• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S.2022/2023

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

17 marzo - teatro civile: "PERT, il Resistente"

Il partigiano PERT di Aldo Rapè- Teatro civile della Fondazione Teatri delle Dolomiti – Comune di Belluno e Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace.

         All’interno del ciclo di teatro Civile  la Fondazione Teatri delle Dolomiti, in collaborazione con il Comune di Belluno e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, propone il 17 marzo lo spettacolo “PERT – Il resistente. Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini” scritto da Giuseppe ed Aldo Rapè con Aldo Rapè. Il racconto teatrale vuole descrivere la “Resistenza” intesa non solo nell’accezione storica della lotta partigiana al nazi-fascismo  in Italia, ma anche nel suo significato di battaglia interiore per rompere gli argini del mero soddisfacimento dei propri bisogni personali in favore dell’impegno per la costruzione di un domani migliore per tutti.

Attachments:
Download this file (scheda conoscitiva PERT_2016.pdf)scheda conoscitiva PERT_2016.pdf[scheda conoscitiva PERT]151 kB
Download this file (scheda_prenotazione.doc)scheda_prenotazione.doc[scheda prenotazione]159 kB
Leggi tutto...

Ritornano i corsi per computer per adulti e anziani

PRESSO L'I.S.I.S. SEGATO-BRUSTOLON a cura delle classi terze del medesimo Istituto dall'8 al 17 maggio. Clicca su leggi tutto per le informazioni  e le iscrizioni

PRIMA LEZIONE LUNEDI 8 MAGGIO ORE 9:00 PRESSO AULA DI INFORMATICA ITI SEGATO

Attachments:
Download this file (cartaceo_Iscrizione CORSI informatica presso ITI _Segato_.pdf)cartaceo_Iscrizione CORSI informatica presso ITI _Segato_.pdf[modulo iscrizione ai corsi]168 kB
Download this file (locandina_2017_WEB.pdf)locandina_2017_WEB.pdf[Locandina dei Corsi per anziani dell\'ISIS Segato-Brustolon]104 kB
Leggi tutto...

LE SCUOLE IN RETE NELLO SPAZIO

Le Scuole in Rete unica realtà scolastica che ha potuto inviare gli auguri di buon compleanno all'unico astronauta europeo attualmente presente nella ISS la Stazione Spaziale Internazionale.

Leggi e guarda il primo resoconto della viaggio delle Scuole in Rete alla scoperta dell'Europa vista dal futuro (a presto nuovi materiali, foto e video gallery)

VIAGGIO IN EUROPA DELLE SCUOLE IN RETE 2017

Cittadinanza ambientale - anno primo - venerdì 24 marzo e 7 aprile 2017

Il riscaldamento climatico: le conseguenze locali e globali e le possibili soluzioni.  - 24 marzo e 7 aprile a Belluno e Feltre.
Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in coordinamento con l'Ufficio Scolastico e in collaborazione con La Fondazione Giovanni Angelini, Insieme Si può, Samarcanda, Commissione Stili di vita della Diocesi e altre realtà associative della Rete attive sui temi ambientali propongono un percorso di  educazione alla cittadinanza ambientale dedicato ai cambiamenti climatici e alle conseguenze a livello locale e globale.
Il percorso è strutturato in due anni e prevede di approfondire nel primo anno le problematiche e le prospettive future relative ai cambiamenti climatici, partendo dalle evidenze ambientali a livello locale e  globale nelle sue conseguenze e relazioni con la sfera antropica, soprattutto riguardo alle migrazioni, la geopolitica e le guerre.
Il secondo anno prevede un approfondimento delle soluzioni al problema e l’analisi di alcune buone pratiche, già accennate nel primo anno.

Attachments:
Download this file (cittadinanza_ambientale-signed.pdf)cittadinanza_ambientale-signed.pdf[progetto cittadinanza ambientale]364 kB
Download this file (cittadinanza_ambientale_2017_web.pdf)Locandina[Locandina degli incontri della sera per la cittadinanza]389 kB
Leggi tutto...

sport, legalità e carcere - 4 marzo

Il servizio di Telebelluno

Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in collaborazione con il C.S.I. Centro Sportivo Italiano, l’associazione Jabar, la direzione del carcere di Belluno, l’Ufficio educazione fisica dello scrivente Ufficio e il Centro Servizi per il Volontariato, hanno organizzato un convegno dedicato ad approfondire il rapporto tra lo sport e la legalità, seguendo gli intrecci tra criminalità e sport che vedono talvolta lo sport come strumento e obiettivo delle organizzazioni criminali, ma anche mezzo di inclusione delle marginalità sociali e di contenimento delle recidive dei carcerati.

Programma:
ore 9:00 Massimo Achini past president nazionale del Centro Sportivo Italiano e membro della giunta del Coni, ha seguito alcuni progetti nei carceri africani di redenzione e valorizzazione della marginalità attraverso lo sport : Sport e cultura per l’inclusione della marginalità sociale, il rispetto delle regole nello sport e nella vita per costruire un mondo di solidarietà e pace.

Ore 9:50 Otello Lupacchini: magistrato che ha sconfitto la Banda della Magliana e autore di numerosi saggi sul tema della legalità (In pessimo Stato; impronte criminali; la banda della Magliana; il ritorno delle Brigate Rosse; dodici donne un solo assassino, Da Manuela Orlandi a Simonetta Cesaroni): Sport e criminalità (doping, reclutamento nelle curve, sport come raccolta di consensi e riciclaggio).

Ore 10:50 merenda offerta dall’organizzazione.

Ore 11:05 Incontro con la Associazione Jabar che lavora all’interno del carcere di Belluno e con il direttore del Carcere: lo sport e la cultura per uscire dal buio della marginalità sociale e dal tunnel della criminalità.

Ore 11:45 Breve dibattito.

Ore 12:00 fine dei lavori.

Qui la locandina

 

Sport e guerra e premiazione concorso "Guerra a chi" 3/3/2017

Torna MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI il 3 marzo al teatro Comunale di Belluno con "LA SCELTA"

• Venerdì 3 marzo presso il Teatro Comunale di Belluno con il contributo della Fondazione Teatri e il seguente programma:
ore 9:00-10:15 incontro con Nicolas, studente testimonial della campagna contro le mine inesplose dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e premiazione delle classi che hanno partecipato al concorso “Guerra a chi? La dinamica storica del coinvolgimento dei civili tra le vittime delle guerre”.

ore 9:45 videocollegamento con gli Studenti delle Scuole in Rete in visita a L'Aja, citta della pace e della Giustizia durante il viaggio l'Europa dal futuro: vedi qui il video

VIDEO DELLA PREMIAZIONE TRASMESSO DA TELEBELLUNO

VIDEO TRASMESSO DA L'AJA

VIDEO DELLE CLASSI E DEGLI STUDENTI VINCITORI


◦ ore 10:30-12:30 Spettacolo “La scelta”

• Sabato 4 marzo ore 10:00-12:00 presso il Teatro Canossiano per le scuole del Feltrino

Verranno sottolineati i rapporti tra lo sport, la geopolitica e la guerra.

QUI LA CIRCOLARE

Pagina 56 di 76

  • Inizio
  • Indietro
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci