• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • Patti di comunità
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S. 2023/2024

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

 • OFFERTE DI LAVORO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

buone feste

Cyberbullismo e cybercrime con Alison De Nando

Le Scuole in Rete organizzano i seguenti incontri con l'avvocata Alison De Nando:

14 dicembre

 ore 8:00-10 Istituto Comprensivo di Feltre

ore 11:00-13:00 IIS di Feltre (Aula Magna Colotti)

15 dicembre

ore 8:00-9:45 presso Istituto Comprensivo di Longarone

ore 10:40-12:30 presso Alberghiero di Longarone

L’avvocata è esperta didirittopenale minorile, è stata assistente per la cattedra di filosofia del dirittopresso l’Università di Trento, si occupa di diritto civile, penale, di protezione dei dati personali e ha prodottodelle linee efficaciguida sull’uso consapevole dei mezzi informatici.

Vedi anche:

Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali - incontro online con l’avv. Alison De Nando

Cybercrime, bullismo e cyberbullismo. Una proposta di manuale operativo -“Step 4 Young: conoscere per riconoscere” – avv. Alison De Nando- 22 e 23 aprile 2021

 

VI Concorso "La bellezza dell'impegno" - scadenza 25 febbraio

Si comunica che in occasione della 28° Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie il Presidio Agordino “Lucia Precenzano e Salvatore Aversa” con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Cencenighe Agordino, di Libera Belluno, di Scuole in Rete per un mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l'Ufficio Scolastico, organizza il sesto concorso dedicato alla Secondaria di I Grado sul tema: La bellezza dell’impegno: nello sport vince chi lo fa con il cuore.

Le premiazioni si terranno in contiguità con la giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime di tutte le mafie (21 marzo), comunque nella seconda metà del mese di marzo.

Scadenze:

- iscrizione entro venerdì 16 dicembre 2023

- invio dei materiali: 25 febbraio 2023

In allegato il bando con le precisazioni e le indicazioni delle modalità di partecipazione.

Attachments:
Download this file (BandoBELLEZZA_IMPEGNO_2023.pdf)BandoBELLEZZA_IMPEGNO_2023.pdf[ ]96 kB

Migrazioni e Organizzazioni Internazionali nell'epoca del Caos – corso formazione per docenti e incontro per studenti con Maurizio Malogioglio – 1 e 2 dicembre 2022

In prossimità della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani due incontri con il prof. Maurizio Malogioglio sul tema Migrazioni e Organizzazioni Internazionali nell'epoca del Caos. Si tratterà dell’attualità e del futuro della cooperazione internazionale e del multilateralismo e delle dimensioni e natura delle migrazioni e di come affrontarle.

Malogioglio è professore al corso di laurea magistrale in Politica globale e relazioni euro-mediterranee Global Politics and Euro-Mediterranean Relations all’Università di Catania . Funzionario Onu, ha lavorato in Africa e America Latina; è direttore del centre for migration della fondazione Ortigia; Former Senior Policy Officer, Food and Agriculture Organization of the UN (FAO), consulente per l’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (IOM).

Gli Incontri sono organizzati dalle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l'Ufficio Scolastico di Belluno, l'Associazione Amici delle Scuole in Rete, il Centro Servizi per il Volontariato Belluno Treviso (all'interno del progetto Scuola e Volontariato),  Insieme si Può e sez. di Belluno dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, con il patrocinio del Comune di Belluno.

Leggi tutto...

28 novembre - Le Scuole in Rete dal Papa

Il 28 novembre 2022 Papa Francesco incontra 6000 studenti tra cui 50 studenti e docenti delle Scuole in rete. Si tratta di studenti e docenti dell'I.T.E. "P.F.Calvi" di Belluno a nome di tutte le scuole della rete e di una rappresentanza degli Amici delle Scuole in Rete. L'evento è organizzato dalla rete nazionale Scuole di Pace con cui collaboriamo. L'incontro si svolge presso l'Aula Paolo VI, Città del Vaticano dalle ore 10.30 - 13.00
Mentre la guerra infuria in tante parti del mondo, è sempre più urgente educarci ed educare alla pace e alla cura: “Per-la-pace. Con-la-cura” è il titolo dell'incontro
L'incontro sarà tramesso in diretta dalle ore 10.30
nel canale di Vatican Media.


CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA

Leggi tutto...

I media: più risorsa e meno rischio... specialmente al femminile– incontro con il prof. Michele Marangi – 25 novembre 2022

ATTENZIONE CAUSA IMPEDIMENTO DEL RELATORE L'INCONTRO SI TERRA' ONLINE

le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, attraverso la scuola capofila IIS Galilei-Tiziano, con i fondi di cui al decreto prot. n. 1176 del 18/08/2022 - Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n.234/2021), in sinergia con lo scrivente Ufficio e il patrocinio di Soroptimist e Belluno donna, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, organizza un incontro con gli studenti sul tema dell’educazione ai media, con approfondimento su hate speech e cyberbullismo di genere. Alla sera si terrà un incontro dedicato ai genitori e ai docenti (questi ultimi potranno ottenere un certificato di presenza valido per l’aggiornamento).

Michele Marangi è media educator, formatore e supervisore, si occupa di analisi dei media e progetta comunicazione efficace, secondo logiche partecipative e inclusive.

E’ membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia), docente all’Università Cattolica di Milano di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento e di Peer&Media Education, di Media e Intercultura, presso il Master in Competenze Interculturali, e di Comunità, Reti e Fandom e presso il Master Comunicare lo Sport.

Ha insegnato Didattica del cinema e dell’audiovisivo presso il DAMS, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Torino. Si occupa di analisi dei media da trent’anni, dal cinema ai social network, attraversando spot, clip e serie tv.

Questo il calendario degli incontri:

 

Ore 11-13 incontro con gli studenti presso la sala Teatro del Centro Giovanni XXIII  ATTENZIONE CAUSA IMPEDIMENTO DEL RELATORE L'INCONTRO SI TERRA' ONLINE VIA ZOOM O VIA YOUTUBE DA QUESTO ARTICOLO

Questo il link per iscrivere le classi entro il 22/11 al link https://bit.ly/marangistudenti

                  VEDI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO DELLA MATTINA CON GLI STUDENTI QUI

QUI I MATERIALI MOSTRATI DAL RELATORE 

Ore 17:30-19:30 incontro con docenti e genitori presso la sala Teatro del Centro Giovanni XXIII ATTENZIONE CAUSA IMPEDIMENTO DEL RELATORE L'INCONTRO SI TERRA' ONLINE VIA ZOOM (DOCENTI) O VIA YOUTUBE DA QUESTO ARTICOLO (GENITORI E ADULTI INTERESSATI)

Per ricevere l’attestato i docenti possono indicare entro il 22/11 i propri dati qui https://bit.ly/marangidocenti

RIVEDI LA REGISTRAZIONE (CLICCARE SUL LOGO)

Immagine senza nome

 QUI I MATERIALI E LE SLIDE PROPOSTE DAL PROF. MICHELE MARANGI

 

 

 

 

Pagina 11 di 84

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • Patti di comunità
  • cerca
  • come aiutarci