Dopo due anni di lavoro della Consulta, finalmente è in distribuzione la copia cartacea di "Facciamo il punto: indagine sulla percezione e rappresentazione del bullismo nella scuola bellunese"
Si tratta di un testo frutto della progettualità della Consulta del biennio 2015/2017 innovativo sia per le dimensioni dell’indagine che per la metodologia adottata e la qualità e spendibilità del risultato.
La pubblicazione, infatti, è il risultato di due anni di lavoro della Consulta e con la Consulta, che, sotto la direzione dell’Ufficio, ha seguito un percorso di formazione aperto a tutta la cittadinanza e ha raccolto, elaborato e commentato la sensibilità e i comportamenti degli studenti bellunesi rispetto al problema del Bullismo e Cyberbullismo. Il prodotto finale contiene dati, analisi, materiali e proposte didattiche ed ha una struttura a box per permetterne la fruizione sia agli studenti per le previste iniziative di peer education, sia agli insegnanti, agli educatori, ai genitori e adulti in genere.
L’idea di rendere gli studenti protagonisti dell’educazione al bullismo e al rispetto attraverso la loro rappresentanza, in una cornice di corresponsabilità educativa con il territorio anticipa correttamente lo spirito della legge 71/2017, che prevede il coinvolgimento attivo degli studenti: nelle prossime settimane le 2.500 copie cartacee previste verranno distribuite in tutte le scuole della provincia di Belluno e diverranno strumento di peer education, come concordato nella riunione tenuta da questo Ufficio in data 4 novembre con le rappresentanze degli studenti (Consulta e rappresentanti di Istituto) e alcune Istituzioni del territorio.
DISPONBILE QUI LA COPIA ONLINE IN BUONA QUALITA' (17 Mb)
dispoinbile qui la copia in soluzione 3,6Mb
Pubblicazione nata dal progetto Contrasto al Bullismo dello U.A.T. di Belluno negli a.s. 2015/2016 e 2016/2017 in collaborazione con:
- gli studenti della Consulta Provinciale degli Studenti (raccolta questionari e redazione)
- il Centro Territoriale di Supporto di Belluno (formazione studenti e docenti)
Redazione:
Studenti della CPS, prof. Franco Chemello
Grafica:
Marta Mellere, Lorenzo Chiesura, Franco Chemello
Contributi:
- Dott.Galvano Pizzol, psicologo e psicoterapeuta, coordinatore dello Spazio Adolescenti e
Giovani ULSS n. 1 di Belluno - Cooperativa Le Valli
- Dott.ssa Roberta Gallego,
Sost. Proc. Tribunale di Belluno
Curatori:
- Dott.ssa Michela Possamai Dirigente U.A.T. IV di Belluno
- Prof. Franco Chemello docente referente per le politiche giovanili e per la C.P.S.
di Belluno presso U.A.T. IV di Belluno
Stampato in prima edizione (2017), grazie al contributo economico di:
- Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno
- Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace - Belluno
- Associazione Amici delle Scuole in Rete, anche grazie al contributo alla progettazione 2016/2017
fornito dal Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla
Provincia di Belluno
Ristampato in seconda edizione (2017), grazie al contributo economico di:
- C.T.S. Centro Territoriale di Supporto di Belluno con il contributo del progetto “Dall’altra parte
del bullismo” (Azioni di rete per il contrasto del bullismo e cyberbullismo in classe - scuola capofila
I.C. di Badia Polesine - dirigente dott. Amos Golinelli) del coordinamento dei C.T. S. provinciali del
Veneto, in sinergia e cooperazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Con la collaborazione di A.B.V.S.- Associazione Bellunese Volontari del Sangue