Consulta degli Studenti

  • "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie"

    La Consulta sarà a Genova, alla marcia con Libera e don Luigi Ciotti. Continua a leggere.

    Il link per conoscere il programma delle giornate organizzate a Genova da Libera; in allegato la circolare ministeriale, la nota inviata alle scuole e il programma di massima con gli orari.

  • "UN PONTE PER LA PALESTINA"

    Pubblicate alcune foto del viaggio di gennaio in Cisgiordania.

    In allegato i report di Paola Barattin, docente del Renier in viagguio con la Consulta, quelli di Luca Tormen dell'istituto Calvi e di Anna Da Rin Zanco del liceo Galilei e qualche materiale  di consultazione relativo alla questione israelo-palestinese.

     palestina

    tel aviv


     

    Scarica questo file (100822 Sherwood_Soldatesse denunciano maltrattamenti ai palestinesi.doc)contributo

    Scarica questo file (7 genn 2011 Muri in Europa....doc)articolo: Muri in Europa

    Scarica questo file (articolo Anna x Amico.doc)il viaggio di Anna

    Scarica questo file (cartina palestina.doc)cartina palestina.doc

    Scarica questo file (daniela_yoel_2011[1][1].doc)l'incontro con Daniela Yoel

    Scarica questo file (donne coraggiose Daniela Yoel.doc)l'impegno di Daniela Yoel

    Scarica questo file (itinerario giornate resoconto.doc)itinerario e incontri

    Scarica questo file (Terra natia, terra occupata (20080528)8.ppt)Betta Tusset, storia

    Scarica questo file (un nuovo Racconto di Natale.doc) il muro a Betlemme

    Scarica questo file (Viaggio in Palestina.doc)il viaggio di Luca

    Scarica questo file (Voci da oltre il muro_paola.doc)voci da oltre il muro

     

  • “Tu oggi e Domani: Dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio degli Studenti delle Secondaria di II Grado” - presentazione pubblica - 20/12/2021 ore 14:30

    Il giorno 20/12/2021, alle ore 14:30, presso la Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” in viale G. Fantuzzi 11 a Belluno, verrà presentata la pubblicazione frutto dell’elaborazione del questionario ideato e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, con il coordinamento dello UAT. n.IV di Belluno, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Antenna Anziani, Associazione Margherita e la ULSS 1 Dolomiti di Belluno.

     

    QUI IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE PUBBLICA

    L’indagine per numero di soggetti intervistati (3.046, ovvero il 40% degli studenti delle Superiori in provincia), per quantità dei dati raccolti (115 domande), per l’obiettivo e per la qualità dell’analisi sicuramente può annoverarsi tra le più importanti inchieste svolte in provincia di Belluno sulla situazione dei giovani nella nostra provincia.

    L’ampio ventaglio dei quesiti ha permesso di indagare le possibili manifestazioni del disagio, la relazione degli studenti con la scuola, con la famiglia, con i coetanei, con il proprio territorio, le prospettive e gli atteggiamenti verso il futuro proprio e della propria comunità.

    E’ stato inoltre possibile mettere in relazione tra di loro le risposte ricevute in tutti questi diversi ambiti, alla ricerca delle cause di benessere o malessere e per analizzare le caratteristiche dello studente che prova disagio.

    Il periodo di riferimento oggetto dell’indagine è riferito ai mesi di aprile e maggio del 2021, ma è stato possibile effettuare confronti con le precedenti analisi, sempre a cura della Consulta, del 2016 e 2020, che hanno coinvolto circa 2.000 studenti ciascuna.

    A tutti i partecipanti in presenza verrà fornita gratuitamente la pubblicazione cartacea che riassume i risultati dell’analisi, ma sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi all’orario di inizio alla home page del sito www.studentibelluno.it.

    Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al link https://bit.ly/indagineCPS2021.

     

  • “Tu oggi e Domani: Dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio degli Studenti delle Secondaria di II Grado” - presentazione pubblica - 20/12/2021 ore 14:30

    Il giorno 20/12/2021, alle ore 14:30, presso la Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” in viale G. Fantuzzi 11 a Belluno, verrà presentata la pubblicazione frutto dell’elaborazione del questionario ideato e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, con il coordinamento dello UAT. n.IV di Belluno, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Antenna Anziani, Associazione Margherita e la ULSS 1 Dolomiti di Belluno.

    L’indagine per numero di soggetti intervistati (3.046, ovvero il 40% degli studenti delle Superiori in provincia), per quantità dei dati raccolti (115 domande), per l’obiettivo e per la qualità dell’analisi sicuramente può annoverarsi tra le più importanti inchieste svolte in provincia di Belluno sulla situazione dei giovani nella nostra provincia.

    L’ampio ventaglio dei quesiti ha permesso di indagare le possibili manifestazioni del disagio, la relazione degli studenti con la scuola, con la famiglia, con i coetanei, con il proprio territorio, le prospettive e gli atteggiamenti verso il futuro proprio e della propria comunità.

    E’ stato inoltre possibile mettere in relazione tra di loro le risposte ricevute in tutti questi diversi ambiti, alla ricerca delle cause di benessere o malessere e per analizzare le caratteristiche dello studente che prova disagio.

    Il periodo di riferimento oggetto dell’indagine è riferito ai mesi di aprile e maggio del 2021, ma è stato possibile effettuare confronti con le precedenti analisi, sempre a cura della Consulta, del 2016 e 2020, che hanno coinvolto circa 2.000 studenti ciascuna.

    A tutti i partecipanti in presenza verrà fornita gratuitamente la pubblicazione cartacea che riassume i risultati dell’analisi, ma sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi all’orario di inizio alla home page del sito www.studentibelluno.it.

    Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al link https://bit.ly/indagineCPS2021.

     

  • 15 marzo - “Fridays for Future” - la consulta organizza la manifestazione

    La Consulta Provinciale e le Scuole in Rete promuovono le iniziative a favore di una presa di coscienza del problema del riscaldamento globale:

  • 150 anni dell'Unità d'Italia

    Per i 150 anni dell'Unità d'Italia: le iniziative delle scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e della Consulta

    Le "Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace" sono a Belluno, a Feltre e a Reggio Calabria con la Consulta. Scarica i volantini degli spettacoli, diffondi le iniziative e partecipa ai festeggiamenti.


     

    Scarica questo file (150esimo_Belluno.jpg)scuole in rete a Belluno                 

    Scarica questo file (INTERVENTO reggio calabria.doc)intervento della Consulta a Reggio Calabria

    Scarica questo file (l'Italia va in scena_Feltre.pdf)scuole in rete a Feltre

    Scarica questo file (locandina kairos.jpg)scuole in rete a Reggio Calabria

    Scarica questo file (presentazione-rete-RC.doc)presentazione della Rete a Reggio Calabria

    Scarica questo file (riflessioni-RC.doc)riflessioni             [riflessioni durante il viaggio] 

  • 17 marzo: la Consulta a Reggio Calabria

    In occasione di "Una sola Italia tra passato, presente e futuro" l'intervento dei rappresentanti della Consulta  Annalisa De Zolt e Federico Marcolin a Reggio Calabria nel giorno del 17 marzo, durante il viaggio con le scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace.

    Al castello Ruffo di Scilla durante la tavola rotonda per i 150 anni dell'Unità d'Italia intervengono i rappresentanti della Consulta: leggi l'intervento


     

    Scarica questo file (INTERVENTO reggio calabria.doc)Intervento a Reggio Calabria il 17 marzo 

    Scarica questo file (riflessioni.doc)intevento degli studenti della Rete a Reggio Calabria    [riflessioni durante il viaggio] 

  • 19 luglio 2012: 20 anni dall'attentato a Paolo Borsellino

    Il 19 luglio 1992, dopo aver pranzato a Villagrazia con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove viveva sua madre.


     

     Una Fiat 126 parcheggiata nei pressi dell'abitazione della madre con circa 100 kg di esplosivo a bordo detonò al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Paolo Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi (prima donna della Polizia di Stato caduta in servizio), Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu Antonino Vullo, ferito mentre parcheggiava uno dei veicoli della scorta. A 20 dall’attentato ricordiamo i suoi valori ed il suo grande esempio con alcune sue parole: 

    « Io accetto la... ho sempre accettato il... più che il rischio, la... condizione, quali sono le conseguenze del lavoro che faccio, del luogo dove lo faccio e, vorrei dire, anche di come lo faccio. Lo accetto perché ho scelto, ad un certo punto della mia vita, di farlo e potrei dire che sapevo fin dall'inizio che dovevo correre questi pericoli.
    Il... la sensazione di essere un sopravvissuto e di trovarmi in, come viene ritenuto, in... in estremo pericolo, è una sensazione che non si disgiunge dal fatto che io credo ancora profondamente nel lavoro che faccio, so che è necessario che lo faccia, so che è necessario che lo facciano tanti altri assieme a me.
    E so anche che tutti noi abbiamo il dovere morale di continuarlo a fare senza lasciarci condizionare... dalla sensazione che, o financo, vorrei dire, dalla certezza, che tutto questo può costarci caro. »
    (Paolo Borsellino, intervista a Sposini, inizio luglio 1992)

    http://www.youtube.com/watch?v=NL0trFpyxOA&feature=player_detailpage 


     

    Scarica questo file (220px-Paolo_Borsellino_tree.jpg)l'albero di Borsellino             [foto] 

    Scarica questo file (Napolitano_19 luglio 2012.doc)Napolitano ai magistrati        [lettera] 

    Scarica questo file (paolo borsellino.jpg)Paolo Borsellino                  [Paolo Borsellino] 

  • 21 marzo - Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie

    Non potendo organizzare una grande manifestazione a Belluno con altre iniziative collaterali previste, la Consulta Provinciale degli Studenti e le Scuole in rete hanno deciso di celebrare le vittime di tutte le mafie e di promuovere per tutta la cittadinanza il tema della legalità, centrale per la rinascita del nostro paese dopo l'emergenza coronavirus,  attraverso i mass media e i social.

  • 21 marzo - Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie

    Non potendo organizzare una grande manifestazione a Belluno con altre iniziative collaterali previste, la Consulta Provinciale degli Studenti e le Scuole in rete hanno deciso di celebrare le vittime di tutte le mafie e di promuovere per tutta la cittadinanza il tema della legalità, centrale per la rinascita del nostro paese dopo l'emergenza coronavirus,  attraverso i mass media e i social.

  • 21 marzo: giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime della mafia

    Il 21 marzo in piazza dei Martiri a Belluno, alle ore 12.00, verrà data lettura dei nomi di tutte le vittime delle mafie. La Consulta chiede a tutti gli studenti di partecipare, all'uscita da scuola, al momento di ricordo e impegno civile che verrà celebrato da Libera Belluno. In allegato l'elenco delle vittime.

     A breve verranno pubblicate le foto della marcia a Genova con don Luigi Ciotti


     

  • 27 gennaio Giornata della Memoria

    La Consulta  alla cerimonia di consegna delle medaglie d'onore in Prefettura

  • 4 novembre 2015 : unità d'Italia e giornata delle Forze Armate

    Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

    IL 4 novembre A Belluno si è festeggiato il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate: l’appuntamento è stato alle 9.30 con l’alzabandiera in piazza dei Martiri, a cura del 7° Reggimento Alpini. Nell’occasione, sono stati  i ragazzi della Consulta provinciale studentesca a consegnare il Tricolore Nazionale per mantenere vivo, con un gesto simbolico, il ricordo riconoscente nei confronti di chi ha sacrificato la propria vita a difesa della pace. 

    Ancora una volta i ragazzi della Consulta sono stati protagonisti di questa cerimonia importante .

  • 6 maggio: meeting delle scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Giornata dell' Arte

    6 maggio 2011: Meeting delle Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Giornata dell'Arte.

    Cominciamo a pubblicare le iniziative del 6 maggio: in allegato la locandina dello spettacolo teatrale per sostenere l'attività di Emergency, che inizierà alle 17.00 presso il teatro del Centro Giovanni XXIII. Da scaricare e diffondere nelle scuole.


     

    Scarica questo file (locandina_teatro_Emergency.pdf)teatro Emergency 

  • 8 aprile - giornata di studio dedicata Gionata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno

  • ARANCE DI LIBERA TERRA - COMUNICAZIONE URGENTE

    Leggete e attivatevi subito!

  • bando per il nuovo logo della consulta - scad 21/5/2018

  • BELLUNO PROVINCIA CARBON NEUTRAL

    UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E DELLE SCUOLE IN RETE

  • Benessere ieri, oggi e domani: i primi risultati della grande indagine della CPS

    Quale benessere, quale malessere provavamo in classe prima del Coronavirus, e durante il lockdown? Quali le difficoltà e le opportunità della didattica a distanza? Che scuola e che società vorrei al rientro e nel futuro? Cosa ho coperto/riscoperto e mi terrò caro per ripartire?

    Circa 2.000 studenti della provincia hanno risposto alla grande indagine sul "benessere/malessere ieri, oggi e domani" ideata e organizzata dalla CPS di Belluno, anche in sinergia con il Coordinamento delle Consulte provinciale del Veneto (parte delle domande sulla D.a.D. sono state elaborate assime e alle diverse CPS venete e i risultati potranno essere confrontati) e in collegamento con una ulteriore indagine a cui hanno pure partecipato gli stessi 2.000 studenti bellunesi oltre ad altri studenti veneti e della Calabria (di questo questionario si aspettano ancora i risultati, che verranno poi messi in relazione con il questionario di cui riportiamo qui una prima elaborazione) dell'associazione "Attendiamoci" di Reggio Calabria in collaborazione con l'Università Mediterranea.

    Qui il progetto: Questionario della CPS sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani

    Qui la prima elaborazione, ancora grezza, ma già interessantissima.

    Si tratta della voce dei ragazzi riportata senza filtri: si sono sfogati e non hanno fatto sconti a nessuno, nè a se stessi, né agli altri, ma sono stati anche molto costruttivi: una generazione resiliente, che saprà attraversare le paludi.

    Seguirà una pubblicazione più approfondita e integrata dai dati della rilevazione ideata dall'Associazione "Attendiamoci".

     

  • Bullismo e cyberbullismo - La Peer Education della Consulta Provinciale

    Il progetto promosso dalla Consulta provinciale e dallo UAT n. IV di Belluno ha concluso il proprio terzo anno:

    2015/2016

    Nell’a.s.  2015/2016,  all’inizio  del  proprio  mandato  biennale,  la  Consulta  è  stata  coinvolta  in  un  percorso  formativo  sulle  tematiche  del  bullismo,  con  il  coinvolgimento  anche  del  prof.  Alvaro  Pra  Baldi  e  del  dott.  Galvano  Pizzol  responsabile dello Spazio Adolescenti Giovani della ULSS n. 1, del dott. Paolo  Bello  del  Ser.D  della  ULSS  n.  1  di  Belluno  e  della  dott.ssa  Roberta  Gallego  Pubblico  Ministero  al  Tribunale  di  Belluno.  In  collaborazione  con  il  Centro  Territoriale  di  Supporto  è  stato  organizzato  anche  un  percorso  di  formazione  sul  cyber  bullismo  dedicato  sia  agli  studenti  (al  mattino)  che  ai  docenti  (pomeriggio) e alla cittadinanza (sera) con il coinvolgimento di esperti del calibro di Domenico Geracitano, del dott. Ezio Aceti e del prof.Michele Marangi1. Gli studenti  hanno  quindi  proposto,  discusso  ed  elaborato  le  domande  che  poi  sono state somministrate online a circa 2.000 studenti della provincia. Nell’a.s. successivo  sono  state  ulteriormente  elaborate  e  discusse  con  gli  studenti  le  risposte e prodotto il presente libello, che fin dal progetto iniziale vorrebbe servire  ad  una  successiva  peer  education  guidata  dalla  rappresentanza.  Il  questionario vuole mettere in luce la sensibilità degli studenti rispetto al tema e dare, nella presentazione ed elaborazione delle risposte, spunti e strumenti ai peer educators per scuotere le sensibilità, discutere della problematica, creare solidarietà, empatie e fornire anticorpi contro la violenza.

    2016/2017

    E' stato successivamente prodotta nell'a.s. 2016/2017 una pubblicazione che analizza i risultati del questionario e propone buone pratiche di prevenzione contrasto ai fenomeni. Lo scopo del sondaggio infatti, era fin dall'inizio poter utilizzare le risposte degli studenti per un confronto con loro tramite un'attività di peer education che vedesse protagonisti gli studenti della Consulta provinciale. Ma  proprio  perché  contro il  bullismo  vi  deve  essere  un’alleanza  giovane-adulto,  la   pubblicazione  si  rivolge  non  solo  agli  studenti  della  Secondaria  di  Secondo Grado, ma anche ai docenti e ai genitori. La struttura a box permette ad utenti così diversi di muoversi agevolmente tra i dati, le analisi, i materiali e le proposte didattiche. La pubblicazione è scaricabile IN PDF QUI

    Sono stati organizzati dagli studenti della Consulta 7 incontri di peer education in tutta la provincia con circa 2.000 studenti delle Superiori e 4 incontri con 6 classi delle scuole medie (circa 150 studenti). Diversi docenti, inoltre, hanno attivato iniziative in classe utilizzando la pubblicazione come strumento.

    2018/2019

    Continuano gli incontri di peer education sia rivolti agli Istituti del Secondo Grado che del Primo grado e diversi i docenti che hanno utilizzato la pubblicazione (2.500 copie) per le attività in classe. Nel solo 2018/2019 gli studenti della Consulta provinciale hanno incontrato 300 studenti delle scuole medie e 900 studenti delle Superiori tra Feltre, Belluno e Cortina.
    Gli incontri presso le scuole medie iniziavano sempre con una somministrazione online in tempo reale di un questionario creato ad hoc per le scuole medie sul benessere percepito in classe e sugli episodi di Bullismo e cyberbullismo, per poi innescare la discussione, che procedeva attraverso la descrizione del fenomeno, la sensibilizzazione, la discussione e la proposta di un patto per un benessere relazione nella classe.

     

    Gli studenti della Consulta provinciale durante la progettazione/formazione e durante gli incontri di peer education presso le scuole medie