sviluppo sostenibile

  • "Io e il mio ambiente" - concorso sull'economia circolare- Scuole medie

    Scadenza 30 aprile

  • “Bioavversità, il vizio delle monoculture nelle Terre Alte”, incontro con Giannandrea Mencini - 25 marzo ore 10:00

    Le SiR in collaborazione con l’associazione Libera, Nomi e Numeri contro le Mafie organizzano per sabato 25 marzo 2023 dalle ore10:00 alle 12:00 presso l’aula Magna dell’Istituto Agrario “A.Della Lucia” di Vellai un incontro con lo scrittore e giornalista Giannandrea Mencini.

    Il relatore si occupa da anni di storia dell’ambiente e del territorio. Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli, dove ha raccontato i problemi della salvaguardia di Venezia e del vivere in montagna tra i quali Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese. È stato fra i curatori del primo Rapporto sullo stato dell’ambiente 2000 della Provincia di Venezia e dello Stato dell’ecosistema lagunare veneziano a cura del Magistrato alle Acque di Venezia. Ha ricevuto nel 2013 una menzione speciale nell’ambito della terza edizione del Premio Nazionale di ecologia Verde Ambiente per i suoi scritti sulle tematiche ambientali e di difesa del territorio. Nel 2021 con il libro Pascoli di carta. Le mani sulla montagna è stato premiato a Leggimontagna, segnalato al Premio Itas – Libro di Montagna, Trento 2021 e vincitore per la sezione saggi d’inchiesta del Premio Internazionale Città di Como 2022.

    Per partecipare in presenza o online ci si può iscrivere al link https://bit.ly/mencini2023.

     mencini web3

  • “Montagna. Libertà e limiti”. Un dibattito tra filosofia, scienza, sociologia e sport. Sabato 15/10 ore 9:30

    Convegno “Montagna. Libertà e limiti” nell’ambito della rassegna “Oltre le Vette” 2022, che si svolgerà durante la mattinata di sabato 15 ottobre 2022 ORE 9:30-13:00 presso la Sala Bianchi di Belluno (e non al teatro Comunale, come riportato nel programma).

    QUI SI PUO' RECUPERARE IL VIDEO DEL CONVEGNO

    Immagine senza nome

  • 15 marzo - “Fridays for Future” - la consulta organizza la manifestazione

    La Consulta Provinciale e le Scuole in Rete promuovono le iniziative a favore di una presa di coscienza del problema del riscaldamento globale:

  • 2° FORUM DI CULTURA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI - Belluno 8 giugno 2022

    All'interno delle manifestazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova a Belluno - presso il Centro Giovanni XXIII dalle ore 17:30- 20:00 il FORUM DI CULTURA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

    QUI IL VIDEO DELL'INCONTRO

    Altre informazioni su: https://800anniunipd.it/event/forum-cultura-dei-cambiamenti-climatici/

  • 9 febbraio - CLIMATE CHANGE - le buone pratiche globali

  • A qualcuno piace caldo - incontro spettacolo sul clima che cambia – 14/10

    giovedì 13 ottobre  ore21:00 al teatro Comunale all'interno di Oltre le Vette e 

    venerdì 14 ottobre ore 10:30 al teatro Comunale le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, all’interno di Oltre le Vette, coorganizzano lo spettacolo dedicato agli studenti A qualcuno piace caldo - incontro spettacolo sul clima che cambia di Stefano Caserini.

    L’evento è organizzato da Oltre le Vette con il sostegno di Dolomiti Unesco e la collaborazione delle Scuole in rete di Insieme si può e Cantiere della Provvidenza.

    Si tratta di una conferenza spettacolo sul clima che cambia, con Stefano Caserini e il musicista Erminio Cella. Regia di Francesca Cella.

    Stefano Caserini è titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, oltre che direttore della rivista Ingegneria dell'ambiente,  fondatore del sito www.climalteranti.it e ha già tenuto un interessantissimo incontro con gli studenti delle Scuole in rete nell'anno scorso (si può recuperare  qui Il clima è già cambiato. Cosa fare? - incontro con Stefano Caserinit).

    Lo spettacolo affianca al racconto scientifico di Stefano Caserini, effettuato con immagini, animazioni, musica e video, l’analisi di come individualmente e collettivamente stiamo affrontando o potremmo affrontare la questione climatica. La musica e le immagini accompagnano le animazioni dell’andamento delle concentrazioni di gas serra e delle temperature del pianeta, o la riduzione dei ghiacci marini dell’artico e aiutano a riflettere su come affrontiamo le questioni ecologiche nella nostra vita quotidiana e quanto scottante sia la questione climatica.

    Al termine dello spettacolo il professore è disponibile a discutere con gli studenti.

    La partecipazione è gratuita e va prenotata qui https://bit.ly/caserini2022 entro l'11 ottobre.

     

     

     

  • Amazzonia e cambiamenti climatici- la dott.ssa Gisella Evangelisti 2-7/3/2020

  • BELLUNO PROVINCIA CARBON NEUTRAL

    UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E DELLE SCUOLE IN RETE

  • Cittadinanza ambientale - anno primo - venerdì 24 marzo e 7 aprile 2017

    Il riscaldamento climatico: le conseguenze locali e globali e le possibili soluzioni.  - 24 marzo e 7 aprile a Belluno e Feltre.
    Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in coordinamento con l'Ufficio Scolastico e in collaborazione con La Fondazione Giovanni Angelini, Insieme Si può, Samarcanda, Commissione Stili di vita della Diocesi e altre realtà associative della Rete attive sui temi ambientali propongono un percorso di  educazione alla cittadinanza ambientale dedicato ai cambiamenti climatici e alle conseguenze a livello locale e globale.
    Il percorso è strutturato in due anni e prevede di approfondire nel primo anno le problematiche e le prospettive future relative ai cambiamenti climatici, partendo dalle evidenze ambientali a livello locale e  globale nelle sue conseguenze e relazioni con la sfera antropica, soprattutto riguardo alle migrazioni, la geopolitica e le guerre.
    Il secondo anno prevede un approfondimento delle soluzioni al problema e l’analisi di alcune buone pratiche, già accennate nel primo anno.

  • Cittadinanza ambientale - corso formazione docenti UNIVE

    In preparazione al percorso di cittadinanza ambientale delle Scuole in Rete può essere utile partecipare al corso Clima e sua evoluzione  del 30 novembre per docenti sui cambiamenti climatici presso l'UNIVE: tutti i particolari qui.

    E' stata intanto stabilita definitivamente la prima data del primo incontro con il prof. Carlo Barbante dell'UNiversità di Venezia: 18 novembre a Belluno e in altra località della provincia ancora da definire in base alle richieste delle scuole (per il percorso dell'anno in corso vedi programma 2017/2018 punto n. 10)

    Vedi anche i materiali dell'anno scorso: Cittadinanza ambientale - anno primo -

    Video del dott. Carlo Barbante sui cambiamenti climatici(fonte: http://www.accademiaxl.it/quarantascienza/ )

     

  • cittadinanza ambientale – Primo incontro della seconda annualità - 18 novembre

    sabato 18 novembre - L’incontro avrà il seguente orario:
    Agordo Aula Magna c/o Istituto Follador ore 8-10
    Belluno c/o Sala teatro del Centro Giovanni XXIII (o Aula Magna dell’ITI Segato: in base al numero delle prenotazioni) ore 11-12:50

  • Climate Change: Buone pratiche e prospettive a livello locale – giovedì 1 e 2 marzo

  • Climate change: dalla leggenda alla scienza - incontro con Elisa Palazzi - 15/11/2022 ore 9:00

    Le Scuole in Rete organizzano in data martedì 15 novembre 2022, dalle ore 9:00 alle 10:30, un incontro online con la prof.ssa Elisa Palazzi dal titolo Climate change: dalla leggenda alla scienza.La relatrice affronterà le cause dei cambiamenti climatici, toccando anche il tema degli effetti nelle terre alte.

    E’ climatologa e docente di Fisica del Clima all’Università degli Studi di Torino. Ha lavorato presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e le sue ricerche riguardano lo studio dei cambiamenti climatici nelle regioni di alta quota per capire quali siano i fattori che determinano lo stato futuro delle risorse idriche, è coautrice di libri dedicati ai giovani sul tema, quali: Perché la terra ha la febbre? E tante altre domande sul clima; Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico.

    VEDI LA REGISTRAZIONE

    Immagine senza nome

    L’incontro si svolgerà solo online su piattaforma zoom e youtube e gli studenti potranno interagire con la relatrice tramite form google.

    L’incontro è inserito all’interno del progetto Generation For Regeneration - Educare in rete per la svolta ecologica cofinanziato dalla Fondazione Cariverona all’interno del bando FORMazione e AmbienTe, con il Comitato d’Intesa capofila e partner l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, ABM, Insieme si Può, Cantiere della Provvidenza e Portaperta SCS Onlus.

     

    Vedi le altre iniziative del progetto:

    Ghiaccio bollente - incontrI sull'ambiente con Jacopo Gabrieli

    Il clima è già cambiato. Cosa fare? - incontro con Stefano Caserini

    Vedi tutte le iniziative per lo sviluppo sostenibile: AMBIENTE: I MATERIALI

  • COME TI SALVO IL PIANETA - SPETTACOLO DI MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI 4-7 aprile

    COME TI SALVO IL PIANETA - SPETTACOLO DI MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI
    Una serie di spettacoli con le studentesse e gli studenti e la cittadinanza sul tema dello sviluppo sostenibile con Marco Cortesi e Mara Moschini

    Attori di teatro civile particolarmente efficaci con i giovani e sempre molto apprezzati dalle studentesse e dagli studenti bellunesi, che li hanno già incontrati diverse volte in passato con gli spettacoli sui Diritti Umani organizzati dalle Scuole in Rete. I due attori/autori di teatro e di cinema, amici delle Scuole i Rete, negli ultimi anni stanno conducendo e producendo una serie TV sui temi ambientali, apprezzata su Infinity e Focus.
    Dalla seconda serie di “Green Storytellers” è nato un incontro-spettacolo con le studentesse e gli studenti, che racconta storie di coraggio e solidarietà in nome di un mondo più giusto.
    Scopo dello spettacolo è sviluppare l’attivazione e la cittadinanza attiva utilizzando però un approccio scientifico che si concilia con una comunicazione emozionale.

    DATA E ORARIO

    LUOGO

    4 Aprile 2022 ore 11-13

    PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI
    Teatro Comunale di Belluno
    ISCRIZIONI SU: bit.ly/CortesiSiR 

    4 Aprile2022 ore 20:45

    PER LA CITTADINANZA Teatro Comunale di Belluno
    ISCRIZIONI SU: bit.ly/CTSIPBL22

    6 Aprile2022 ore 11-13

    PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI
    Auditorium  Canossiano di Feltre
    ISCRIZIONI SU: bit.ly/CortesiSiR 

    7 Aprile2022 ore 11-13

    PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI
    Alexander Hall di Cortina d’Ampezzo
    ISCRIZIONI SU: bit.ly/CortesiSiR 

     

  • Concorso “Il trasporto pubblico collettivo, una scelta per il futuro”

    In collaborazione con Dolomitibus. In palio 4 viaggi di istruzione gratuiti.

    Scadenza iscrizioni online il 10 dicembre 2016. Iscrizioni cliccando qui

    Consegna elaborati entro il 16 gennaio 2017

  • CPS e Scuole in Rete alle olimpiadi di robotica 7 e 8 aprile (2)

  • Dolomiti: un territorio testimone di guerra e devastazione ambientale, monito di pace tra uomo e uomo e tra uomo e natura - progetto CAI - Scuole in Rete – 9 ottobre 2020 ore 15 – Sala Muccin

  • ECOFESTA 2016 AL PARCO DI LAMBIOI - MARTEDì 7 GIUGNO

    La Consulta organizza anche quest'anno l'Ecofesta in collaborazione con il Comune di Belluno e il progetto Ecosì.

    Giochi, sport, divertimento e rispetto dell'ambiente presso il parco di Lambioi (Belluno)

    PER ISCRIVERTI AL PRANZO CLICCA QUI(NON E' OBBLIGATORIO PRANZARE O PRENOTARE, MA SE VUOI ESSERE SICURO DI TROVARE CIBO PRESSO LA PISCINA PRENOTA IL PRANZO A 5/7 EURO PRESSO LO STEND DELL'ASSOCIAZIONE POLLICINO ONLUS).

    La locandina dell'evento si scarica qui

  • Ghiaccio bollente - incontrI sull'ambiente con Jacopo Gabrieli

     

    QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO PRESSO L'ITE P. F. Calvi

    Schermata_2022-10-06_alle_14.48.51.png

     

    Educazione civica – Sviluppo sostenibile - Cambiamenti climatici: cause globali ed effetti locali – lezioni in classe e uscite su territorio con il Jacopo Gabrieli e il CNR.

    Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, dopo aver organizzato 4 incontri con le classi dei vs Istituti organizzerà 4 uscite sul territorio nelle seguenti date:

    Il programma sarà il seguente:

    Lunedì 10 ottobre uscita dedicata alle classi iscritte del Liceo Dal Piaz. Partenza ore 8:00 dal piazzale della scuola.

    Martedì 11 ottobre uscita dedicata alle classi iscritte dell’ I.I.S. Segato-Brustolon e dell’ IIS Galilei-Tiziano. Partenza ore 8:20 dalla stazione FFSS di Belluno

    giovedì 20 ottobre uscita dedicata alle classi dell’ITE Calvi. Partenza ore 8:00 dalla stazione FFSS.

    Mercoledì 26 ottobre (data da confermare): Partenza ore 8:00 dalla stazione FFS. Uscita dedicata  alle classi del Liceo Lollino e dell’IIS Galilei-Tiziano

    Percorso visita agli effetti della tempesta Vaia lungo la valle Agordina, arrivo al Passo Pordoi e risalita a piedi del sentiero fino in posizione utile alla vista e all’analisi del Ghiacciaio della Marmolada. Discesa a Passo Fedaia (in base alle condizioni del terreno) e rientro previsto alla località di partenza per le ore 18:00 c.a.

    E’ importante munirsi di scarpe adatte alla montagna (scarponcini) e vestiti pesanti (compresa giacca a vento, berretti e guanti), oltre a zaino e pranzo al sacco.

    Oltre ai docenti gli accompagnatori saranno presenti alcune guide CAI e uno dei due esperti:

    • Jacopo Gabrieli chimico, dottore in Scienze Ambientali alle Università di Venezia e di Grenoble, ricercatore presso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, sede di Venezia, esperto di archivi climatici in carote di ghiaccio attraverso l’implementazione di tecniche analitiche innovative.
      Ha partecipato ad importanti progetti di ricerca sui ghiacciai Alpini, in Groenlandia, Antartide e Isole Svalbard. Come esperto è stato chiamato in numerose trasmissioni televisive, anche su RAI1.
    • Fabrizio de Blasi, Laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali UNIPD, dottorato di ricerca in Territorio, Ambiente, Risorse e Salute UNIPD, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (ISP-CNR). Dal 2010 svolge attività di ricerca nel campo delle scienze forestali e ambientali con particolare attenzione all’influenza dei cambiamenti climatici sugli ambienti montani d’alta quota dominati da processi nivo-glaciali. Esperto in ambito geomorfologico, idrologico e delle interazioni tra le variazioni climatiche dell’ultimo secolo e i cambiamenti della criosfera alpina nonché le conseguenze del riscaldamento globale sul regime idrologico e l’evoluzione delle masse glaciali. Ha collaborato a molti progetti internazionali, all’estero e sulle dolomiti.

    Gli incontri sono organizzati all’interno del progetto Generation for Regeneration finanziato dal bando Format della Fondazione Cariverona che vede come capofila il Comitato d’Intesa e come partner le Scuole in Rete, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Insieme si Può, ABM, Cantiere della Provvidenza e la Portaperta scs onlus

    Il programma, già ricco, è in evoluzione e in aggiornamento, e può essere sempre visionato al link https://bit.ly/programmaSiR2022-2023 oppure sul sito www.studentibelluno.it.

    Il programma prevede eventi organizzati solo online, oppure in modalità mista presenza/online, oltre a spettacoli di teatro civile in presenza.