2015/2016

  • Operazione Baldenich

    Presentazione del libro OPERAZIONE BALDENICH relativo ad uno dei più famosi episodi della Resistenza bellunese edito dal Comune di Belluno e dall'Isbrec gli studenti delle Scuole in Rete hanno animato la presentazione leggendo testi di Mariano Mandolesi detto Carlo. 

    2 foto 

  • "LA SCELTA" uno spettacolo di Marco Cortesi e Mara Moschino

    TEATRO COMUNALE DI BELLUNO - VENERDI' 20 NOVEMBRE ORE 20.45 

    uno spettacolo da non perdere !

  • 4 novembre 2015 : unità d'Italia e giornata delle Forze Armate

    Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

    IL 4 novembre A Belluno si è festeggiato il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate: l’appuntamento è stato alle 9.30 con l’alzabandiera in piazza dei Martiri, a cura del 7° Reggimento Alpini. Nell’occasione, sono stati  i ragazzi della Consulta provinciale studentesca a consegnare il Tricolore Nazionale per mantenere vivo, con un gesto simbolico, il ricordo riconoscente nei confronti di chi ha sacrificato la propria vita a difesa della pace. 

    Ancora una volta i ragazzi della Consulta sono stati protagonisti di questa cerimonia importante .

  • Afghanistan- Incontro con Farhad Bitani

    Venerdì 11 dicembre 2015 ore 21:00 

    presso l'Aula Magna dell'Istituto " T.Catullo" 

    Con la collaborazione dei ragazzi della 4G del Calvi 

  • Approvato il Diritto alla Pace

    Il 24 giugno 2016, dopo sei anni di lavoro, il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite, riunito a Ginevra per la 32° sessione, ha adottato con 34 voti a favore, 9 contrari e 4 astenuti una risoluzione con cui approva il testo della Dichiarazione delle Nazioni Unite “sul diritto alla pace”e dispone che sia tramesso all’Assemblea Generale per la definitiva approvazione.
    Si tratta di una notizia importantissima sul Diritto alla Pace di cui gli studenti delle Scuole in rete hanno ampiamente  discusso con Cristina Carenza rappresentante per l'Italia a Ginevra durante il nostro viaggio all'Europa e all'ONU 2015.

  • ARMENI tra trauma collettivo e identità ricostruite tra realtà statuale e realtà diasporiche

    GIOVEDì 3 DICEMBRE dalle 15.00 alle 20.00 

    Belluno,Sala Bianchi Viale Fantuzzi 11

     IL MANIFESTO 

  • Cerimonia di premiazione del Concorso nazionale “ Vajont50+…il mio Vajont” e Cerimonia di commemorazione delle vittime.

    Giovedì 8 ottobre alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare di Palazzo Mazzolà si tenuta la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale “Vajont50+…il mio Vajont”, promosso dal Comune di Longarone,

    Fondazione Vajont e MIUR e rivolto alle scuole secondarie di I e II grado, Sono stati presentati dei progetti elaborati da "Scuole in rete" e insieme alla "Consulta degli Studenti"nel corso della mattinata. 

    Venerdì 9 ottobre alle ore 15.00 si è tenuta la cerimonia di Commemorazione civile presso il Cimitero Monumentale di Fortogna con la deposizione di corone da parte dei Comuni di Longarone, Erto,

    Casso e Vajont. Alle 15.30 è stata celebrata la Santa Messa in suffragio delle vittime.Con la partecipazione dei ragazzi della Consulta degli Studenti e delle Scuole in Rete 

    ALCUNE FOTOGRAFIE DELLA GIORNATA DI VENERDI'

  • Concorso “La mia città. Una fragile e meravigliosa relazione tra edifici, spazi, comportamenti e sguardi.” - Secondaria di primo e Secondo Grado

    Le scuole in Rete e la Associazione Proprietà Edilizia-Confedilizia di Belluno organizzano un concorso per la produzione di elaborati che evidenzino un percorso di ricerca e

    riflessione sul tema della valorizzazione e la tutela dell’ambiente urbano. In particolare gli studenti e/o le classi dovranno riflettere, con le modalità più diverse dalle più

    innovative e multimediali alle più tradizionali, sui comportamenti individuali che provocano evidenti conseguenze negative o positive per l’ambiente della propria città.

    Una giuria assegnerà un totale di 2.000 euro in premi che  potranno costituire borse di studio per partecipare alle attività delle Scuole in Rete o per l’acquisto di libri.

    scarica il bando 

  • Concorso “Profughi e Shoah: storie. Dalla memoria una luce per l’oggi” - Secondaria di Primo e Secondo Grado

    Concorso x le scuole secondarie di primo e secondo grado 

    Ecco l'allegato con le informazioni per il Concorso 

  • Convegno: quando il gioco si fa duro... Il gioco d'azzardo patologico: una droga senza droga 26 novembre ore 18.30

    AL CENTRO GIOVANNI XXIII - SALA MUCCIN - BELLUNO 

    L’intervento verterà sulla comprensione di questo fenomeno attraverso un livello di analisi socio-culturale ed educativo, con l’ausilio di alcune simulazioni e supporti video.

    La Dott.ssa Valentina Casella è laureata in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli studi di Torino. Successivamente ha conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale dell’individuo, la coppia e la famiglia, diventando didatta presso la medesima scuola di specializzazione.

    Da diversi anni lavora presso il servizio di Accoglienza dell’Associazione Gruppo Abele ONLUS, occupandosi di dipendenze con e senza sostanze e di diversi temi d’interesse sociale. In particolare negli ultimi anni si è dedicata alla clinica delle famiglie e dei loro figli adolescenti e alle problematiche legate al gioco d’azzardo. 

    IL MANIFESTO 

    ALCUNE FOTOGRAFIE RELATIVE ALLA GIORNATA 

  • Corso "Diventiamo Difensori dei Diritti Umani" a Neumarkt (Austria) dal 31 agosto al 5 settembre

    VII Corso di Formazione per Junior Tutors di Cittadinanza organizzato dall’ADEC (Associazione Docenti Europeisti per la Cittadinanza) al Karl Brunner Europahaus di Neumarkt in Steiermark  (Stiria – Austria) dal 31 agosto al 5 settembre 2015

    Entro il 20 agosto è necessario comunicare al referente provinciale l'adesione al seminario  indetto dall'ADEC e dal Parlamento Europeo degli Studenti di Padova. Sono disponibili alcuni posti per gli studenti delle scuole in Rete ed è possibile richiedere una borsa di studio  di euro 150  per corsista. Per informazioni contattare il referente prof. Chemello.

  • CYBERBULLISMO ED EDUCAZIONE AI MEDIA

    PERCORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI,DOCENTI,FORMATORI E GENITORI 

    TRE ESPERTI DI LIVELLO NAZIONALE SI ALTERNERANNO IN OTTO INCONTRI DI FORMAZIONE DEDICATI AL MONDO DELLA SCUOLA E ALLA CITTADINANZA TUTTA 

    LOCANDINA 

  • Domenico Geracitano - Internet un nuovo mondo: costruiamolo. Cyberbullismo: prevenirlo e affrontarlo

    VENERDI' 22 APRILE 2016 ORE 20:30 Ist.Colotti di Feltre 

    DOMENICO GERACITANO 

    Collaboratore tecnico della polizia di Stato in servizio presso la questura di Brescia è un vero esperto delle problematiche relative al cyberbullismo ed afficace comunicatore.

    Ha seguito importanti casi di cyberbullismo in Italia ed è autore di "Internet un nuovo mondo. costruiamolo" e del progetto "Diario per una vita migliore". 

    LOCANDINA 

  • Dott. Ezio Aceti - La relazione educativa nella società dei media

    LUNEDI' 11 APRILE 2016  

    EZIO ACETI è psicologo consulente per il Comune di Milano e altri Comuni lombardi, è esperto in psicologia dell’età evolutiva.

    È inoltre diretto responsabile dello “Sportello di ascolto” per alunni, genitori e docenti, in alcune scuole e coordina un gruppo di psicologi titolari in altri sportelli scolastici.

    la locandina 

  • ECOFESTA 2016 AL PARCO DI LAMBIOI - MARTEDì 7 GIUGNO

    La Consulta organizza anche quest'anno l'Ecofesta in collaborazione con il Comune di Belluno e il progetto Ecosì.

    Giochi, sport, divertimento e rispetto dell'ambiente presso il parco di Lambioi (Belluno)

    PER ISCRIVERTI AL PRANZO CLICCA QUI(NON E' OBBLIGATORIO PRANZARE O PRENOTARE, MA SE VUOI ESSERE SICURO DI TROVARE CIBO PRESSO LA PISCINA PRENOTA IL PRANZO A 5/7 EURO PRESSO LO STEND DELL'ASSOCIAZIONE POLLICINO ONLUS).

    La locandina dell'evento si scarica qui

  • GAS 2016 - GIORNATA DELL'ARTE

    VENERDI' 22 APRILE 2016 ORE 9:30 - 12:30 

    Anche quest'anno I RAGAZZI DELLA CONSULTA organizzano la Giornata dell'arte in Piazza dei Martiri a Belluno 

    quest'anno dedicata al RISPETTO DELL'AMBIENTE URBANO 

    NON MANCATE ! 

    la locandina 

  • Giornata della memoria 2016

    INCONTRO 29 GENNAIO 2016 ORE 17.00 SALA BIANCHI BELLUNO 

    In occasione del Giorno della Memoria, Comune di Belluno, Isbrec, Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Anpi, organizzano l’incontro pubblico “Negazionismo e stragi naziste. Gli assassini della memoria".

    L’incontro, che vedrà la partecipazione e l’intervento dell’Avvocato bolzanino Arnaldo Loner,(impegnato quella stessa mattina e la successiva anche in alcuni incontri con gli studenti del liceo Galilei-Tiziano di Belluno) già difensore di parte civile per il Comune di Bolzano nel processo che una quindicina d’anni fa portò alla condanna di Michael Seifert, l’aguzzino del Lager di Bolzano, intende porre l’attenzione su un aspetto alquanto controverso e di particolare rilievo nel dibattito storiografico degli ultimi decenni,Questo tema quanto  sarà dunque al centro dell’incontro, quando ne parlerà facendo pure riferimento alla realtà del campo di concentramento di Bolzano, tanto importante anche per conoscere e comprendere il fenomeno della deportazione nella provincia di Belluno. L’incontro, che conta sulla collaborazione della Regione Veneto, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, del Bim e della Consulta provinciale studentesca, si profila pertanto come un’ottima occasione per comprendere quali diverse posizioni si possono riconoscere nel mondo attuale di fronte al tema della shoah e in generale delle violenze nei campi di concentramento nazisti e della trasmissione del loro ricordo. 

    IL MANIFESTO 

    LONER 

  • Giornata della Memoria 27 gennaio 2015

    il 27 gennaio 2015 alle ore 10.30, presso Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura,  si è svolta la cerimonia di commemorazione in occasione del “Giorno della Memoria”, alla presenza delle massime autorità provinciali e di numerosi studenti della Consulta Provinciale e e delle Scuole in Rete.  

    PHOTOGALLERY DELLA GIORNATA 

  • In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza alle donne - Incontro degli studenti con il Consiglio Comunale

    Il 23 Novembre ore 15.00 Gli studenti della Consulta e delle Scuole in Rete al Consiglio Comunale con Soroptimist

    Se sei uno studente clicca qui per i materiali

    IL MANIFESTO 

    ALLEGO ALCUNE FOTOGRAFIE 

  • Incontro con Angiolo Pellegrini – sabato 12 marzo ore 10:30 presso Aula Magna Ist. Colotti.

    NOI, GLI UOMINI DI FALCONE ANGIOLO PELLEGRINI

    Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace in collaborazione con il Centro papa Luciani di Santa Giustina ,La Consulta Provinciale degli Studenti e l’Associazione Amici delle Scuole in Rete hanno organizzato,presso l’aula magna dell’Ist. Colotti del Polo di Feltre, un incontro con Angiolo Pellegrini