2020/2021

  • “Giovani contro il gap digitale” – peer education, PCTO e volontariato estivo con le Scuole in Rete – volontariato informatico e contabile per studenti e anziani.

    Anche quest’anno, nel periodo estivo, le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, organizzano attività di volontariato informatico estivo.

    A causa dell’emergenza coronavirus non si potrà garantire che le attività si possano tenere in presenza, anche se vi è questa speranza, per cui i corsi di informatica per giovani, adulti e anziani e le azioni che andranno poste in essere sono ancora soggette a valutazioni di fattibilità e alla disponibilità e risposta degli studenti e delle studentesse volontari.

     

    ARRUOLAMENTO VOLONTARI e VOLONTARIE E PCTO:
    ISCRIVITI QUI
     

     

    Poiché, però, sono giunte continue sollecitazioni da parte dell’utenza e dal mondo della scuola per il prosieguo di una attività che ha coinvolto tanti studenti volontari tra Belluno, Feltre e Alpago, dato che la situazione contingente ha reso ancora più evidente l’importanza di abbattere il gap digitale che rischia di escludere intere categorie di persone o singoli svantaggiati, dopo aver valutato positivamente l’interesse degli studenti coinvolti negli anni scorsi, si stanno progettando le seguenti attività che si svolgeranno dall’inizio di luglio alla prima metà di agosto, per le quali si chiede fin d’ora di diffondere l’iniziativa per raccogliere per tempo i contatti degli studenti disponibili ad alcune fra le seguenti attività:

    1. trashware: recupero e ringiovanimento di hardware dismesso dalle aziende da fornire principalmente agli studenti e alle famiglie non sufficientemente fornite di strumenti utili per la Didattica a Distanza (DaD). La fattibilità dipende dalla disponibilità dell’hardware e ovviamente dalla possibilità di garantire distanziamento sociale e sicurezza;
    2. corsi di informatica per giovani e non più giovani per il recupero delle competenze informatiche e per permettere l’accesso ai pubblici servizi online;
    3. supporto alle organizzazioni di volontariato nell’uso del nuovo software di contabilità per il Terzo Settore.
    4. produzione di videotutorial per anziani sull’uso degli smartphone e computer da trasmettere sulle Tv locali, sui social network e sul sito delle Scuole in rete;
    5. peer education informatica, coding ludico e supporto al recupero delle carenze. Online o in presenza (o in entrambe le modalità), gli studenti volontari, opportunamente coordinati e seguiti da tutor dell’Associazione Amici delle Scuole in Rete, cureranno principalmente il recupero delle competenze informatiche, fornendo però anche supporto allo studio o al recupero dei ragazzi più giovani delle medie e del biennio (anche in collegamento con i docenti interessati), alternando lo studio al coding ludico per lo sviluppo del pensiero computazionale.

    L’assicurazione dei volontari, che dovranno avere un’età maggiore di 16 anni, sarà fornita dal Centro Servizi per il Volontariato e agli studenti volontari l’Associazione offrirà un premio sotto forma di buono libri (anche scolastici) in base alle ore di impegno offerte (minimo 20).

    Se possibile, previ accordi e valutazioni con la propria scuola e con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, alcuni studenti e studentesse tutor potranno svolgere l’attività anche sotto forma di PCTO.

    Non sono necessarie competenze di informatica elevate, ma soprattutto la disponibilità ad adattare il proprio approccio comunicativo-relazionale.
    L’azione di cui al punto 3 è riservata agli studenti che abbiano sufficienti nozioni di contabilità (verranno comunque attivati dei percorsi di formazione).

  • “Il confine orientale, le foibe e l’esodo: 1914 –1954” - Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata: incontro con il prof. Franco Cecotti - 10 febbraio ore 9:00-10:00

  • 10 Dicembre - ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

    Le scuole in Rete aderiscono e partecipano ai seguenti eventi per la ricorrenza della proclamazione della Dichiarazione UNiversale dei Diritti Umani:

  • AMBIENTIAMOCIQUI: PUBBLICATO IL SITO

    Si tratta del sito del progetto AMBIENTIAMOCI, del Rotary Belluno, Insieme si Può e Cantiere della Provvidenza, con la partnership delle Scuole in Rete:

  • archeologia e della memoria storica nella propaganda politica nel corso della storia - Giancarlo Garna - 6 marzo 2021

    Uso dell’archeologia e della memoria storica nella propaganda politica nel corso della storia, dal mondo classico ai giorni nostri
    Incontro con l’archeologo Giancarlo Garna
    - sabato 6 marzo 2021, ore 9:00-10:00 - 

    Relatore sarà Giancarlo Garna, archeologo, già direttore di scavi archeologici in Siria, Iraq, Giordania, Libano e dal 2012 membro della Missione Archeologica Italiana in Assiria (Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive, Kurdistan Iracheno – Iraq), uomo dell'anno 2017 per la rivista Archeomafie

  • Auschwitz: Storia e storie – corso di aggiornamento online con il prof. Frediano Sessi

    Le Scuole In Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l'Ufficio Scolastico, il Comitato “Belluno Comunità che Educa” e Isbrec, organizzano un corso di formazione sulla didattica della Shoah per docenti ed educatori con il prof. Frediano Sessi, docente di didattica delle Shoah nel master di II livello presso l’Università degli Studi di Roma Tre e autore di numerosi saggi, romanzi e racconti per adulti e ragazzi sulla Shoah.

  • Brexit - incontro con Antonello Guerrera - 19 febbraio 2021 ore 9:00

    Incontro degli studenti con Antonello Guerrera - Perché dopo la Brexit la democrazia e l’Europa non saranno più le stesse – venerdì 19 febbraio 2021, ore 9:00-10:00

    venerdì 19 febbraio 2021, alle ore 9:00, le scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace organizzano un incontro online con Antonello Guerrera, giornalista, corrispondente da Londra de “la Repubblica” e giornalista parlamentare a Westminster.In precedenza ha scritto per «Il Riformista», «La Gazzetta dello Sport», «Il Post» e «Internazionale».

      E’ autore di “Il popolo contro il popolo. Perché dopo la Brexit la democrazia e l’Europa non saranno più le stesse”. L’incontro avrà come tema la storia e il futuro delle relazioni tra l’Unione Europea e il Regno Unito alla luce della Brexit e gli insegnamenti che se ne possono trarre. L’evento è organizzato in collaborazione con l'A.P.S. Gianni Ballerio e  l’Associazione Amici delle Scuole in Rete.

  • Come insegnare ai giovani i Diritti Umani - prof. Marco Mascia 22/10

     

  • Come ripartire con il Next Generation EU incontro con Carlo Cottarelli

    Giovani e Europa: come ripartire con il Next Generation EUincontro con il Prof. Carlo Cottarelli 

    - Mercoledì 19 Maggio 2021 - ore 20.20 -

    Carlo Cottarelli,già  direttore del Dipartimento   Affari   Fiscali   del   Fondo   Monetario Internazionale,  tra  i  massimi  economisti,  consulente economico di  vari  governi  e  incaricato dal Presidente Mattarella di formare un governo tecnico “neutrale” durante la crisi di governo del 2018 è stato commissario straordinario per la revisione della spesa ed è Direttore dell’Osservatorio sui conti  pubblici  italiani dell’Università Cattolica e insegna Fiscal Macroeconomics all’Università Bocconi. Nel 2021 per Feltrinelli ha pubblicato All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica.

    Incontro aperto alla cittadinanza tutta
    Modereranno l'incontro il referente provinciale delle Scuole in Rete in rappresentanza del mondo dell'istruzione, due studenti universitari dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete, presidente e vicepresidnete della Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, il Presidente del Coordinamento Regionale delle Consulte del Veneto e il Presidente dei Giovani Industriali della provincia di Belluno

    Lo  scopo  è  rendere tutti  consapevoli  e  partecipi  delle  scelte che  entro  6  anni  sono destinate a condizionare nel bene e nel male il nostro futuro, con la consapevolezza che soprattutto sui giovani cadranno i benefici attesi, ma anche il peso degli investimenti a debito. Sono necessari consapevolezza e apporto di tutti verso un approdo sicuro...affinché non sia l’ultima spiaggia! 

     

     CLICCA QUI PER ACCEDERE AL VIDEO DELL'INCONTRO 

     

     

  • Computer disponibili per famiglie e associazioni

  • Conclusi con grande successo i corsi di informatica per adulti e anziani

    QUI IL VIDEO CHE RACCONTA I CORSI

    collegamenti:

    -ripartono i corsi di informatica estivi

  • Concorso provinciale ANVCG “Dall’orrore dei conflitti mondiali la scelta di un’Europa di pace"

    ATTENZIONE LA SCADENZA DEL CONCORSO PROVINCIALE VIENE PROROGATO AL 10 MAGGIO IL CONCORSO PROVINCIALE, CON PREMIAZIONI DURANTE IL MEETING DELLE SCUOLE IN RETE (4 GIUGNO)

    In parallelo con il concorso nazionale (vedi Concorso nazionale ANVCG - "Dal sangue delle guerre mondiali ad un'Europa promotrice di Pace" scadenza), viene emesso anche il concorso provinciale. I concorsi sono simili e si può partecipare ad entrambi con il medesimo elaborato. Qui le differenze:

  • Conflitto israelo-palestinese: non in mio nome - Giovedì 20 maggio 2021 ore 20:30

    Conflitto israelo-palestinese: non in mio nome - Dialogo con Antonio Ferrari
    - Giovedì 20 maggio 2021 ore 20:30 -

    Giornalista, inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera e scrittore.

    Esperto di  Balcani,  Medio Oriente e  Nord Africa. Ha seguito quasi tutte le crisi di queste regioni, le guerre, i tentativi di pacificarle. Ha intervistato, nel corso degli anni, quasi tutti i leader di un'area estesa ed estremamente variegata.
    È membro del Comitato scientifico del cipmo (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente) e di Gariwo (La foresta dei Giusti).
    È autore di libri: Sami, una storia libanese (tradotto anche in arabo); Islam sì Islam no. Le colpe dei musulmani e le nostre

    In conclusione un commento da parte del rabbino di Firenze Joseph Levi, di Frague Hasan Imam della comunità Islamica di Belluno e di don Giuseppe Bratti, delegato diocesano per il dialogo interreligioso della diocesi di Belluno Feltre.

    INCONTRO APERTO ALLA CITTADINANZA TUTTA

     CLICCA QUI PER ACCEDERE AL VIDEO DELL'INCONTRO 

    Giovedì 20 Maggio dalle ore 20.30




  • Costruire futuro liberando le potenzialità dei giovani – incontro con il prof. Mauro Magatti - 23 Aprile

    Educazione Civica
    Libertà, insicurezze, crisi, resilienza, ripartenza.
    Costruire futuro liberando le potenzialità dei giovani– incontro con il prof.Mauro Magatti

    - venerdì 23 aprile 2021 • ore 11:10 - 12:45 -

    Incontro con il prof. Mauro Magatti, sociologo ed economista, docente di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire.
    È inoltre membro dell'Editorial Board dell’International Journal of Political  Anthropology,  del Comitato  Scientifico  di  Sociologica  e  del  Comitato  di  redazione  di  Studi  di  Sociologia  e Aggiornamenti Sociali.
    E’ promotore degli studi di generatività nei contesti sociali  e promotore dell’Archivio della Generatività.

    Ha scritto,  tra  i  più  recenti: Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo; Non  avere paura di  cadere.  La libertà al tempo dell’insicurezza; Cambio  di  paradigma.  Uscire  dalla  crisi  pensando  il  futuro; Generativi  di  tutto  il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberiLa grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto; con Zygmunt Bauman e Chiara Giaccardi: Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica?

  • Cybercrime, bullismo e cyberbullismo. Una proposta di manuale operativo -“Step 4 Young: conoscere per riconoscere” – avv. Alison De Nando- 22 e 23 aprile 2021

    L’associazione Belluno Donna e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace organizzano un corso di formazione online per docenti e per genitori, durante il quale l’avvocata Alison De Nando presenterà ed offrirà uno strumento capacedi orientare gli insegnanti dinanzi alla commissione di illeciti di rilevanza penale che riguardino gli studenti: ai corsisti, infatti, verrà gratuitamente offerto un manuale in pdf contenente lineeguida utili per orientarsi all’interno della problematica.

    Date e orari:

    Giovedì 22 aprile 2021,ore 17:00-19:00,corso di formazione per docenti

    Venerdì 23 aprile 2021,ore 20:30-22:30,incontro per educatori e genitori

     

  • DAL 14 OTTOBRE ogni mercoledì corsi sull'uso dello smartphone

    Facendo seguito ai corsi di informatica per adulti e anziani, riprendono in modo sperimentale per due mesi i corsi a distanza sull'uso dello smartphone e del computer.

    Gli studenti delle Scuole in Rete sono disponibili ad accompagnare i corsisti alla scoperta delle nuove tecnologie ogni mercoledì a partire dal 14 ottobre ore 17:00-18:30.

  • Democrazia e Costituzione nell’era digitale – Marco Giampieretti – giovedì 18 marzo

    Democrazia e Costituzione nell’era digitale– incontro con il prof. Marco Giampieretti
    giovedì 18 marzo 2021, ore 11:00

    Incontro degli studenti delle Superiori con il dott. Marco Giampieretti, già vicepresidente dell'Associazione Costituzionalisti dell'UNIPD, avvocato e dottore di ricerca in diritto costituzionale presso UNIPD, componente del Comitato di redazione della Rivista “Costituzionalismo.it", della Collana "Sapere l’Europa, Sapere d’Europa". L’evento è organizzato in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete e lo scrivente Ufficio.
    Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom le classi e i docenti dovranno iscriversi all’indirizzo http://bit.ly/giampieretti.

     

  • Dialogo cristiano-islamico – incontro online con Michele Zanzucchi e Adnane Mokrani – sabato 24/10 ore 9

     

  • Dipendenza da gioco e ruolo dei media incontro con Toni Mira

    Educazione Civica
    Dipendenza da gioco e ruolo dei mediaincontro con Marco Tarquinio TONI MIRA
    - Mercoledì 24 marzo • ore 11:00-12:00 -

    In sostituzione del Direttore di Avvenire, a causa di improvvisi impedimenti, sarà presente il giornalista Toni Mira, che segue per il giornale la tematicaed è componente del comitato scientifico de Lavialibera(bimestrale antimafia nato da Libera e Gruppo Abele), caporedattore e inviato speciale della redazione romana di Avvenire, giornale per il quale da anni cura le inchieste e i dossier di approfondimento. È tra i collaboratori dei dossier annuali Ecomafiedi Legambiente e Sindaci sotto tiro di Avviso pubblico. Nel 2006 ha coordinato gli incontri-seminari sui beni confiscati organizzati da Libera in Campania e collaborato alla realizzazione della prima edizione di Contromafie, gli Stati generali dell’antimafia. Nel 2007-2008 è stato docente del corso di formazione professionale sulla gestione dei beni confiscati, organizzato nell’ambito del Pon sicurezza del Ministero dell’Interno e coordinato da Libera.

    Nel 2006 ha vinto il premio “Ambiente e legalità”, assegnato da Legambiente alle persone che in vari settori si sono particolarmente impegnati nella difesa della legalità e dell’ambiente.

    Nel 2007 ha vinto il “Premio Saint Vincent” per il giornalismo d’inchiesta, il maggior riconoscimento italiano nel campo dell’informazione. Nel 2018 ha ricevuto il premio “Franco Giustolisi” per il giornalismo d’inchiesta. 
    L’incontro approfondirà le
     gravi conseguenze sociali, le interazioni criminali e le dipendenze compulsive che genera il gioco d’azzardo, ma sarà anche l’occasione per approfondire le tematiche relative al ruolo e la responsabilità sociale dei media. 


    L’incontro è dedicato agli studenti e le studentesse delle classi della Secondaria di II Grado e all’ultimo anno del I Grado.

     

    QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO


    QUI GLI APPROFONDIMENTI SUL TEMA DELL'AZZARDO E AZZARDOPATIA (LUDOPATIA) NEI DOSSIER DEL QUOTIDIANO "AVVENIRE", UNO DEI POCHISSIMI GIORNALI AD AFFRONTARE DI PETTO IL TEMA"

    QUI SCARICHI IL DOSSIER AZZARDOPOLI DI LIBERA (AUTORE DANIELE POTO), IL DOSSIER CHE HA SCOPERCHIATO IL VASO DI PANDORA DEL BUSINESS DELL'AZZARDO





  • Dolomiti: un territorio testimone di guerra e devastazione ambientale, monito di pace tra uomo e uomo e tra uomo e natura - progetto CAI - Scuole in Rete – 9 ottobre 2020 ore 15 – Sala Muccin