2016/2017

  • 17 marzo - teatro civile: "PERT, il Resistente"

    Il partigiano PERT di Aldo Rapè- Teatro civile della Fondazione Teatri delle Dolomiti – Comune di Belluno e Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace.

            All’interno del ciclo di teatro Civile  la Fondazione Teatri delle Dolomiti, in collaborazione con il Comune di Belluno e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, propone il 17 marzo lo spettacolo “PERT – Il resistente. Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini” scritto da Giuseppe ed Aldo Rapè con Aldo Rapè. Il racconto teatrale vuole descrivere la “Resistenza” intesa non solo nell’accezione storica della lotta partigiana al nazi-fascismo in Italia, ma anche nel suo significato di battaglia interiore per rompere gli argini del mero soddisfacimento dei propri bisogni personali in favore dell’impegno per la costruzione di un domani migliore per tutti.

  • 21 MARZO GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO PER LE VITTIME DI TUTTE LE MAFIE

    La Consulta Provinciale degli Studenti organizza con Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e le Scuole in Rete in Piazza dei Martiri a Belluno l'evento provinciale.

  • AL VIA LE ISCRIZIONI DEI CORSI GRATUITI DI INFORMATICA ESTIVI

    Anche quest'anno le Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e l'Associazione Amici delle Scuole in Rete organizzano i corsi di informatica per anziani, adulti, giovani e bambini.

    Docenti e tutor gli studenti esperti delle Scuole Superiori.

    Periodo: Dal 27 giugno all'11 agosto. Luogo: presso i laboratori scolastici della città capoluogo. Prima lezione ore 9 del 27 giugno 2017 presso il laboratorio di informatica della sede di via Cavour del Galilei-Tiziano di Belluno.

  • Avere il coraggio di dire ai giovani...

    INVIA LE TUE DOMANDE AI RELATORI E AGLI ADULTI PRESENTI CLICCANDO QUI

    La Consulta gestirà l'incontro tra gli studenti, gli insegnanti, gli educatori, gli adulti significativi per un confronto sul tema dell'istruzione, l'educazione ed il futuro dei giovani.

    Francesco Gesualdi, don Albino Bizzotto, il vescovo di Belluno, la Dirigente Michela Possamai dell'Ufficio Scolastico, il dirigente Fratte del Renier, il sindaco Massaro di Belluno ed altri adulti risponderanno alle domande degli studenti: affilate le armi...

    L'incontro è organizzato all'interno del progetto Don Milani: memoria, attualità, sogno del Comitato Belluno Comunità che educa in collaborazione con Scuole in Rete e Consulta

  • citato alla Camera dei Deputati il Report degli studenti delle Scuole in Rete

    Nell'ambito del nostro progetto con Isoipse e DiCultHer ricordiamo che il Presidente Commissione Cultura della Camera dei Deputati (On. Flavia Piccoli Nardelli)  nel suo discorso di introduzione all’incontro del 30 gennaio 2017 ha richiamato la Consultazione da noi promossa, citando e raccontando anche i risultati del nostro Report nell’area bellunese e ringraziando gli studenti.

    Complimenti a tutti gli studenti delle Scuole in Rete con il contributo del vicepresidente della CPS!

    Prossimo step: l'incontro con il Consiglio d'Europa il 3 marzo nell'ambito del viaggio in Europa delle Scuole in Rete.

    Leggi tutto qui: COME SALVARE E VALORIZZARE LA CULTURA E LA MEMORIA ATTRAVERSO IL DIGITALE

  • Cittadinanza ambientale - anno primo - venerdì 24 marzo e 7 aprile 2017

    Il riscaldamento climatico: le conseguenze locali e globali e le possibili soluzioni.  - 24 marzo e 7 aprile a Belluno e Feltre.
    Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in coordinamento con l'Ufficio Scolastico e in collaborazione con La Fondazione Giovanni Angelini, Insieme Si può, Samarcanda, Commissione Stili di vita della Diocesi e altre realtà associative della Rete attive sui temi ambientali propongono un percorso di  educazione alla cittadinanza ambientale dedicato ai cambiamenti climatici e alle conseguenze a livello locale e globale.
    Il percorso è strutturato in due anni e prevede di approfondire nel primo anno le problematiche e le prospettive future relative ai cambiamenti climatici, partendo dalle evidenze ambientali a livello locale e  globale nelle sue conseguenze e relazioni con la sfera antropica, soprattutto riguardo alle migrazioni, la geopolitica e le guerre.
    Il secondo anno prevede un approfondimento delle soluzioni al problema e l’analisi di alcune buone pratiche, già accennate nel primo anno.

  • Coltan, Cobalto, Congo: le vittime della nostra ricchezza. Incontro con John Mpaliza

    giovedì 8 giugno ore 20:30 presso sala parrocchiale di Loreto - Belluno

  • COME SALVARE E VALORIZZARE LA CULTURA E LA MEMORIA ATTRAVERSO IL DIGITALE

    AGGIORNAMENTO DEL 3/3/2017:

    VEDI IL VIDEO DELL'INCONTRO AL CONSIGLIO D'EUROPA PER CHIEDERE CONTO DELLA RISOLUZIONE SULLA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA IMMATERIALE

    AGGIORNAMENTO DEL 3/2/2017: 
    In allegato il discorso di introduzione all’incontro del 30 gennaio del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati (On. Flavia Piccoli Nardelli), che  ha richiamato la Consultazione, citando anche i risultati del nostro Report dell’area bellunese!!

    per il progetto leggi sotto

  • CONCORSO "GUERRA A CHI. La dinamica, nella storia, del coinvolgimento dei civili tra le vittime delle guerre

    Con l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.

    Clicca qui per le iscrizioni online entro il 15/11/2016

    consegna entro il 20/2/2016

  • Concorso “Il trasporto pubblico collettivo, una scelta per il futuro”

    In collaborazione con Dolomitibus. In palio 4 viaggi di istruzione gratuiti.

    Scadenza iscrizioni online il 10 dicembre 2016. Iscrizioni cliccando qui

    Consegna elaborati entro il 16 gennaio 2017

  • Concorso “La casa come valore sociale, il rispetto della proprietà e il civismo come bene collettivo: percorsi di riflessione e ricerca”

    Attenzione: prorogata al 5 maggio la consegna degli elaborati

    Scadenza iscrizioni on line il 15/11/2016 cliccando qui

    Consegna entro 31 marzo 2016.

  • Cordoglio per la scomparsa del prof. Antonio Papisca

    Il prof. Antonio Papisca, autentico padre dei Diritti Umani in Italia e non solo, ci ha improvviamente lasciato. Le Scuole in Rete si uniscono al cordoglio della famiglia e di tutti i difensori dei Diritti Umani
  • Giancarlo Garna persona dell'anno per Archeomafie

    Giancarlo Garna, amico delle Scuole in Rete, è stato premiato come “Person of the year» 2017» per il contrasto ai crimini contro il patrimonio culturale. È il prestigioso riconoscimento che l’Osservatorio Internazionale Archeomafie ha assegnato all’archeologo Giancarlo Garna che, dal 2012, partecipa alla missione archeologica italiana in Assiria, con il progetto archeologico regionale Terra di Ninive.

    Giancarlo incontra annualmente gli studenti delle Scuole in Rete per raccontare il commercio illegale di reperti: il terzo traffico illegale mondiale dopo armi e droga, che servito a finanziare l’Isis.

    Sul sito sono presenti i video di alcune sue lezioni con gli studenti.

    I complimenti dalle Scuole in Rete e un grazie per l'amicizia e la disponibilità ad incontrare i nostri studenti

  • giornata mondiale dei giovani di pace - 13 maggio

    Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, La Consulta Provinciale degli Studenti, in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete e il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale, della Provincia di Belluno e dei Comuni di Belluno e Agordo stanno organizzando la partecipazione degli studenti all’appuntamento mondiale di cui all’oggetto, organizzato dal Sermig – Arsenale della Pace di Torino: la manifestazione si svolgerà nella mattinata e nel pomeriggio del 13 maggio presso Prato della Valle.

  • I bambini, la pace il mare - 3 ottobre

    lunedì 3 ottobre alle ore 10:00 presso il Teatro Comunale di Belluno, in occasione della "Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione" istituita dal governo italiano il 16 aprile 2016 per “ricordare chi ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria", si terrà un incontro dal titolo “I bambini, la Pace, il mare” sulle problematiche relative a guerra, infanzia e immigrazione.

    L’incontro è organizzato dal Comune di Belluno con Unicef Italia, Le scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e lo scrivente Ufficio e prevede l’incontro con Andrea Iacomini portavoce UNICEF Italia, che descriverà la situazione dell’infanzia in Medio Oriente e nella Siria in particolare, e l’avv. Marco Ferrero, già docente di Diritto dell’immigrazione presso l’Università di Venezia e docente al Master sull’Islam d’Europa presso l’Università di Padova. Seguirà un dibattito attraverso il quale gli studenti potranno interagire, anche attraverso modalità online, con i relatori e gli amministratori locali.     

  • Il bene comune e il bene proprio: da Giotto a Lorenzetti

     Invito all'incontro con il prof. Roberto Filippetti 29 aprile ore 20:30 Sala Muccin a Belluno

  • IL TRASPORTO COLLETTIVO PUBBLICO: I PREMIATI

     

    Concorso in partnership con DOLOMITIBUS spa: I 4 LAVORI CHE VINCONO UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE GRATUITO PER UN INTERO PULLMAN

     

    Biennio:

     

    a) 2 B I.I.S. “Galilei-Tiziano”  di Belluno sezione Liceo Scientifico: categoria "Sicuro perché valgo"

     Il video IL MONDO...NELLE NOSTRE MANI presenta caratteristiche quasi professionali; ha il merito di sviluppare aspetti riguardanti la sicurezza attraverso spot vari e veloci opportunamente concatenati e ben armonizzati.

     

    B) A I.I.S. Polo di Feltre “Ist.Colotti” di feltre: categoria Viaggio ergo sumus: la bellezza della condivisione

     Il video IL BUS CI PORTA A SCUOLA propone frammenti di dialoghi ben concatenati grazie alle competenze tecniche di chi ha realizzato le riprese ed il montaggio. Particolarmente apprezzata la capacità recitativa dei ragazzi e considerata meritevole di nota la regia. la classe ha partecipato anche alla sezione "Sicuro perché valgo" con il video: "Per me sicurezza è" (Frutto di un lavoro collettivo, lo spot è apprezzabile in quanto attraverso il coinvolgimento di tutti gli alunni si evidenziano gli elementi salienti della sicurezza nei mezzi pubblici).

     

    Triennio:

     

    C) 4D I.P.S.S.A. “Dolomieu” di Longarone: categoria Viaggio ergo sumus: la bellezza della condivisione

     LA BELLEZZA DEL VIAGGIARE La classe, propone un racconto di “palpiti adolescenziali” di cui il mezzo di trasporto diventa la cornice. Il lavoro, sviluppato collettivamente, si presenta ben strutturato, avvincente e molto verosimile rispetto alle esperienze che vivono i giovani.

     

    D) 3 Aafm I.T.E “P.F. Calvi” di Belluno: categoria Viaggio ergo sumus: la bellezza della condivisione

     Il cortometraggio COGLI L'AUTOBUS evidenzia le competenze tecniche (Windows Movie Maker), suggerendo spunti di storie che possono originarsi durante il quotidiano trasporto scolastico.

     

    Premio speciale della giuria (Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo):

     2A “Calvi”: categoria Viaggio ergo sumus: la bellezza della condivisione

     I racconti di VIAGGIO ERGO SUM, risultato di un condiviso lavoro di classe, restituiscono dei quadri realistici e vivaci di alcune situazioni vissute nella quotidianità dei giovani studenti.

     Apprezzabile l’attenzione posta all’accoglienza, al superamento degli stereotipi e al rispetto delle regole del vivere civile

     

  • ISIS - GENOCIDIO CULTURALE E IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI OPERE D'ARTE

  • La casa di Bernarda Alba - contro ogni violenza alle donne

    dramma in 3 atti di Federico Garcia Lorca con Las Pabaras  - Teatro Comunale di Belluno martedì 29 novembre ore 20:45 (e martedì 28 novembre ore 8 e ore 10:50 presso il Centro Giovanni XXIII per le sole scuole).

    Le foto della Serata del 29/11/2016

  • La strada dei monti - 24 e 25 aprile Festa della Liberazione

    All’interno delle celebrazioni per il Settantesimo del conferimento della medaglia d’oro al valor Militare alla città di Belluno, l’Amministrazione comunale in sinergia con l’ANPI, l’ISBREC, la Fondazione Teatri delle Dolomiti, Le Scuole in Rete, La Consulta Provinciale degli Studenti organizzano nella giornata del 24 aprile alle ore 10:30  e il 25 aprile ore 18:30 presso il Teatro Comunale di Belluno la presentazione dello spettacolo La Strada Dei Monti.Narrare la Resistenza: testimonianze, diari, lettere   8 settembre '43 - 25 aprile '45