pace

  • Nel centenario de l’An de la fam – visita guidata a Caporetto sabato 21 ottobre 2017

    LEGGI TUTTO

  • 1° GENNAIO giornata della pace

    Le Scuole in Rete partecipano alla 53^GIORNATA MONDIALE PER LA PACE e al "Cammino per la pace" che si terrà a Capodanno a partire dalle ore 17 con partenza dal Teatro Comunale e arrivo in piazza del Duomo.  

  • 52^ giornata mondiale per la pace 1° gennaio 2019

    Le Scuole in rete aderiscono alla 52^ giornata della pace. Appuntamento alle ore 17:00 in Piazza Vittorio Emanuele II

  • 6 maggio: meeting delle scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Giornata dell' Arte

    6 maggio 2011: Meeting delle Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Giornata dell'Arte.

    Cominciamo a pubblicare le iniziative del 6 maggio: in allegato la locandina dello spettacolo teatrale per sostenere l'attività di Emergency, che inizierà alle 17.00 presso il teatro del Centro Giovanni XXIII. Da scaricare e diffondere nelle scuole.


     

    Scarica questo file (locandina_teatro_Emergency.pdf)teatro Emergency 

  • Afghanistan...a 10 anni dall'intervento militare

    Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e "Insieme si può" presentano "AFGHANISTAN...a 10 anni dall'intervento militare"

    Una mostra fotografica ed una rassegna cinematografica, (1-18 dicembre 2011)  Da non perdere per chi pratica la cittadinanza attiva e desidera conoscere le realtà del nostro presente. Scaricate la brochure e diffondete.


     

    Scarica questo file (mostra_2012_brochures.pdf)volantino 

  • Aperte le Iscrizioni alla marcia Perugia-Assisi - 9-10/10/2021

    PREISCRIZIONI ENTRO IL 20/092021

    Nella ricorrenza dei 60 anni dalla prima edizione, l'Associazione Amici delle Scuole in rete organizza la partecipazione alla marcia per la pace Perugia-Assisi in programma il 10 ottobre 2021, che avrà come tema la cultura della cura come nuovo nome della pace all'insegna del motto di Don Milani “I Care”. Le iscrizioni sono aperte a tutte le persone interessate (studenti maggiorenni o accompagnati, ex studenti, genitori, famiglie, adulti).

  • Approvato il Diritto alla Pace

    Il 24 giugno 2016, dopo sei anni di lavoro, il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite, riunito a Ginevra per la 32° sessione, ha adottato con 34 voti a favore, 9 contrari e 4 astenuti una risoluzione con cui approva il testo della Dichiarazione delle Nazioni Unite “sul diritto alla pace”e dispone che sia tramesso all’Assemblea Generale per la definitiva approvazione.
    Si tratta di una notizia importantissima sul Diritto alla Pace di cui gli studenti delle Scuole in rete hanno ampiamente  discusso con Cristina Carenza rappresentante per l'Italia a Ginevra durante il nostro viaggio all'Europa e all'ONU 2015.

  • CONCORSO "GUERRA A CHI. La dinamica, nella storia, del coinvolgimento dei civili tra le vittime delle guerre

    Con l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.

    Clicca qui per le iscrizioni online entro il 15/11/2016

    consegna entro il 20/2/2016

  • concorso TANTE GUERRE, UN’UNICA VITTIMA: LA POPOLAZIONE CIVILE. Scadenza 30/1/2020

    Preiscrizioni a questo link 

    Consegna elaborati 30/1/2020

  • Convegno per la pace alla vigili della Perugia-Assisi 23/4/2022 ore 15:30-18:30

  • Emergency - Spettacolo Stupidorisiko. Una geografia di guerra e premiazione del concorso  1943 – 2023: I bombardamenti sui civili ieri e oggi – 2 marzo 2023

    Le SiR  e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra organizzano per giovedì 2 marzo dalle ore 9:30 la presentazione dello spettacolo di Emergency “Stupidorisiko. Una geografia di guerra”. Si tratta di un collaudato spettacolo di particolare attualità, in quanto adatto a raccontare con un sorriso amaro l’assurdità dei conflitti: una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Lo spettacolo racconta la storia, con episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra, che si susseguono in modo cronologico dal passato lontano ai giorni nostri.

    A seguire, con la partecipazione degli attori, si terrà la premiazione dei vincitori del bando “1943 – 2023: I bombardamenti sui civili ieri e oggi”, indetto dall’ANVCG in sinergia con le Scuole in Rete.

    Programma:

    • 9:30 – accoglienza classi
    • 10:00 Spettacolo Una geografia di guerra a cura del Teatro di Emergency (di Patrizia Pasqui e con Francesco Grossi)
    • 11:30 premiazioni del concorso 1943 – 2023: I bombardamenti sui civili ieri e oggi, con presentazione dei lavori degli studenti e la partecipazione degli attori. Presenta Luisa Venturin.

    Per partecipare è necessario prenotarsi entro il 25 febbraio al link https://bit.ly/Emergency2023. Al medesimo indirizzo mail le scuole particolarmente lontane dalla sede della premiazione possono richiedere un contributo per il trasporto.

    Non è più prevista la diretta Streaming, ma la premiazione sarà ripresa da Telebelluno

     

    Per  tutto il pubblico cittadino nella stessa giornata e stesso teatro alle ore 20:45 le Scuole in Rete e l’ANVCG organizzano la rappresentazione di C’era una volta la Guerra di Mario Spallino, altra produzione teatrale di Emergency.

    QUI LE ISCRIZIONI PER LO SPETTACOLO DELLA SERA SU EVENTBRITE

     

    Attraverso la voce di Mario Spallino il racconto di uomini e donne che hanno detto no alla guerra.

     

    C’era una volta la guerra, spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY ONG ONLUS, interpretato da Mario Spallino, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, sarà in scena giovedì 2 marzo al Teatro Comunale di Belluno alle ore 20:45, organizzato dalle Scuole in Rete e dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
    In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrare che la guerra non è inevitabile.
    L’orologio dell’Apocalisse, il Doomsday Clock, è stato creato dagli scienziati del Bulletin of Atomic Scientists nel 1947 per mostrare metaforicamente una ipotetica fine del mondo. Periodicamente aggiornato, oggi le sue lancette segnano 90 secondi alla mezzanotte.

    Di fronte a tutto questo, C’era una volta la guerra è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia. “Utopia” letteralmente è il non-luogo ma “una carta del mondo che non includa Utopia non è degna neppure di uno sguardo, perché lascia fuori il solo paese al quale l’umanità è sempre in procinto di approdare. E quando l’umanità vi approda, guarda avanti e, vedendo un paese migliore, alza le vele”. Così scriveva Oscar Wilde.

    Utopia non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi. Non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora e dargli la possibilità di accadere. Ce lo dimostrano persone – conosciute e meno conosciute – che negli anni si sono opposte e hanno saputo inceppare il “meccanismo” della guerra, come ad esempio il comandante sovietico Vasilij Archipov che, nel 1962, si oppose al lancio del siluro nucleare nonostante il suo sottomarino fosse attaccato dagli statunitensi, scongiurando così una guerra nucleare; ce lo dimostrano politici che hanno saputo rispondere alla violenza senza violenza.

    Attraverso la voce di Mario Spallino e grazie anche al contributo di musiche e canzoni originali, le loro storie prendono vita sulla scena per ricordarci che uomini e donne normali possono, con le loro scelte, compiere azioni straordinarie. C’era una volta la guerra è un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia.

    L'ingresso è libero, ma per prenotarsi iscriversi su bit.ly/ceraguerra

     

     

  • Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli

    Figlie dell’epoca.
    Donne di pace in tempo di guerra
    Spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli

    Spettacolo e premiazione con le studentesse e gli studenti
    Premiazione del concorso “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo sugli innocenti”

    Giovedì 24 febbraio • ore 10.00
    Teatro Comunale di Belluno 

     Lo spettacolo è gratuito e inserito all’interno della cerimonia di premiazione del concorso per studenti “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo obiettivo sugli innocenti”
    L’evento nel suo complesso vuole rendere le studentesse e gli studenti protagonisti nella riflessione sul significato e sul valore della memoria e sulla necessità di trarre insegnamenti dalla storia per operare nel quotidiano scelte di pace e giustizia.

    Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live.
    Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi qui bit.ly/ANVCG2022 entro il 18/02/2022

     

    Incontro gratuito e aperto alla cittadinanza tutta 
    Giovedì 24 febbraio • ore 21.00
    Teatro Comunale di Belluno
    Necessari GreenPassrafforzato e mascherina FFP2
    Qui per iscriversi: bit.ly/biagiarelliSiR

    La performance, da cui l’autrice ha tratto anche un libro, racconta delle 1.136 donne che il 28/4/1915 da tutto il mondo si riunirono all'Aja per tentare di fermare la guerra e poi di altre donne e del loro punto di vista sulla guerra e sul tema della solidarietà dell’attenzione e attivazione verso gli altri.

     

     

  • Gianni Rigoni Stern e Presentazione del viaggio sui Balcani - 20/2/2020

  • giornata mondiale dei giovani di pace - 13 maggio

    Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, La Consulta Provinciale degli Studenti, in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete e il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale, della Provincia di Belluno e dei Comuni di Belluno e Agordo stanno organizzando la partecipazione degli studenti all’appuntamento mondiale di cui all’oggetto, organizzato dal Sermig – Arsenale della Pace di Torino: la manifestazione si svolgerà nella mattinata e nel pomeriggio del 13 maggio presso Prato della Valle.

  • Incontri con Raffaele Crocco direttore dell'Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo

  • Iscrizioni al concorso "Con la pace non finisce la guerra"

    Per approfondire clicca qui

    Per iscriverti o per iscrivere la classe/gruppo clicca qui

    Per vedere le attività della Rete clicca qui (sito in aggiornamento)

  • Iscrizioni al concorso "Con la pace non finisce la guerra"

    Per approfondire clicca qui

    Per iscriverti o per iscrivere la classe/gruppo clicca qui

    Per vedere le attività della Rete clicca qui (sito in aggiornamento) 

  • Per la pace: nuovo concorso ANVCG-Scuole in Rete

    Educazione Civica- “1943 – 2023: I bombardamenti sui civili ieri e oggi.”  - Secondaria di Primo e Secondo Grado – scadenza 10/2/2023

    Per studenti della Secondaria di I e II Grado, organizzato dalle Scuole In Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.

    Lo scopo del concorso è riflettere sulle conseguenze immediate e durature dei conflitti armati, che, a partire dalle guerre mondiali ad oggi, ricadono sempre più sulle vittime civili, tanto che nelle guerre di oggi costituiscono fino al 90% delle vittime, senza contare le distruzioni, le carestie indotte, gli sconvolgimenti socio-economici, gli esodi e le migrazioni forzate.

    Il tema di quest’anno vuole invitare gli studenti a riflettere sugli effetti dei bombardamenti sulla popolazione civile italiana nel 1943, mettendoli in confronto e relazione con gli effetti (sociali, economici, psicologici, ecc.) dei bombardamenti di oggi sulle popolazioni dell'Ucraina e/o degli altri paesi in conflitto. Lo scopo è creare consonanza emotiva ed empatia verso tutte le vittime civili die ieri e oggi, vicine e lontane e promuovere una cultura di pace.

    La scadenza della consegna è prevista per il 10 febbraio 2023, ma per partecipare si chiede di prenotarsi entro il 20 novembre al form online accessibile da questo link https://bit.ly/ConcorsiSiR2023 (raggiungibile anche dal sito delle Scuole in Rete). Saranno comunque permesse iscrizioni successive salvo eccesso di richieste.

    Si ricorda l'opportunità di partecipare contemporaneamente magari con il medesimo lavoro sia al bando provinciale che al bando nazionale (attenzione che il bando nazionale ha scadenza 30/11/2023.

    Qui si scarica il bando provinciale

    Qui si scarica il bando nazionale

  • Primo febbraio - 1.2.2023 - Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo – proposta di attività

     

  • Rwanda - Dio è qui

    Giovedì 20/11 ore 20:30 per la cittadinanza al Teatro Comunale. Venerdì ore 11:00 per gli studenti delle Scuole in Rete al Centro Giovanni XXIII. Nel ventennale della tragedia del Ruanda, nel centenario della I guerra Mondiale e alle soglie della Terza. Spettacolo/inchiesta studio di caso per capire i meccanismi e le  dinamiche culturali, psicologiche e psicosociali  di tutte le guerre. Per non cadere nella Terza.