sono stati devoluti interamente all’Associazione Pollicino Onlus per                la casa accoglienza per bambini orfani di Petrosani

             Durante lo spettacolo è stato sottoscritto l'accordo di rete con il Liceo Teoretic di Petrosani e con il Comune di Petrosani. 

spettacolo_rete_2009_060.jpg locandina 2009 IMG_3190.jpg

 

             

partecipazione (30marzo) al Meeting del Progetto pace dell’Istituto Besta di Treviso. Alcune scuole parteciperanno al Meeting e al concorso annesso I Giovani e l’arte. Il titolo proposto è: “Per i Giovani la Pace non è Utopia” ed il programma prevede: testimonianze, momenti artistici preparati dagli studenti, relazioni delle varie scuole sulle attività svolte, premiazione ed assegnazione della targa "La Scuola Educa alla Pace" ed il Concorso internazionale “I Giovani e l’Arte”.

La rassegna fotografica delle performance non è completa, ce ne scusiamo, ma il sito è in continua evoluzione e verrà aggiornato quando possibile 

IMG_3133.jpg IMG_3162.jpg IMG_9766.jpg

 

     

E' stata un'edizione ricchissima di premi per le scuole della rete:

Concorso i giovani e l'arte: meritatissimo primo premio assoluto categoria Triennio all'Istituto Follador di Agordo

IMG_9724.jpg IMG_3181.jpg

 

      

Meeting  delle scuole della rete il giovedì 7 maggio:

                    Giovedì 7 maggio 2009 ore 9:15-12:45 presso il teatro del Centro Giovanni XXIII – p.zza Piloni – Belluno

      Programma:

 Scambio di pacchetti didattici offerti alle scuole dalle altre scuole della rete

produzione di pagine web e forum per la promozione e l’interscambio di materiali della rete (video delle conferenze, attività dei laboratori, questionari, raccolta e promozione dei materiali riguardanti le tematiche relative alla pace, mondialità, legalità, corresponsabilità, integrazione, ecc.)

 

IN EVIDENZA:

Mercoledì 10 dicembre 2008

Giornata internazionale dei diritti umani

 

Convegno

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. 

Promuovere e realizzare i diritti umani impegno permanente.

 

Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei

Nel 60° della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

SCARICA IL VIDEO 

                                                                                                                                                   

Università di Padova, Centro Diritti Umani


 

 IN EVIDENZA:

La pace dalle donne: la pubblicazione del Coordinamento Provinciale per la pace edita dall'I.S.B.R.E.C.

Scarica il pdf

Campagna contro la corruzione. Scarica la presentazione preparata dalla Commissione Giustizia e pace della Diocesi

Scarica il Powerpoint

Stiamo costruendo con Insieme si può con i contributi raccolti nell'anno scolastico 2007/2008 la scuola di Golom: un grazie a tutti voi che avete permesso ai bambini e ragazzi di Golom di andare a scuola in condizioni più umane.

La scuola di Golom

Progetto Rosso Malpleo

Sono cominciate le attività per strappare i bambini di Potosì (Bolivia) dalle miniere:

 

Bambino minatore

2006/2007:

il pozzo a energia solare per due scuole di Moroto (Karamoja) Uganda