• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S.2022/2023

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

Insieme contro il Covid-19: i consigli degli studenti della Consulta

Disegni di Lorenzo Chiesura, testi tratti dalle pubblicazioni del MInistero della salute

Nuovo Curriculum dello studente al via

Quest'anno parte la sperimentazione del curriculum dello studente: alla fine delle superiori lo studnete avrà riconosciuto un curriculum/portfolio in cui lo stundete stesso potrà inserire le attività extracurricolari, di volontariato e le attività significative. Possono essere qui inserite (attraverso un apposito spazio web sul sito del Ministero a partire dal II quadrimestre)  le attività con le Scuole in Rete o la Consulta, per una loro valorizzazione: http://www.istruzionebelluno.it/2015-02-06-11-07-05/13750-trasmissione-decreto-ministeriale-6-agosto-2020-n-88-di-adozione-dei-modelli-di-diploma-e-curriculum-dello-studente

Ritorno a scuola in sicurezza: il trasporto pubblico

La locandina di Dolomitibus con le norme per la nostra sicurezza

Benessere ieri, oggi e domani: i primi risultati della grande indagine della CPS

Quale benessere, quale malessere provavamo in classe prima del Coronavirus, e durante il lockdown? Quali le difficoltà e le opportunità della didattica a distanza? Che scuola e che società vorrei al rientro e nel futuro? Cosa ho coperto/riscoperto e mi terrò caro per ripartire?

Circa 2.000 studenti della provincia hanno risposto alla grande indagine sul "benessere/malessere ieri, oggi e domani" ideata e organizzata dalla CPS di Belluno, anche in sinergia con il Coordinamento delle Consulte provinciale del Veneto (parte delle domande sulla D.a.D. sono state elaborate assime e alle diverse CPS venete e i risultati potranno essere confrontati) e in collegamento con una ulteriore indagine a cui hanno pure partecipato gli stessi 2.000 studenti bellunesi oltre ad altri studenti veneti e della Calabria (di questo questionario si aspettano ancora i risultati, che verranno poi messi in relazione con il questionario di cui riportiamo qui una prima elaborazione) dell'associazione "Attendiamoci" di Reggio Calabria in collaborazione con l'Università Mediterranea.

Qui il progetto: Questionario della CPS sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani

Qui la prima elaborazione, ancora grezza, ma già interessantissima.

Si tratta della voce dei ragazzi riportata senza filtri: si sono sfogati e non hanno fatto sconti a nessuno, nè a se stessi, né agli altri, ma sono stati anche molto costruttivi: una generazione resiliente, che saprà attraversare le paludi.

Seguirà una pubblicazione più approfondita e integrata dai dati della rilevazione ideata dall'Associazione "Attendiamoci".

 

La bellezza ai tempi del Virus - pronto il video (2)

ECCO  IL VIDEO PRODOTTO DAGLI STUDENTI (su facebook)

QUI IL PROGETTO: videoCONSULTAzione “La bellezza ai tempi del virus”

Questionario sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani

COME HAI VISSUTO IN CLASSE, COME VIVI OGGI A CASA? CHE SCUOLA VORRESTI IN FUTURO?

Ritagliati 25 minuti di tempi e compila il questionario qui: https://bit.ly/CPSierioggidomani

Il tuo contributo ci aiuterà tutti a riflettere con le Istituzioni scolastiche e non scolastiche su come implementare il benessere, l'efficacia delle azioni educative e a capire cosa vogliamo per il nostro futuro.

Terminato questo questionario completa subito l'opera, o se non puoi fallo successivamente, con un altro questionario di soli 10 minuti: https://bit.ly/questionariogiovanicovid1

SCADENZA PROROGATA AL 5 GIUGNO!

Leggi tutto...

Pagina 71 di 76

  • Inizio
  • Indietro
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci