PROGETTO: GRIGIO BRILLANTE 2.0
CORSI GRATUITI DI INFORMATICA PER ADULTI E ANZIANI
Corsi estivi gratuiti realizzati dai ragazzi dell’Alpago dal 29 luglio, per sviluppare competenze digitali ad ogni età
In partenza ben 4 corsi gratuiti di informatica in Alpago: una delle attività proposte all’interno del progetto Grigio Brillante 2.0, promosso dall’Unione Montana Alpago, finanziato dalla Regione Veneto e cofinanziato dai Comuni di Chies, Alpago e Tambre.
Per 4 settimane, dal 29 luglio, sono previsti 4 appuntamenti settimanali gratuiti, il lunedì e il martedì, nei comuni del territorio.
L’obiettivo è quello di offrire un percorso di avvicinamento alle tecnologie (pc, tablet e smartphone) per chi è principiante e acquisire nuove conoscenze e competenze per chi ha già una formazione di base.
L’aspetto più interessante e innovativo dell’iniziativa è rappresentato dalla tipologia dei formatori previsti: giovani del territorio che, grazie alla preziosa collaborazione con “Scuole in Rete” e l’associazione “Amici delle Scuole in Rete”, si sono attivati con impegno ed entusiasmo, per mettere a disposizione tutte le loro competenze in materia.
Durante i vari incontri il programma prevede la possibilità di spaziare dalla gestione base di pc, tablet e smartphone, all’utilizzo dei principali programmi e alla navigazione in internet.
Sarà un’occasione per un autentico scambio di conoscenze e confronto tra generazioni.
E’ possibile iscriversi fino ad esaurimento posti disponibili presso l’Ufficio Gestione Associata dei Servizi Sociali dell’Alpago (Via delle Rive n. 36 – Puos, tel. 0437454441)
GRIGIO BRILLANTE 2.0 – focus
Dieci i soggetti coinvolti nel partenariato, oltre a Unione Montana Alpago (capofila), Comuni di Pieve d’Alpago, Tambre e Chies, Cooperativa sociale Itaca, associazione Ceno Barattin, Polisportiva Pieve d’Alpago, Scuole in Rete, Coldiretti, Centro Caseario e Agrituristico dell'Altipiano Tambre - Spert – Cansiglio, oltre alla collaborazione con Istituto comprensivo Alpago, Alpago Solidale, Mani di mamma per bimbi piccini e Consulta dei giovani dell’Alpago.
Per l’organizzazione dell’attività si ringraziano in modo particolare: “Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace” e l’Associazione “Amici delle Scuole in Rete”.
Valorizzare l’invecchiamento attivo coinvolgendo la comunità, non solo quella anziana, per generare benefici a livello sociale che ricadano su tutta la popolazione, anche quella più giovane.
Della durata di un anno (si concluderà a febbraio 2020), Grigio Brillante 2.0 punta ad attivare una “rete integrata di servizi” incentrati sulle persone anziane che coinvolgano trasversalmente le risorse del territorio e la popolazione, attivando così scuole, associazioni, enti pubblici e la comunità intera in un’ottica di cittadinanza attiva, solidale e attenta ai bisogni emergenti.
QUESTIONARI FINALI:
PER I CORSISTI
PER GLI STUDENTI VOLONTARI