• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • dalle scuole
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

Xpert Slider

Il metodo

conoscere /essere consapevoli - partecipare/incontrare - progettare/essere protagonisti Read More

Un progetto che ...

sviluppa le competenze sociali, civiche e di iniziativa Read More

I temi

Cittadinanza attiva e legalità. Promozione della persona. Educazione all'Europa e alla mondialità. Read More

La mission

 Dai giovani con i giovani per i giovani.  Per una comunità che valorizza gli studenti. Read More

Una rete per un futuro migliore

Read More

Un progetto per cambiare

Mettersi in gioco direttamente Read More

in evidenza

 

PROGRAMMA DELLE SCUOLE IN RETE  a.s. 2020/2021

 CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

QUESTIONARIO DELLA CPS SUL BENESSERE PRIMA DURANTE E DOPO IL COVID 

CONCORSO PROVINCIALE ANVCG “Dall’orrore dei conflitti mondiali la scelta di un’Europa di pace"

AMBIENTE: MATERIALI

RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

PUBBLICAZIONE SUL BULLISMO

DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

Volontariato informatico estate 2020

Sono partite le iscrizioni alle attività di volontariato informatico delle Scuole in Rete:

1) GLI ADULTI CHE VOGLIONO USUFRUIRE COME UTENTI DEI CORSI DI INFORMATICA ONLINE IN SINCRONIA SI POSSONO ISCRIVERE QUI

I corsisti devono avere già  la strumentazione per accedere ad internet, in quanto il corso si terrà in videoconferenza interattiva. Verrà usato il browser Crome. Periodo: Luglio/prima settimana di agosto

2) GLI STUDENTI DELLE MEDIE CHE VOGLIONO USUFRUIRE DEI CORSI IN PEER EDUCATION SI POSSONO ISCRIVERE QUI: Corsi in peer education per studenti delle medie: partite le iscrizioni

3) GLI STUDENTI DELLE SUPERIORI CANDIDATI COME VOLONTARI ALLE DIVERSE ATTIVITA' (trashware, peer education, videotutorial, corsi per adulti) SI POSSONO ISCRIVERE QUI: volontariato estivo: parte il reclutamento

Le attività sono organizzate dall'Associazione Amici delle Scuole in Rete in collaborazione con le Scuole in Rete e in partnership con il Comune di Belluno capofila del progetto "Creativi integrali e digitali cofinanziato dalla Regione Veneto nel  "Piano di intervento in materia di politiche giovanili" - D.G.R. 1675/2018. L'attività si avvale anche della collaborazione con il Centro Servizi per il Voontariato della Provincia di Belluno.

 

Benessere ieri, oggi e domani: i primi risultati della grande indagine della CPS

Quale benessere, quale malessere provavamo in classe prima del Coronavirus, e durante il lockdown? Quali le difficoltà e le opportunità della didattica a distanza? Che scuola e che società vorrei al rientro e nel futuro? Cosa ho coperto/riscoperto e mi terrò caro per ripartire?

Circa 2.000 studenti della provincia hanno risposto alla grande indagine sul "benessere/malessere ieri, oggi e domani" ideata e organizzata dalla CPS di Belluno, anche in sinergia con il Coordinamento delle Consulte provinciale del Veneto (parte delle domande sulla D.a.D. sono state elaborate assime e alle diverse CPS venete e i risultati potranno essere confrontati) e in collegamento con una ulteriore indagine a cui hanno pure partecipato gli stessi 2.000 studenti bellunesi oltre ad altri studenti veneti e della Calabria (di questo questionario si aspettano ancora i risultati, che verranno poi messi in relazione con il questionario di cui riportiamo qui una prima elaborazione) dell'associazione "Attendiamoci" di Reggio Calabria in collaborazione con l'Università Mediterranea.

Qui il progetto: Questionario della CPS sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani

Qui la prima elaborazione, ancora grezza, ma già interessantissima.

Si tratta della voce dei ragazzi riportata senza filtri: si sono sfogati e non hanno fatto sconti a nessuno, nè a se stessi, né agli altri, ma sono stati anche molto costruttivi: una generazione resiliente, che saprà attraversare le paludi.

Seguirà una pubblicazione più approfondita e integrata dai dati della rilevazione ideata dall'Associazione "Attendiamoci".

 

Corsi in peer education per studenti delle medie: partite le iscrizioni

QUI SI POSSONO ISCRIVERE GLI STUDENTI CHE VOGLIO PARTECIPARE AI CORSI IN PEER EDUCATION

QUI SI ISCRIVONO I VOLONTARI:volontariato estivo: parte il reclutamento

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con la Consulta Provinciale degli Studenti e l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, organizzano attività di volontariato informatico estivo.

Nell’ambito di questa attività, che l’anno scorso ha coinvolto più di 60 studenti volontari tra Belluno, Feltre e Alpago, quest’anno si svolgeranno dall’inizio di luglio alla prima metà di agosto anche le seguenti azioni a sostegno di quegli studenti della secondaria di I Grado, che, a causa dell’emergenza sanitaria, non sono riusciti a fruire adeguatamente della didattica a distanza:

  • trashware: recupero e ringiovanimento di hardware dismesso dalle aziende da fornire principalmente agli studenti e alle famiglie non sufficientemente fornite di strumenti utili per la Didattica a Distanza (DaD). Il successo di tale attività dipenderà dalla disponibilità dell’hardware donato dalle aziende;
  • peer education attraverso l’organizzazione di classi virtuali, suddivise per livello e dedicate agli studenti delle medie che, a causa di difficoltà nell’uso degli strumenti informatici o per carenza degli stessi, non siano stati in grado di seguire proficuamente le attività della DaD. Gli studenti volontari, opportunamente coordinati e seguiti da tutor dell’Associazione Amici delle Scuole in Rete, cureranno principalmente il recupero delle competenze informatiche, fornendo però anche supporto allo studio o al recupero (anche in collegamento con i docenti interessati).

SI CHIEDE ALLE AZIENDE DI VALUTARE LA POSSIBILITA' DI FORNIRE HARDWARE USATO, MA IN BUONE CONDIZIONI, SEPPUR NON PIU' ADEGUATO ALLA VELOCITA' DI LAVORO RICHIESTA DALL'AZIENZA  e ai docenti di contattare eventualmente le famiglie per valutare l’iscrizione del proprio figlio, che può essere perfezionata eventualmente anche dal docente in accordo con la famiglia. I docenti possono anche accordarsi con i tutor dei peer educators per fornire indicazioni o materiali, affinché il supporto al recupero sia più mirato.

Vedi le altre azioni delle Scuole in Rete e della Consulta per l'emergenza sanitaria: EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

La bellezza ai tempi del Virus - pronto il video

ECCO  IL VIDEO PRODOTTO DAGLI STUDENTI (su facebook)

QUI IL PROGETTO: videoCONSULTAzione “La bellezza ai tempi del virus”

volontariato estivo: parte il reclutamento

“Giovani contro il gap digitale” – peer education e volontariato estivo con le Scuole in Rete – volontariato informatico a favore di giovani e anziani.

Leggi tutto...

Questionario della CPS sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani

COME HAI VISSUTO IN CLASSE, COME VIVI OGGI A CASA? CHE SCUOLA VORRESTI IN FUTURO?

Ritagliati 25 minuti di tempi e compila il questionario qui: https://bit.ly/CPSierioggidomani

Il tuo contributo ci aiuterà tutti a riflettere con le Istituzioni scolastiche e non scolastiche su come implementare il benessere, l'efficacia delle azioni educative e a capire cosa vogliamo per il nostro futuro.

Terminato questo questionario completa subito l'opera, o se non puoi fallo successivamente, con un altro questionario di soli 10 minuti: https://bit.ly/questionariogiovanicovid1

SCADENZA PROROGATA AL 5 GIUGNO!

Leggi tutto...

Pagina 6 di 52

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Login

Login
Login

Le Scuole in Rete

          Clicca sul logo 

 Per accedere alle attività delle Scuole in Rete  

La Consulta

        clicca sul logo 

Per accedere alle attività della Consulta Provinciale Studentesca  

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • PROGETTO COFINANZIATO DALLA REGIONE VENETO -CAMMINARE ASSIEME PER UN NUOVO UMANESIMO-

    PROGETTO COFINANZIATO DALLA REGIONE VENETO -CAMMINARE ASSIEME PER UN NUOVO UMANESIMO-

  • A.S 2011/2012 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

    A.S 2011/2012 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

  • A.S 2012/2013 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

    A.S 2012/2013 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • dalle scuole
  • cerca
  • come aiutarci

Avviso: su questo sito si utilizzano cookie!

Autorizzo l'uso dei cookie.

No, dammi maggiori informazioni