• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • dalle scuole
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

Xpert Slider

Il metodo

conoscere /essere consapevoli - partecipare/incontrare - progettare/essere protagonisti Read More

Un progetto che ...

sviluppa le competenze sociali, civiche e di iniziativa Read More

I temi

Cittadinanza attiva e legalità. Promozione della persona. Educazione all'Europa e alla mondialità. Read More

La mission

 Dai giovani con i giovani per i giovani.  Per una comunità che valorizza gli studenti. Read More

Una rete per un futuro migliore

Read More

Un progetto per cambiare

Mettersi in gioco direttamente Read More

in evidenza

 

PROGRAMMA DELLE SCUOLE IN RETE  a.s. 2020/2021

 CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

QUESTIONARIO DELLA CPS SUL BENESSERE PRIMA DURANTE E DOPO IL COVID 

CONCORSO PROVINCIALE ANVCG “Dall’orrore dei conflitti mondiali la scelta di un’Europa di pace"

AMBIENTE: MATERIALI

RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

PUBBLICAZIONE SUL BULLISMO

DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

PC a disposizione delle famiglie per la DaD

lLAssociazione Amici delle Scuole in Rete, attraverso il progetto di volontariato informatico attuato durante l’estate in sinergia con gli studenti delle Scuole in Rete coinvolti in attività di trashware (nota UATBL n. 2113 del 17-06-2020) e il Comune di Belluno, mette gratuitamente a disposizione degli Istituti Scolastici una decina di PC  dotati di software (windows 10, Libre Office, altro software necessario) e monitor da destinare alle famiglie in difficoltà economiche e tecnologiche nel seguire la didattica a distanza, che non abbiano potuto godere di assegnazioni da parte della scuola tramite i contributi statali o altro. Le famiglie devono far richiesta alla scuola: i personal computer verranno assegnati, fino all’esaurimento delle scorte, previa segnalazione dell'Istituto scolastico all'associazione.  Ulteriori richieste potranno eventualmente essere esaudite successivamente al recupero di altra strumentazione.

MOVIDA è il film vincitore del SalinaDocFest 2020

Il docufilm del Liceo "Dal Piaz" di Feltre è risultato vincitore del SalinaDocFest 2020.

Il  film è stato realizzato nel 2019 dal Laboratorio Cinema del Liceo Dal Piaz nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola MIUR/MIBAC - Progetto 'VISIONI FUORI-LUOGO. La Montagna che r-Esiste' -, con la collaborazione di diversi partner, tra cui le Scuole in Rete.
La presentazione ufficiale di MOVIDA si terrà sabato 3 ottobre, alle ore 17, nell'aula magna del Liceo Dal Piaz . Qui il link uffiiciale dell'evento al Liceo Dal Piaz (causa covidv-19 la partecipazione è solo su invito) e  in allegato la locandina

Qui il trailer  https://youtu.be/XCAgs4vyJF8

Un plauso al regista Alessandro Padovani, alla professoressa Anna Rosa Cavallari, al Dirigente e al personale Dal Piaz, a tutto lo staff di esperti che ha ruotato attorno al progetto, ai partner, agli studenti e ai giovani impegnati e una grossa soddisfazione per questo ulteriore importante riconoscimento per la scuola bellunese.

IL film è presente anche alla Festa del Cinema a Roma - "Alice nella città"  sezione parallela del festival.

Attachments:
Download this file (locandina_MOVIDA.pdf)locandina_MOVIDA.pdf[Locandina Movida]1749 kB

Video delle attività 2019/2020

Video 13' in formato mp4 720P (1GB) (con viaggio degli Amici delle Scuole in Rete)
Video 13' in formato mp4 sd (300 mb) (con viaggio degli Amici delle Scuole in Rete)
   
   



Nuovo Curriculum dello studente al via

Quest'anno parte la sperimentazione del curriculum dello studente: alla fine delle superiori lo studnete avrà riconosciuto un curriculum/portfolio in cui lo stundete stesso potrà inserire le attività extracurricolari, di volontariato e le attività significative. Possono essere qui inserite (attraverso un apposito spazio web sul sito del Ministero a partire dal II quadrimestre)  le attività con le Scuole in Rete o la Consulta, per una loro valorizzazione: http://www.istruzionebelluno.it/2015-02-06-11-07-05/13750-trasmissione-decreto-ministeriale-6-agosto-2020-n-88-di-adozione-dei-modelli-di-diploma-e-curriculum-dello-studente

Ritorno a scuola in sicurezza: il trasporto pubblico

La locandina di Dolomitibus con le norme per la nostra sicurezza

Attachments:
Download this file (nsmail-2.pdf)nsmail-2.pdf[Ritroviamoci sul bus in sicurezza]1047 kB

Al via il nuovo insegnamento di Educazione Civica

I temi, le modalità e le attività delle Scuole in Rete sono perfettamente in linea con l'insegnamento di Educazione civica:

Come si legge nelle linee guida del MInistero:

Temi:
Costituzione, organizzazioni internazionali, carte internazionali
Sviluppo sostenibile: Agenda ONU 2030, diritti Umani, cittadinanza globale, corresponsabilitò
Cittadinanza digitale: i rischi della rete e come invece sfruttare le opportunità che essa offre
Metodo: matrice valoriale trasversale per sviluppare
Obiettivo: sviluppare la capacità di identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

"i docenti sono chiamati non a insegnare cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni essenziali che devono divenire conoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva" (cit. dalle Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione) 

 

Materiali utili:

Legge 20 agosto 2019 n. 92 istitutiva dell'insegnamento di Educazione Civica

Materiali di Orizzonte scuola per I comprensivi (proposte di curricolo,valutazione, UDA)

Materiali per la formazione dei docenti di Cittadinanza e Costituzione nel II GRado (Centro Diritti Umani-UNIPD)

Materiali per la costruzione del curricolo di Cittadinanza e Costituzione I Grado (Centro Diritti Umani-UNIPD)

Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari:  Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

 

Spunti e strumenti da utilizzare, specialmente in tempi di D.A.D. vedi:

  • raccolta di film per l'educazione civica dal sito Guamodì scuola
  • Audiobook ad uso gratuito di Marco Cortesi: Storie positive di coraggio, resilienza, realizzazione dei propri sogni (si scaricano gratuitamente dal sito https://greenstorytellers.com/newsletter-iscrizione/ 
    (E' necessaria una iscrizione gratuita revocabile: basta inserire il proprio indirizzo al seguente link e confermare l'iscrizione attraverso la mail automatica. Le storie giungono immediatamente dopo)
  •  Molto altro si trova qui: EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE
  • Materiali per cittadinanza ambientale si trovano qui: AMBIENTE: I MATERIALI

 

Pagina 5 di 52

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Login

Login
Login

Le Scuole in Rete

          Clicca sul logo 

 Per accedere alle attività delle Scuole in Rete  

La Consulta

        clicca sul logo 

Per accedere alle attività della Consulta Provinciale Studentesca  

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • PROGETTO COFINANZIATO DALLA REGIONE VENETO -CAMMINARE ASSIEME PER UN NUOVO UMANESIMO-

    PROGETTO COFINANZIATO DALLA REGIONE VENETO -CAMMINARE ASSIEME PER UN NUOVO UMANESIMO-

  • A.S 2011/2012 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

    A.S 2011/2012 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

  • A.S 2012/2013 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

    A.S 2012/2013 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • dalle scuole
  • cerca
  • come aiutarci

Avviso: su questo sito si utilizzano cookie!

Autorizzo l'uso dei cookie.

No, dammi maggiori informazioni