Educazione Civica

  • “Giorgio La Pira profeta di dialogo e pace” - 19 aprile Liceo Dal Piaz Feltre

  • 150 anni dell'Unità d'Italia

    Per i 150 anni dell'Unità d'Italia: le iniziative delle scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e della Consulta

    Le "Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace" sono a Belluno, a Feltre e a Reggio Calabria con la Consulta. Scarica i volantini degli spettacoli, diffondi le iniziative e partecipa ai festeggiamenti.


     

    Scarica questo file (150esimo_Belluno.jpg)scuole in rete a Belluno                 

    Scarica questo file (INTERVENTO reggio calabria.doc)intervento della Consulta a Reggio Calabria

    Scarica questo file (l'Italia va in scena_Feltre.pdf)scuole in rete a Feltre

    Scarica questo file (locandina kairos.jpg)scuole in rete a Reggio Calabria

    Scarica questo file (presentazione-rete-RC.doc)presentazione della Rete a Reggio Calabria

    Scarica questo file (riflessioni-RC.doc)riflessioni             [riflessioni durante il viaggio] 

  • Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali - incontro online con l’avv. Alison De Nando

    incontro online con le studentesse e gli studenti
    Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali  incontro online con l’avvocata Alison De Nando
    Martedì 15 Febbraio • ore 9.00 
    Incontro ONLINE 

    QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO


    L’avvocataè esperta didirittopenale minorile, è stata assistente per la cattedra di filosofia del dirittopresso l’Università di Trento, si occupa di diritto civile, penale, di protezione dei dati personali e ha prodottodelle linee efficaciguida sull’uso consapevole dei mezzi informatici, presentatenel corso per docenti e genitoriorganizzato nell’a.s. scorso e scaricabile
    da QUI.



     

     

  • Concorso "volontario è" - Educazione Civica secondaria di I e II

    Comincia il nostro percorso alla scoperta della partecipazione, della cittadinanza attiva e del volontariato

  • Concorso “La casa come valore sociale, il rispetto della proprietà e il civismo come bene collettivo: percorsi di riflessione e ricerca”

    Attenzione: prorogata al 5 maggio la consegna degli elaborati

    Scadenza iscrizioni on line il 15/11/2016 cliccando qui

    Consegna entro 31 marzo 2016.

  • cuore testa mani - il valore educativo dell'esperienza - 22 settembre

    Si terrà il 22 settembre alle ore 14:30 al Centro Giovanni XXIII il convegno organizzato da Belluno comunità che educa, dedicato a genitori, insegnanti ed educatori sul valore delle situazioni e contesti esperienziali nell'educazione e nell'insegnamento

  • Ecomafie e criminalità dei colletti bianchi tra Italia ed Europa con la magistrata Donata Patricia Costa

     Educazione Civica

    Incontro con le studentesse e gli studenti
    Ecomafie e criminalità dei colletti bianchi tra Italia ed Europa incontro con la magistrata Donata Patricia Costa
    • Venerdì 22 Ottobre 2021 •

    Qui l'incontro di venerdì 22 ottobre

    yt logo rgb light


    Donata Patricia Costa è pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Milano, ha svolto numerosi indagini nell’ambito dei reati ambientali e finanziari (tra i casi più famosi a cui ha partecipato: ImiSir, Lombarda Petroli, Il Pellicano, Italtrading, FonSai)  ed è la nuova responsabile per il Nordest della procura europea antifrodi comunitarie, un nuovo organismo giudiziario che è stato pensato per contrastare le perdite di gettito d’Iva stimate in 50 miliardi di euro l’anno e l’uso improprio di fondi strutturali Ue, stimato in oltre 600 milioni l’anno.

  • Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli

    Figlie dell’epoca.
    Donne di pace in tempo di guerra
    Spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli

    Spettacolo e premiazione con le studentesse e gli studenti
    Premiazione del concorso “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo sugli innocenti”

    Giovedì 24 febbraio • ore 10.00
    Teatro Comunale di Belluno 

     Lo spettacolo è gratuito e inserito all’interno della cerimonia di premiazione del concorso per studenti “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo obiettivo sugli innocenti”
    L’evento nel suo complesso vuole rendere le studentesse e gli studenti protagonisti nella riflessione sul significato e sul valore della memoria e sulla necessità di trarre insegnamenti dalla storia per operare nel quotidiano scelte di pace e giustizia.

    Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live.
    Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi qui bit.ly/ANVCG2022 entro il 18/02/2022

     

    Incontro gratuito e aperto alla cittadinanza tutta 
    Giovedì 24 febbraio • ore 21.00
    Teatro Comunale di Belluno
    Necessari GreenPassrafforzato e mascherina FFP2
    Qui per iscriversi: bit.ly/biagiarelliSiR

    La performance, da cui l’autrice ha tratto anche un libro, racconta delle 1.136 donne che il 28/4/1915 da tutto il mondo si riunirono all'Aja per tentare di fermare la guerra e poi di altre donne e del loro punto di vista sulla guerra e sul tema della solidarietà dell’attenzione e attivazione verso gli altri.

     

     

  • Giornata della memoria e giornata delle memorie incontro con l’artista Moni Ovadia

    Incontro con le studentesse e gli studenti
    Giornata della memoria e giornata delle memorie: cultura e democrazia vs odio e pauraincontro con l’artistaMoni Ovadia

    Sabato29Gennaio • ore10.00 
    Teatro Comunale di Belluno

    QUI LA DIRETTA DELL'EVENTO


     L’incontro con le studentesse e gli studenti vuole riflettere sul significato e sul valore della memoria, sulla Shoah come paradigma delle grandi tragedie dell’umanità e sulla necessità di trarre insegnamento da quell’immane tragedia per riconoscere ed evitare le altre tragedie del nostro tempo.

    Moni Ovadia è un artista eclettico, dedito al recupero del patrimonio artistico, musicale e letterario del mondo ebraico, musicista,  attore teatrale e televisivo, interprete cinematografico, saggista e direttore del teatro di Ferrara.

    Per limitare i rischi dovuti all’attuale situazione di pandemia si potranno accogliere le studentesse e gli studenti in presenza al massimo al 50% della capienza e viene fatto obbligo al pubblico di indossare la mascherina FFP2, che verrà fornita gratuitamente dall’organizzazione.

     

     

     

     

  • I Diritti Umani nella Costituzione Italiana con il prof. Sabino Cassese

    Educazione Civica
    I Diritti Umani nella Costituzione Italiana corso di formazione per docenticon il Prof. Sabino Cassese

    Qui l'incontro di giovedì 23 settembre 2021
    yt logo rgb light

     

  • Il clima è già cambiato. Cosa fare? - incontro con Stefano Caserini

    NELLA RICORRENZA DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA TERRA INDETTA DALLE NAZIONI UNITE

    Educazione civica e Sviluppo sostenibile con le Scuole in Rete
    Il clima è già cambiato. Cosa fare? incontro online con il prof.Stefano Caserini

    venerdì22 aprile 2022 - ore 8.00 - 9.30

    Il prof. Caserini è titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, oltre chedirettoredella rivistaIngegneria dell'ambiente, autore e interpretediAqualcunopiacecaldo-incontrospettacolosulclimachecambiaefondatoredelsito 
    www.climalteranti.it.

    QUI IL LINK PER IL VIDEO DELL'INCONTRO

    QUI LE SLIDE GENTILMENTE FORNITE DAL PROF. STEFANO CASERINI 

    QUI LE 101 PROPOSTE CONCRETE DEL PROFESSORE PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO (vedi anche leggi tutto)

  • Il ruolo degli intellettuali nella storia, nella società e nella democrazia Colloquio con il Prof. Massimo Cacciari

    Educazione Civica
    “Il ruolo degli intellettuali nella storia, nella società e nella democrazia" Colloquio con il Prof. Massimo Cacciari
    - 13/04/2021 • ore 11:10 -12:45 -

    Il colloquio prenderà spunto dal carteggio tra Paul Valéry e Albert Einstein.

    Il prof. Cacciari è cofondatore della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute “San Raffaele” e professore emerito nella stessa, ha ricevuto il premio Hannah Arendt per la filosofia politica, è co-fondatore e co-direttore di diverse riviste filosofi- che e culturali, autore di diversi saggi editi anche all'estero.

    -- 

    Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom le classi e i docenti dovranno iscriversi all’indirizzo bit.ly/cacciari2021entro il 11/04/2021.
    L’incontro è dedicato agli studenti e le studentesse delle classi della Secondaria di II Grado e all’ultimo anno del I Grado.

     

     QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO
    CON GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE
    Martedì 13 Aprile 

  • Incontri con Mauro Magatti - La libertà nella supersocietà - 31/3 e 1/4/2023

    Autorità e autoritarismi, burocrazia e intelligenza diffusa, democrazia e supersocietà: quale libertà e quale futuro per i giovani

    Sociologo ed economista, docente di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire. È inoltre membro dell'Editorial Board dell’International Journal of Political Anthropology, del Comitato  Scientifico di Sociologica e del Comitato di  redazione di Studi di Sociologia e Aggiornamenti Sociali. E’ promotore degli studi di generatività nei contesti sociali  e promotore dell’Archivio della Generatività. Ha scritto, tra i più recenti: Supersocietà: ha ancora senso scommettere sulla libertà?; Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo; Non avere paura di cadere. La libertà al tempo dell’insicurezza; Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro; Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi e La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto; con Zygmunt Bauman e Chiara Giaccardi: Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica?

    Gli incontri sono organizzati dalle Scuole in Rete con il contributo del Centro Servizi del Volontariato Belluno-Treviso, in collaborazione con l'Associazione Amici delle Scuole in Rete, il Comitato Belluno Comunità che Educa, il patrocinio della Diocesi di Belluno e Feltre e del Comune di Belluno

    Due incontri con Mauro Magatti in presenza e online

    31 marzo ore 17:30 presso il Teatro Centro Giovanni XXIII di Belluno

    Corso per docenti aperto a tutta la cittadinanza. Verrà rilasciat attestato

    CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING (LINK ATTIVO DALL'INIZIO DELL'INCONTRO)

     
    Primo aprile ore 8:00-10:00 presso Aula Magna del Liceo "A. Lollino" di Belluno

    incontro con gli studenti

    CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING (LINK ATTIVO DALL'INIZIO DELL'INCONTRO)

     

     Per ricevere l'attestato di formazione per l'incontro della sera e per iscrivere la classe all'incontro della mattina è necessario iscriversi entro il 27/3/2023 al link https://bit.ly/MagattiSiR

     Magatti

  • Incontro con Matteo Severgnini direttore della High School Giussani di Kampala15 dicembre ore 800-9:00

    VEDI IL VIDEO DELL'INCONTRO QUI

      

    Il 15 dicembre 2021 dalle ore 8:00 alle 9:00 sarà possibile seguire da questo articolo l'incontro che Matteo Severgnini,  direttore della High School Giussani di Kampala in Uganda terrà con alcuni studenti della sezione scientifica  Liceo Scientifico dell'I.I.S. Galilei-Tiziano. L'incontro è aperto alla partecipazione online di tutte le classi interessate.

    La scuola di Kampala  è nata dalla volontà di donne africane, malate di AIDS, di dare un'istruzione ai propri figli. Queste donne, spaccando pietre e confezionando collane di carta, con la collaborazione di Avsi,ONG italiana, sono riuscite a realizzare il loro sogno, che verrà raccontato da Matteo Severgnini.

  • Incontro/confronto tra i giovani e i candidati a Sindaco per il Comune di Belluno - 6 giugno ore 18:00

    La Consulta Provinciale degli studenti, in collaborazione con le Scuole in rete, organizza per il 6 giugno alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale di Belluno un incontro/confronto tra i giovani e i candidati  a sindaco per il comune capoluogo. Sono invitati tutti i giovani a dialogare con i candidati e tutta la cittadinanza ad ascoltare il dibattito e le istanze dei giovani. L'incontro sarà gestito  dai rappresentanti della Consulta nel rispetto della par condicio.

    Tutta la cittadinanza è invitata.

    QUI LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO

     

     

  • Incontro/confronto tra i giovani e i candidati a Sindaco per il Comune di Belluno - 6 giugno ore 18:00 (2)

    La Consulta Provinciale degli studenti, in collaborazione con le Scuole in rete, organizza per il 6 giugno alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale di Belluno un incontro/confronto tra i giovani e i candidati  a sindaco per il comune capoluogo. Sono invitati tutti i giovani a dialogare con i candidati e tutta la cittadinanza ad ascoltare il dibattito e le istanze dei giovani. L'incontro sarà gestito  dai rappresentanti della Consulta nel rispetto della par condicio.

    Tutta la cittadinanza è invitata.

  • L'Atlante del mondo di oggi: il grande gioco passa per l'Italia? incontro con Maurizio Molinari

    L'Atlante del mondo di oggi: il grande gioco passa per l'Italia? incontro con Maurizio Molinari
    CINEMA ITALIA di Belluno - 8 FEBBRAIO ORE 11:00 

     

     QUI LA DIRETTA DELL'INCONTRO

     

    Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live o su piattaforma zoom.Maurizio Molinari è giornalista, già corrispondente da New York, Bruxelles e Gerusalemme ed ex Direttore de La Stampa ed è oggi direttore de La Repubblica. Tra le sue ultime opere ha scritto: Assedio all'Occidente. Leader, strategie e pericoli della seconda guerra fredda, Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo e Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia.

    Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi  https://bit.ly/MolinariSiR

    Qui il link d'iscrizione per la cittadinanza: bit.ly/MolinariSiR2022

     

    molinari_8feb_lr.jpg

     

  • L’Europa nel confronto geopolitico tra democrazie e autoritarismi – Incontro con Lucio Caracciolo - 30 MAGGIO2022

    Educazione Civica
    L’Europa nel confronto geopolitico tra democrazie e autoritarismi Incontro con Lucio Caracciolo
    LUNEDì 30 MAGGIO ORE 11:00 

    Direttore della rivista italiana di geopolitica Limes e della Eurasian Review of Geopolitics Heartland.
    È considerato uno dei massimi esperti italiani di geopolitica. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia-USA. Presiede i master in geopolitica  organizzati  dalla  SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale). Docente di materie geografiche all’Università San Raffaele e alla Luiss Guido Carli.


    VEDI IL VIDEO DELL'INCONTRO

     CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA: MATERIALI E APPROFONDIMENTI:Conflitto Russia-Ucraina - materiali

    IL VIDEO CON L'INTERVISTA A SABINO CASSESE SUL TEMA DELLA COBELLIGERANZA

     

    VEDI ANCHE IL VIDEO DELL'INCONTRO DELL'ANNO SCORSO: Il quadro geopolitico oggi: si prepara il futuro analizzando il presente – Incontro con Lucio Caracciolo - 12 Aprile 2021

    VEDI ANCHE: Conflitto Russia-Ucraina - materiali

  • La cps ricorda l'anniversario dell'invasione russa in ucraina

    COMUNICATO STAMPA

  • La cps ricorda l'anniversario dell'invasione russa in ucraina

    COMUNICATO STAMPA

    Un anno fa ci siamo svegliati con la notizia dell'invasione russa in Ucraina. E’ stato per noi un tremendo risveglio, in quanto eravamo convinti che l’umanità avesse ormai imparato la lezione delle due guerre mondiali con la sottoscrizione dello Statuto dell’ONU in cui i "popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra" decisero di "mantenere la pace e la sicurezza internazionale… prendere efficaci misure collettive per prevenire e rimuovere le minacce alla pace e per reprimere gli atti di aggressione o le altre violazioni della pace, e conseguire con mezzi pacifici, ed in conformità ai princìpi della giustizia e del diritto internazionale” la risoluzione delle controversie.

    Vorremmo oggi ricordare ciò che l'invasione ha causato in un anno di tensione a livello mondiale. In particolar modo la guerra in Europa costituisce un vero attacco, da parte di un sistema autoritario,  ai valori di democrazia e libertà.

    Questa terribile guerra ai confini dell'UE ci riporta alla mente come eventi simili, che ci sembravano così lontani, in realtà ci coinvolgono in prima persona. L’Ucraina da anni ha scelto democraticamente di avvicinarsi ai valori dell’Unione Europea e di farne parte, nonostante le ingerenze della Russia.

    Le minacce di Putin sono sfociate nell'invasione militare su larga scala dell'Ucraina e nei successivi bombardamenti su civili, città, ospedali e scuole. Sicuri che anche da parte ucraina ci possano essere stati torti ed errori, poiché nessuno in guerra riesce a restare con le mani pulite,  come cittadini europei dobbiamo stare dalla parte del mondo democratico e dell’Ucraina, anche perché se all'Ucraina mancassero i dovuti aiuti e il dittatore del Cremlino dovesse riuscire nel suo intento imperialistico, nascerebbe un pericoloso precedente (un mancato intervento della comunità internazionale in Bielorussia, Kazakistan, Georgia, Siria, Libia e Mali non ha certo fermato l’appetito di Putin). Non ci potrà più essere pace, infatti, se alla legalità internazionale si sostituirà la legge del più forte, sia essa la Russia o in futuro un’altra nazione.

    Noi studenti ci teniamo a ricordare questa giornata per sostenere ed aiutare gli ucraini e tutti coloro che vedono la propria libertà minacciata. Riteniamo inoltre di dover trattare maggiormente questo tema, di condannare ogni imperialismo, da qualsiasi parte provenga,  e di dover condividere un atteggiamento di empatia e solidarietà nei confronti delle vittime, soprattutto i civili coinvolti nei bombardamenti, dei dissidenti politici incarcerati o in esilio, ma anche dei militari di entrambi i fronti, costretti ad una terribile guerra per difendere da un fronte la propria libertà e dall’altro per l’appetito nostalgico di un anacronistico sistema autoritario.

    Sosteniamo la risoluzione dell’ONU in discussione il 23 febbraio, che sottolinea "la necessità di raggiungere, quanto prima, una pace globale, giusta e duratura in linea con la Carta delle Nazioni Unite" e ribadisce inoltre “l'impegno per la sovranità, l'indipendenza, l'unità e integrità territoriale dell'Ucraina all'interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti".

    Chiediamo, infatti, che si moltiplichino gli sforzi diplomatici per avere una pace giusta, con il ritiro completo e incondizionato delle truppe russe, la cessazione delle ostilità, il ripristino della legalità internazionale, il rispetto del diritto all’autodeterminazione dei popoli, il riconoscimento e il rispetto dei diritti delle minoranze in Ucraina e finalmente un rafforzamento di un sistema di sicurezza collettiva come previsto dal capitolo VII dalla Carta delle Nazioni Unite (con il superamento del diritto di veto), la fine della corsa al riarmo e del traffico di armi, per un disarmo generalizzato.

    Noi studenti della provincia di Belluno, per manifestare la nostra vicinanza alle popolazioni colpite, stiamo organizzando nelle scuole della provincia delle piccole iniziative come: un minuto di silenzio per le vittime di questa guerra, momenti di discussione in classe sull’accaduto, la realizzazione di cartelloni, flash mob, la partecipazione a incontri di approfondimento, come quello del 23 febbraio con Anna Zafesova.

     

    CPS anniversario invasione ucraina