Una luce sul fenomeno migratorio - 23 ottobre – Belluno ore 11-12:50
Cittadinanza ambientale - corso formazione docenti UNIVE
In preparazione al percorso di cittadinanza ambientale delle Scuole in Rete può essere utile partecipare al corso Clima e sua evoluzione del 30 novembre per docenti sui cambiamenti climatici presso l'UNIVE: tutti i particolari qui.
E' stata intanto stabilita definitivamente la prima data del primo incontro con il prof. Carlo Barbante dell'UNiversità di Venezia: 18 novembre a Belluno e in altra località della provincia ancora da definire in base alle richieste delle scuole (per il percorso dell'anno in corso vedi programma 2017/2018 punto n. 10)
Vedi anche i materiali dell'anno scorso: Cittadinanza ambientale - anno primo -
Video del dott. Carlo Barbante sui cambiamenti climatici (fonte: http://www.accademiaxl.it/quarantascienza/ )
Programma 2017/2018 delle Scuole in Rete
E' pubblicata la prima bozza di programma, sempre accessibile anche dal menù in alto. E' un programma in divenire, destinato a modifiche, precisazioni e implementazioni. Verrà costantemente aggiornato e pubblicato al medesimo indirizzo web: CLICCA QUI.
Giancarlo Garna persona dell'anno per Archeomafie
Giancarlo Garna, amico delle Scuole in Rete, è stato premiato come “Person of the year» 2017» per il contrasto ai crimini contro il patrimonio culturale. È il prestigioso riconoscimento che l’Osservatorio Internazionale Archeomafie ha assegnato all’archeologo Giancarlo Garna che, dal 2012, partecipa alla missione archeologica italiana in Assiria, con il progetto archeologico regionale Terra di Ninive.
Giancarlo incontra annualmente gli studenti delle Scuole in Rete per raccontare il commercio illegale di reperti: il terzo traffico illegale mondiale dopo armi e droga, che servito a finanziare l’Isis.
Sul sito sono presenti i video di alcune sue lezioni con gli studenti.
I complimenti dalle Scuole in Rete e un grazie per l'amicizia e la disponibilità ad incontrare i nostri studenti
Pagina 56 di 80