ripartono le attività di peer education su bullismo e cyberbullismo della Consulta (2)
Indagine sul Volontariato e sul futuro del trasporto pubblico in provincia
CLICCA QUI PER COMPILARE IL QUESTIONARIO "VOLONTARIO E'" - INDAGINE SUL VOLONTARIATO E SULLE SKILLS DEL VOLONTARIO
CLICCA QUI PER COMPILARE L'INDAGINE SUL FUTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO SU ROTAIA IN PROVINCIA
PER UNA PROVINCIA PIU' GREEN COSA SARAI DISPOSTO A FARE?
SE NON SEI COINVOLTO NELLE AREE GEOGRAFICHE OGGETTO DI INDAGINE SALTA LA SEZIONE CHE RIGUARDA AGORDINO E CADORE/AMPEZZATO E PASSA ALLA SEZIONE 3
Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti
1) "Tu oggi e domani: dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio".
La grande indagine a 3.046 studenti delle Scuole superiori della provincia di Belluno sul benessere/disagio/disturbi alimentari e psicologici/dipendenze/prospettive/richieste - marzo-maggio 2021
2) Benessere ieri, oggi e domani: i primi risultati della grande indagine della CPS
L'indagine che ha coinvolto circa 2.000 studenti su benessere e disagio prima e dopo la DAD - primavera 2020
3) disponibile online la pubblicazione della cps di belluno su bullismo e cyberbullismo
La grande indagine su Bullismo e cyberbullismo che ha portato alla pubblicazione di un manualetto/contributo didattico per studenti/genitori/docenti/educatori - a.s 2015/2016
“Tu oggi e Domani: Dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio degli Studenti delle Secondaria di II Grado” - presentazione pubblica - 20/12/2021 ore 14:30
Il giorno 20/12/2021, alle ore 14:30, presso la Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” in viale G. Fantuzzi 11 a Belluno, verrà presentata la pubblicazione frutto dell’elaborazione del questionario ideato e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, con il coordinamento dello UAT. n.IV di Belluno, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Antenna Anziani, Associazione Margherita e la ULSS 1 Dolomiti di Belluno.
L’indagine per numero di soggetti intervistati (3.046, ovvero il 40% degli studenti delle Superiori in provincia), per quantità dei dati raccolti (115 domande), per l’obiettivo e per la qualità dell’analisi sicuramente può annoverarsi tra le più importanti inchieste svolte in provincia di Belluno sulla situazione dei giovani nella nostra provincia.
L’ampio ventaglio dei quesiti ha permesso di indagare le possibili manifestazioni del disagio, la relazione degli studenti con la scuola, con la famiglia, con i coetanei, con il proprio territorio, le prospettive e gli atteggiamenti verso il futuro proprio e della propria comunità.
E’ stato inoltre possibile mettere in relazione tra di loro le risposte ricevute in tutti questi diversi ambiti, alla ricerca delle cause di benessere o malessere e per analizzare le caratteristiche dello studente che prova disagio.
Il periodo di riferimento oggetto dell’indagine è riferito ai mesi di aprile e maggio del 2021, ma è stato possibile effettuare confronti con le precedenti analisi, sempre a cura della Consulta, del 2016 e 2020, che hanno coinvolto circa 2.000 studenti ciascuna.
A tutti i partecipanti in presenza verrà fornita gratuitamente la pubblicazione cartacea che riassume i risultati dell’analisi, ma sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi all’orario di inizio alla home page del sito www.studentibelluno.it.
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al link https://bit.ly/indagineCPS2021.
Giornata della sostenibilità ambientale - 8 maggio
Giornata della sostenibilità ambientale: dai giovani l'ultima chiamata!
- sabato 8 maggio 2021 - ore 10:00-12:55 -
In sostituzione della giornata dell’arte viene organizzato un incontro di formazione e confronto pubblico con le maggiori autorità politiche e rappresentnati delle categorie economiche sul tema dell’ambiente, della transizione energetica e delle politiche per contrastare i cambiamenti climatici.
Programma:
- ore 10:00-11:30 Climate change: quale futuro? La speranza dalla tecnologia? Incontro con Fabio Orecchini e Andrea Santiangeli
Professore Ordinario di “Sistemi per l’Energia e l’Ambiente”, Direttore del Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità, Direttore del CARe –Centro di Ricerca sull’auto e la sua evoluzione, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze fisiche e ingegneria dell’innovazione industriale ed energetica. Coordinatore scientifico di progetti di ricerca nazionali e internazionali presso l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi nei settori delle fonti rinnovabili di energia, dei vettori energetici, delle tecnologie innovative a zero emissioni per la conversione energetica, la trazione automobilistica e la mobilità. E’ giornalista collaboratore di Il Sole 24 ore, Corriere della Sera e Repubblica, autore del saggio “La società no oil”, gestisce un frequentato canale youtube e l’omonimo sito “Obiettivo Emissioni Zero”.
Andrea Santiangeli, Membro del Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma e Membro del CARe – Centro di ricerca sull’auto e la sua evoluzione, Dottore di Ricerca in Energetica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2003. Specializzato in Sistemi Energetici per la Mobilità, Mobilità Sostenibile, Energie Rinnovabili, Vettori Energetici, Tecnologie e Sistemi di Conversione, Trasporto/Distribuzione e Accumulo dell’Energia, Idrogeno e Celle a Combustibile, Sostenibilità Energetica, Smart Grids e Smart City. - ore 11:30-11:40 pausa
- ore 11:40-12:50 Illustrazione del progetto CanBe Carbon Neutral Belluno con intervento del prof. Simone Bastianoni
dell'Università di Siena e confronto tra gli studenti e i maggiori attori politici ed economici della provincia sul futuro sostenibile del nostro territorio per striungere un patto intergenerazionale sul futuro sostenibile del territorio
--
Pagina 78 di 84