DIRITTI UMANI, DIALOGO INTERCULTURALE, SOLIDARIETA' E PACE
- Concorso “Vittime civili di guerre incivili. Il dramma dei conflitti attraverso gli occhi delle vittime” - Secondaria di Primo e Secondo Grado
- Nel centenario de l’An de la fam – visita guidata a Caporetto sabato 21 ottobre 2017
- "Contiamo, raccontiamo… Storie di vita" - 3/10/2018
- "Diversi per conoscerci" - percorso sul dialogo interculturale islamo-cristiano
- "IL MURO" SPETTACOLO DI MARCO CORTESI E PREMIAZIONE DEL CONCORSO "MURI E BARRIERE" - BELLUNO TEATRO COMUNALE 12 APRILE
- "Io Siamo" - spettacolo di Tiziana di Masi - 10 novembre
- "LA SCELTA" uno spettacolo di Marco Cortesi e Mara Moschino
- "UN PONTE PER LA PALESTINA"
- “A come Srebrenica” spettacolo di Roberta Biagiarelli – sabato 18 gennaio
- “Il confine orientale, le foibe e l’esodo: 1914 –1954” - Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata: incontro con il prof. Franco Cecotti - 10 febbraio ore 9:00-10:00
- “Il viaggio del dialogo” – tavola rotonda nella giornata del dialogo islamo-cristiano – sabato 27 ottobre
- “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo sugli innocenti” - Scadenza 15/2/2022
- 1° GENNAIO giornata della pace
- 10 Dicembre - ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
- 13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace
- 1915 - il genocidio armeno - Nel centenario del primo genocidio del Novecento per ricordare la grande tragedia dimenticata ai margini della Grande Guerra
- 21 settembre - giornata internazionale per la pace
- 52^ giornata mondiale per la pace 1° gennaio 2019
- 6 maggio: meeting delle scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Giornata dell' Arte
- 8 marzo - incontro online con l’avvocata Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace
- 8 novembre - il Pakistan tra fondamentalismo e speranze di cambiamento
- 9 novembre - abbattiamo i muri
- A Casa loro - 16 marzo - Incontro con Andrea Jacomini
- Afghanistan- Incontro con Farhad Bitani
- Afghanistan...a 10 anni dall'intervento militare
- Africa ed Estremismo islamico - Incontro/dibattito con Antonella Napoli giornalista e presidente di Italians for Darfur - lunedì 12 ottobre 2015 – Belluno e Feltre Per la cittadinanza ore 18 presso Aula Magna IIS Catullo
- Alla ricerca di Simurg - 17 ottobre ore 17:00
- ANVCG concorso nazionale “1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti” – webinar di formazione 28/9/2023
- Aperte le iscrizione al Viaggio della Rete a Ginevra-Strasburgo 2015 - Scadenza 12/12/2014 - Regolamento e programma
- aperte le iscrizioni al corso di formazione per il viaggio degli studenti della Rete
- Aperte le Iscrizioni alla marcia Perugia-Assisi - 9-10/10/2021
- Approvato il Diritto alla Pace
- ARANCE DI LIBERA TERRA - COMUNICAZIONE URGENTE
- ARMENI tra trauma collettivo e identità ricostruite tra realtà statuale e realtà diasporiche
- Auschwitz: Storia e storie – corso di aggiornamento online con il prof. Frediano Sessi
- Avvertenze corso di formazione al viaggio sui Balcani
- Catena umana attorno alle tre cime di Lavaredo 12-13 settembre 2015
- Coltan, Cobalto, Congo: le vittime della nostra ricchezza. Incontro con John Mpaliza
- Come insegnare ai giovani i Diritti Umani - prof. Marco Mascia 22/10
- Come insegnare ai giovani i Diritti Umani - prof. Marco Mascia 9/3
- Con la pace non finisce la guerra
- Concorsi delle Scuole in Rete a.s.2021/2022
- CONCORSO "GUERRA A CHI. La dinamica, nella storia, del coinvolgimento dei civili tra le vittime delle guerre
- Concorso "Muri e barriere oggi e nella storia: le frontiere fisiche e psicologiche come strumenti di difesa e offesa"
- Concorso “Profughi e Shoah: storie. Dalla memoria una luce per l’oggi” - Secondaria di Primo e Secondo Grado
- Concorso provinciale ANVCG “Dall’orrore dei conflitti mondiali la scelta di un’Europa di pace"
- concorso TANTE GUERRE, UN’UNICA VITTIMA: LA POPOLAZIONE CIVILE. Scadenza 30/1/2020
- Conflitto israelo-palestinese: non in mio nome - Giovedì 20 maggio 2021 ore 20:30
- Conflitto Russia-Ucraina - materiali
- Convegno per la pace alla vigili della Perugia-Assisi 23/4/2022 ore 15:30-18:30
- Convenzione sui diritti dell'infanzia - 20 novembre 2014
- Cordoglio per la scomparsa del prof. Antonio Papisca
- Corsi di formazione per docenti ed educatori
- Corso "Diventiamo Difensori dei Diritti Umani" a Neumarkt (Austria) dal 31 agosto al 5 settembre
- Corso di educazione all'Europa, ai Diritti Umani e all'Europa
- Costruire futuro liberando le potenzialità dei giovani – incontro con il prof. Mauro Magatti - 23 Aprile
- CSV Belluno-Treviso - Concorso artistico "contro ogni discriminazione"
- Cura e perdono armi di pace - Spettacolo delle Scuole in Rete e Studenti in scena – 22 aprile 2024
- Dialogo cristiano-islamico – incontro online con Michele Zanzucchi e Adnane Mokrani – sabato 24/10 ore 9
- Dialogo interculturale - tavola rotonda nella giornata del dialogo islamo-cristiano
- Dialogo interculturale islamo-cristiano: «Custodire il creato, custodire la pace» 28 ottobre 10:30-12:30
- due incontri con l’archeologo Giancarlo Garna
- Emergency - Spettacolo Stupidorisiko. Una geografia di guerra e premiazione del concorso 1943 – 2023: I bombardamenti sui civili ieri e oggi – 2 marzo 2023
- Europa e migranti - Incontro con Nello Scavo - 9 Aprile
- Farian Sabahi - Donna e Islam - nella giornata internazionale dei diritti della donna
- Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli
- Gianni Rigoni Stern e Presentazione del viaggio sui Balcani - 20/2/2020
- GIORNATA DELL'ARTE STUDENTESCA FELTRE - 7/5/2019 (3)
- Giornata della donna e Dialogo interculturale: Incontro con Takoua Ben Mohamed
- giornata della filosofia – Uomo: cosa resta? Prof.Lorenzo Biagi – 16/11
- GIORNATA DELLA MEMORIA - SPETTACOLO DI MONI OVADIA CON FONDAZIONE TEATRI DELLE DOLOMITI
- Giornata della memoria e giornata delle memorie incontro con l’artista Moni Ovadia
- giornata mondiale dei giovani di pace - 13 maggio
- Giorno del Ricordo - Spettacolo il sentiero del padre - 17/2/2018
- I bambini, la pace il mare - 3 ottobre
- I Diritti Umani nella Costituzione Italiana con il prof. Sabino Cassese
- I giovani e la Shoah - Incontro con Frediano Sessi - 11 febbraio
- il coraggio di essere contagiosi -18/11 Pedavena
- Il Muro di Marco Cortesi - Feltre 28/11/2018
- Il sogno di Eleanor - 12 agosto 2018
- Incontri con Raffaele Crocco direttore dell'Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo
- Incontro con Giancarlo Garna: ISIS, genocidio culturale e traffico internazionale delle opere d’arte
- Incontro con il Consiglio Comunale di Belluno 18 dicembre 2013
- Incontro con Matteo Severgnini direttore della High School Giussani di Kampala15 dicembre ore 800-9:00
- Incontro con Yvan Sagnet il camerunense che salva l'Italia dal caporalato I.T.E Calvi Belluno ore 8-9.30 I.T.E di Santo Stefano ore 11.15-12.45
- Incontro reportage viaggio in Palestina
- Incontro-confronto con Lorenzo Cremonesi: Quarant'anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all'Ucraina 7 novembre ore 9:00
- Informazione e guerra – incontro online con la giornalista Anna Zafesova – 23 febbraio 2023, ore 9:00
- Insegnare la Shoah - corso di formazione con Frediano Sessi
- Io Gioco Festival – presso Casa delle Arti dal 1^ al 7 maggio 2022 – iscrizioni entro il 25 aprile 2022
- Iscrizioni al concorso "Con la pace non finisce la guerra"
- Iscrizioni al concorso "Con la pace non finisce la guerra"
- La situazione dei minori nel mondo, il Diritto Internazionale e La Dichiarazione dei diritti Umani: problemi e prospettive - incontro online con Andrea Iacomini – 29 novembre
- LE DOLOMITI ABBRACCIANO I DIRITTI UMANI
- Lo scandalo del Congo • incontro con John Mpaliza - Peace Walking Man
- Luigi Zoja: Dalla eclissi del prossimo alla lotta con l’incertezza. Ripartire dalle relazioni e dalle certezze
- MARCO CORTESI - IL MURO - 28 FEBBRAIO - PREMIAZIONE CONCORSO ANVCG
- Migrazioni e Organizzazioni Internazionali nell'epoca del Caos – corso formazione per docenti e incontro per studenti con Maurizio Malogioglio – 1 e 2 dicembre 2022
- Multilevel governance: la Costituzione e L’Unione Europea- prof. Marco Mascia -11/3/2021
- Muri e Paure nel mondo d’oggi - Incontro con Ezio Mauro - 14 gennaio
- MURI su You Tube
- NESSUNO SI SALVA DA SOLO». IN DIALOGO TRA CRISTIANESIMO E ISLAM - 13 novembre
- Nicoletta Dentico - Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie
- Noi Diritti Umani 21 gennaio ore 10 Teatro Canossiano
- Nuova performance sui DIRITTI UMANI
- Per la pace: nuovo concorso ANVCG-Scuole in Rete
- Percorso di dialogo culturale e interreligioso tra mondo islamico e cristiano - sabato 28 ottobre a Belluno, Feltre e Pieve di Cadore e venerdì 10 novembre a belluno
- Primo febbraio - 1.2.2023 - Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo – proposta di attività
- Profughi e shoah: Storie. Dalla Memoria una Luce per l'Oggi
- Progetto donacibo con il Banco Alimentare
- Raffaele Crocco: Dall'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo una riflessione aggiornata sulla geopolitica globale: guerre dimenticate, Onu, cooperazione – Feltre e Belluno 24 ottobre
- Rwanda - Dio è qui
- rwanda - il film di Marco Cortesi - 20/2/2020 ore 20:45 -teatro comunale di Belluno
- SCUOLE MEDIE - BANDO CSV MONDODOLOMITI scad.12/12/2019
- Settimana del Donacibo - Solidarietà per il Banco Alimentare degli studenti dell'I.T.E. Calvi
- Shoah: 4 incontri con Frediano Sessi e gli studenti
- Solidarietà all'Ucraina dalle Scuole in Rete
- SOLIDARIETA' PER LE SCUOLE DEL CENTRO ITALIA
- SONO ATTIVE LE ISCRIZIONI PER IL VIAGGIO IN EUROPA DELLE SCUOLE IN RETE E CPS 2018 E PER IL CORSO DI FORMAZIONE
- Spettacolo "Tango" di Francesca Zanni - 1/12/2018
- Spettacolo “La Scelta” di Marco Cortesi e premiazione del concorso “Tante Guerre una sola vittima: la popolazione civile” 20/2/2020
- Spettacolo KALELOV (camminando) : grande partecipazione all'incontro con Antonia Arslan e Massimo Carlotto
- Spettacolo sui Diritti Umani 10 dicembre Teatro Comunale di Belluno
- Spettacolo-Inchiesta di Marco Cortesi e Mara Moschini "Rwanda-Dio è qui" quattro spettacoli per le scuole
- Sport e guerra e premiazione concorso "Guerra a chi" 3/3/2017
- Tempesta Vaia: la solidarietà delle Scuole in Rete
- Tutti fratelli uniti per la pace - Giornata del dialogo islamo-cristiano – sabato 29 ottobre 2022, ore 10:00
- Un'idea di Europa- incontro con Paolo Rumiz - 22 febbraio
- Una luce sul fenomeno migratorio - 23 ottobre – Belluno ore 11-12:50
- Venti di Pace - recital a Livinallongo - 13/04/2022
- Verso dove? Democrazie sotto assedio: mappe per sopravvivere ai conflitti, totalitarismi e violazioni dei diritti umani" – incontri con Raffaele Crocco
- VIAGGIO DI EDUCAZIONE ALL'EUROPA E AI DIRITTI UMANI
- Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"
- Workshop con Raffaele Crocco, direttore dell'Atlante dei Conflitti e delle Guerre del Mondo
- YOUNG2YOUNGER - Adolescenza e violenza di genere- Sala Muccin ore 18:30 venerdì 10 aprile 2015
SHOAH
- “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo sugli innocenti” - Scadenza 15/2/2022
- 27 gennaio - giornata della memoria - Il lager di Bolzano
- 27 gennaio 2018 - giorno della memoria - incontro con l'avv. Arnaldo Loner
- 27 gennaio Giornata della Memoria
- Auschwitz: Storia e storie – corso di aggiornamento online con il prof. Frediano Sessi
- Concorsi delle Scuole in Rete a.s.2021/2022
- Concorso “Profughi e Shoah: storie. Dalla memoria una luce per l’oggi” - Secondaria di Primo e Secondo Grado
- Corsi di formazione per docenti ed educatori
- formazione per insegnanti con Frediano Sessi – l’inedito romanzo epistolare di Anne Frank – 17/10/2023 Aula Magna ITE Calvi di Belluno
- GIORNATA DELLA MEMORIA - SPETTACOLO DI MONI OVADIA CON FONDAZIONE TEATRI DELLE DOLOMITI
- Giornata della memoria 2016
- Giornata della Memoria 27 gennaio 2015
- Giornata della memoria e giornata delle memorie incontro con l’artista Moni Ovadia
- Giornata della Memoria: Federico Marcolin per la Consulta degli studenti di Belluno, 27 gennaio 2011
- I giovani e la Shoah - Incontro con Frediano Sessi - 11 febbraio
- Insegnare la Shoah - corso di formazione con Frediano Sessi
- Perlasca - lo spettacolo 12/1/2020 ore 20:45 Teatro Comunale
- Prof, che cos'è la Shoah? Incontro con l'autore - Frediano Sessi 29 e 30 gennaio 2021
- Profughi e shoah: Storie. Dalla Memoria una Luce per l'Oggi
- Shoah: 4 incontri con Frediano Sessi e gli studenti
- Shoah: memoria, educazione, società - 29/1/2019
- Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"
COSTITUZIONE
- “Giorgio La Pira profeta di dialogo e pace” - 19 aprile Liceo Dal Piaz Feltre
- Aperte le Iscrizioni alla marcia Perugia-Assisi - 9-10/10/2021
- Cittadinanza e Costituzione nel nuovo Esame di Stato: corso di formazione per docenti 16 aprile
- Democrazia e Costituzione nell’era digitale – Marco Giampieretti – giovedì 18 marzo
- due incontri con l’archeologo Giancarlo Garna
- I Diritti Umani nella Costituzione Italiana con il prof. Sabino Cassese
- Multilevel governance: la Costituzione e L’Unione Europea- prof. Marco Mascia -11/3/2021
- TAVOLA ROTONDA SULLA COSTITUZIONE E SULLA RIFORMA
EUROPA
- “A come Srebrenica” spettacolo di Roberta Biagiarelli – sabato 18 gennaio
- “Europa: valori, democrazia, istituzioni. Quale futuro?” sabato 18/11/2023
- 8 febbraio - incontro di presentazione del viaggio in Europa 2018
- 9 maggio festa dell'Europa
- 9 maggio: festa dell'Europa - incontro con il prof. Filippo Pizzolato ordinario di diritto pubblico all'UNIPD
- Aperte le iscrizione al Viaggio della Rete a Ginevra-Strasburgo 2015 - Scadenza 12/12/2014 - Regolamento e programma
- aperte le iscrizioni al corso di formazione per il viaggio degli studenti della Rete
- Avvertenze corso di formazione al viaggio sui Balcani
- Brexit - incontro con Antonello Guerrera - 19 febbraio 2021 ore 9:00
- Come ripartire con il Next Generation EU incontro con Carlo Cottarelli
- Concorso "Muri e barriere oggi e nella storia: le frontiere fisiche e psicologiche come strumenti di difesa e offesa"
- Concorso provinciale ANVCG “Dall’orrore dei conflitti mondiali la scelta di un’Europa di pace"
- Corso di educazione all'Europa, ai Diritti Umani e all'Europa
- corso educazione all'europa
- Ecomafie e criminalità dei colletti bianchi tra Italia ed Europa con la magistrata Donata Patricia Costa
- Educazione all'Europa - corso e viaggio
- Europa: incontro con Alessandro Simonato
- Europa: opportunità o criticità? - 13 aprile ore 17:00
- Europa: questionario per studenti - scadenza 20 maggio ore 13
- Gianni Rigoni Stern e Presentazione del viaggio sui Balcani - 20/2/2020
- In mezzo al Guado - Incontri sull'Europa
- In Mezzo al Guado - incontri sull'Europa: Paolo Piva - 29/3
- L'Europa vista dai giovani
- L'Europa: disgregazione o maggiore integrazione? Un approfondimento sui temi economici più attuali nel dibattito europeo
- L’Europa nel confronto geopolitico tra democrazie e autoritarismi – Incontro con Lucio Caracciolo - 30 MAGGIO2022
- LE SCUOLE IN RETE NELLO SPAZIO
- Multilevel governance: la Costituzione e L’Unione Europea- prof. Marco Mascia -11/3/2021
- Muri e Paure nel mondo d’oggi - Incontro con Ezio Mauro - 14 gennaio
- Proposta formativa Europe Direct Montagna Veneta
- SONO ATTIVE LE ISCRIZIONI PER IL VIAGGIO IN EUROPA DELLE SCUOLE IN RETE E CPS 2018 E PER IL CORSO DI FORMAZIONE
- Un'idea di Europa- incontro con Paolo Rumiz - 22 febbraio
- VIAGGIO DI EDUCAZIONE ALL'EUROPA E AI DIRITTI UMANI
- VIAGGIO DI EDUCAZIONE ALL'EUROPA E AI DIRITTI UMANI 2016
- VIAGGIO IN EUROPA DELLE SCUOLE IN RETE 2017
- VIAGGIO IN EUROPA DEGLI AMICI DELLE SCUOLE IN RETE - iscrizioni entro 7/10
- Visita alle istituzioni europee
LEGALITA', BULLISMO
- "Anime Prigioniere" - uno spettacolo contro la violenza di genere 22 marzo
- "Borsellino" - Il teatro civile - 30 GENNAIO
- "Borsellino" - lo spettacolo 30 gennaio ore 10:00
- "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie"
- “Bioavversità, il vizio delle monoculture nelle Terre Alte”, incontro con Giannandrea Mencini - 25 marzo ore 10:00
- “La bellezza dell’impegno”, concorso provinciale sul tema della legalità – iscrizioni entro 12 gennaio 2018.
- “Pascoli di Carta. Le mani sulla montagna. Europa, Italia, Veneto, Belluno e … la criminalità organizzata” – incontro con Giannandrea Mencini – 19 e 20 novembre 2021.
- “Tu oggi e Domani: Dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio degli Studenti delle Secondaria di II Grado” - presentazione pubblica - 20/12/2021 ore 14:30
- “Un muro non ci dividerà. Amore e cultura per la rinascita” incontro con Gelsomina Fattoruso 13 e 14 ottobre 2023,
- 13/3 - Mafie e corruzione nel Veneto con Gianni Belloni
- 150 anni dell'Unità d'Italia
- 17 marzo: la Consulta a Reggio Calabria
- 19 luglio 2012: 20 anni dall'attentato a Paolo Borsellino
- 21 marzo - Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie
- 21 marzo - Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie
- 21 marzo - partecipazione della Consulta e delle Scuole in rete alla giornata della legalità
- 21 marzo - partecipazione della Consulta e delle Scuole in rete alla giornata della legalità
- 21 MARZO GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO PER LE VITTIME DI TUTTE LE MAFIE
- 21 marzo Piazza dei Martiri a Belluno "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie"
- 21 marzo: giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime della mafia
- 23 maggio: 20 anni dopo etica e valore della memoria
- 28 marzo - FRANCESCO TROTTA ad Agordo - iniziative per ricordare Peppino Impastato
- 5 FIGURINE - STORIE DI DONNE E MAFIA - 20 NOVEMBRE
- 8/11/2018 inizia la formazione per il viaggio "Italia: i tesori della legalità"
- ARANCE DI LIBERA TERRA - COMUNICAZIONE URGENTE
- archeologia e della memoria storica nella propaganda politica nel corso della storia - Giancarlo Garna - 6 marzo 2021
- Azzardo e mafie: incontro con Daniele Poto
- Campus estivi di Libera a Longarone
- CASTING PER IL TEATRO DELLA LEGALITA'
- Chiamiamolo azzardo - spettacolo per studenti e corso formazione docenti
- Concorsi delle Scuole in Rete a.s.2021/2022
- Convegno: quando il gioco si fa duro... Il gioco d'azzardo patologico: una droga senza droga 26 novembre ore 18.30
- Dipendenza da gioco e ruolo dei media incontro con Toni Mira
- Don Luigi Ciotti incontra gli studenti delle Scuole in Rete
- Ecomafie e criminalità dei colletti bianchi tra Italia ed Europa con la magistrata Donata Patricia Costa
- educazione alla legalità – Due pomeriggi di formazione on line per dirigenti e docenti referenti all’educazione civica e alla legalità
- Educazione civica e legalità: "La bellezza dell'impegno" concorso per le scuole medie
- Esodo: oltre la pena - convegno sulla giustizia riparativa 4/3/2023
- Gli ultimi giorni di Borsellino - incontro con Lorenzo Baldo: venerdì 20 ottobre 2017
- Incontro con Angiolo Pellegrini – sabato 12 marzo ore 10:30 presso Aula Magna Ist. Colotti.
- Incontro con don Luigi Ciotti e presentazione dei nuovi Presidi - 19 ottobre
- Incontro con Margherita Asta
- incontro con Rosy bindi ex presidente commissione antimafia
- Incontro con Silvia Stener
- Incontro legalità con Davide Mattiello, dell'ufficio di presidenza di Libera
- Incontro legalità in preparazione della Giornata dell'Arte
- Iniziative per la settimana della legalità 16-23 marzo 2018
- io mi impegno in memoria di tutte le vittime delle mafie
- ISIS - GENOCIDIO CULTURALE E IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI OPERE D'ARTE
- Italia: i tesori della legalità.Viaggio di Istruzione delle Scuole in Rete 2018
- la rapina delle archeomafie vs i tesori della legalità - incontri per la cittadinanza
- La scelta! Viaggio della legalità 20/3-22/3/2023
- La scelta! Viaggio della legalità 20/3-22/3/2023
- La staffetta di Libera a Belluno - 13 febbraio
- laboratorio contro l'azzardo 28/11-4/12
- Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti
- Le Scuole in Rete aderiscono a Slotmob e all'iniziativa del 26 maggio
- Le scuole in Rete nella ricerca dell'Università di Milano
- Legalità e Immigrazione, gli incontri del Prefetto con gli studenti bellunesi
- Legalità: "Questo è il Mio regno" spettacolo/dialogo con Cosimo Rega 31/3-2/4/2022
- LO spettacolo della legalità delle Scuole in rete a Venezia per la commemorazione di capaci
- MALA ECONOMIA Infiltrazioni mafioso - n'dranghetiste nel mercato del lavoro
- OGGETTO: educazione civica – Legalità – “La mafia in Europa”, incontro con Amalia De Simone - 27 e 28 marzo
- Orrore, dolore, SOLIDARIETA'
- Paola Bottero: 17 marzo a Scilla
- Percorso di formazione viaggio nelle terre liberate dalla 'Ndrangheta
- Percorso Legalità e Costituzione: Marcello Cozzi, Lorenza Carlassare e Caterina Chinnici
- PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO DELLA LEGALITA' DELLE SCUOLE IN RETE
- Prevenzione Azzardo
- Progetto: Azzardo non chiamiamolo gioco
- Quali virtù, oggi, per vivere in democrazia con l'avvocato Umberto Ambrosoli
- ripartono le attività di peer education su bullismo e cyberbullismo della Consulta (2)
- Scegliere la legalità - incontro con Enzo Guarnera Feltre 11 e 12 maggio
- Sottoscritto da don Luigi Ciotti il Patto del Presidio di Libera in Cadore
- Spettacoli di teatro Civile della Fondazione Teatri delle Dolomiti – Comune di Belluno e Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace.
- Spettacolo "Il Lupo" della compagnia del carcere di Rebibbia - 15/11/2019
- Spettacolo contro l'azzardo: Mister Jackpot (vincere è facile) 10-11-12/4/2019
- Spettacolo sulla mafia :MUTU di ALDO RAPE' e GASPARE BALSAMO
- Spettacolo VANDALI! di GianAntonio Stella e Gualtiero Bertelli
- sport, legalità e carcere - 4 marzo
- Storia delle mafie – incontro con Guido Papalia nel giorno della memoria e dell’impegno per le vittime delle mafie
- Talk - fate il nostro gioco - lezione/teatro 7/11/2018
- teatro civile – “Teatro con vista”, spettacoli Malabrenta e Heroes al Teatro Comunale di Belluno - 21 novembre e 5 dicembre 2022, ore 10:00
- Teatro con vista - 'Ndrangheta di Teatro Bresci - 6 dicembre
- Tina Merlin. Giornalismo d'inchiesta oggi: presidio di verità, libertà e giustizia - 5 novembre
- VAJONT : ONORATA SOCIETA' - Patricia Zanco
- Viaggio della legalità a Foggia 20-22 marzo 2018
- Viaggio della legalità a Foggia 20-22 marzo 2018 CPS
- XI MEETING DELLE SCUOLE IN RETE
CITTADINANZA ATTIVA E VOLONTARIATO
- "Io Siamo" - spettacolo di Tiziana di Masi - 10 novembre
- “Diventa ricco in poche ore” incontro sul volontariato 13 febbraio 2023 ore 9:00
- “Giovani contro il gap digitale” – peer education, PCTO e volontariato estivo con le Scuole in Rete – volontariato informatico e contabile per studenti e anziani.
- “Tu oggi e Domani: Dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio degli Studenti delle Secondaria di II Grado” - presentazione pubblica - 20/12/2021 ore 14:30
- 15 marzo - “Fridays for Future” - la consulta organizza la manifestazione
- 150 anni dell'Unità d'Italia
- 23/3 - Così si Vola... -Spettacolo sul volontariato
- 27 gennaio Giornata della Memoria
- 9 aprile - storia e didattica del maestro manzi
- AL VIA LE ISCRIZIONI DEI CORSI GRATUITI DI INFORMATICA ESTIVI
- Aperte le Iscrizioni alla marcia Perugia-Assisi - 9-10/10/2021
- Carovana del volontariato delle Dolomiti
- COME TI SALVO IL PIANETA - SPETTACOLO DI MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI 4-7 aprile
- Computer disponibili per famiglie e associazioni
- Conclusi con grande successo i corsi di informatica per adulti e anziani
- Concorsi delle Scuole in Rete a.s.2021/2022
- Concorso "La casa come valore sociale, ambientale ed estetico: percorsi di riflessione e ricerca"
- Concorso "volontario è" - Educazione Civica secondaria di I e II
- Concorso “La mia città. Una fragile e meravigliosa relazione tra edifici, spazi, comportamenti e sguardi.” - Secondaria di primo e Secondo Grado
- CORSI DI INFORMATICA - ESTATE 2023
- CORSI DI INFORMATICA IN ALPAGO
- CORSI DI SOFTWARE - VOLONTARIATO INFORMATICO
- Corsi in peer education per studenti delle medie: partite le iscrizioni
- Costruire futuro liberando le potenzialità dei giovani – incontro con il prof. Mauro Magatti - 23 Aprile
- DAL 14 OTTOBRE ogni mercoledì corsi sull'uso dello smartphone
- Diventa ricco in poche ore con gli Amici delle Scuole in Rete
- Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli
- formazione delle rappresentanze 3 e 4 novembre
- I CORSI DI INFORMATICA A BELLUNO
- I CORSI DI INFORMATICA A FELTRE
- Il nostro impegno contro la pandemia
- In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza alle donne - Incontro degli studenti con il Consiglio Comunale
- Incontro con il Consiglio Comunale di Belluno 18 dicembre 2013
- Incontro/confronto tra i giovani e i candidati a Sindaco per il Comune di Belluno - 6 giugno ore 18:00
- Incontro/confronto tra i giovani e i candidati a Sindaco per il Comune di Belluno - 6 giugno ore 18:00 (2)
- Indagine sul Volontariato e sul futuro del trasporto pubblico in provincia
- Indagine sul Volontariato e sul futuro del trasporto pubblico in provincia -
- Iniziano i corsi di informatica gratuiti per adulti e anziani
- Intervento della Consulta in memoria di Melissa
- ISCRIZIONE AI CORSI DI INFORMATICA 2016 TENUTI DAGLI STUDENTI DELLE SCUOLE IN RETE
- iscrizioni CORSI DI INFORMATICA - ESTATE 2022
- L’Europa nel confronto geopolitico tra democrazie e autoritarismi – Incontro con Lucio Caracciolo - 30 MAGGIO2022
- La Consulta incontra...” - conversazione e in-formazione intorno alle scadenze elettorali all’interno delle istituzioni scolastiche. Incontro con gli studenti e con i docenti referenti alle politiche giovanili
- La scienza, bussola per navigare nella società complessa e nella marea mediatica - incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
- La scienza, bussola per navigare nella società complessa e nella marea mediatica incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
- Luigi Zoja: Dalla eclissi del prossimo alla lotta con l’incertezza. Ripartire dalle relazioni e dalle certezze
- Materiale corso base a cura di Oriano Rinaldo
- mercoledì 22 aprile, ore 10.30 nel 70 ° Anniversario della Festa della Liberazione LA RESISTENZA AL FEMMINILE TRA NORD E SUD Testimonianze tra Belluno e Napoli con la partecipazione del Teatro Vodisca che presenta LENUCCIA Una partigiana del Sud
- NUOVA SEDE PER I CORSI DI INFORMATICA DI BELLUNO:
- PC a disposizione delle famiglie per la DaD
- PCTO e volontariato informatico con le Scuole in Rete
- POESIE INFORMATICHE DI MARIO D'INCA'
- Progetto "CSV...volontario anche tu!!!"
- Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie
- Quali virtù, oggi, per vivere in democrazia con l'avvocato Umberto Ambrosoli
- ripartono i corsi di informatica estivi
- Ritornano i corsi per computer per adulti e anziani
- Seconda sezione del Concorso “La mia città. Una fragile e meravigliosa relazione tra edifici, spazi, comportamenti e sguardi.” - Secondaria di primo e Secondo Grado
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL VOLONTARIATO INFORMATICO ESTIVO E A.S.L.
- videoCONSULTAzione “La bellezza ai tempi del virus”
- videoCONSULTAzione “La bellezza ai tempi del virus” (2)
- Vincitori del concorso : "La mia città"
- VOLONTARIATO ESTIVO 2015 - INFORMATICO E CULTURALE
- volontariato estivo: parte il reclutamento
- Volontariato informatico estate 2020
GEOGRAFIA E GEOPOLITICA
- "Narrazioni storiche in Ucraina e Russia: popoli fratelli o nemici irriducibili?" 22/3/2022 ore 18:00
- "UN PONTE PER LA PALESTINA"
- “ISIS, archeomafie e tutela dei giacimenti culturali”. Incontri con l'archeologo Giancarlo Garna - Lunedì 27 novembre
- 8 novembre - il Pakistan tra fondamentalismo e speranze di cambiamento
- Afghanistan...a 10 anni dall'intervento militare
- Africa ed Estremismo islamico - Incontro/dibattito con Antonella Napoli giornalista e presidente di Italians for Darfur - lunedì 12 ottobre 2015 – Belluno e Feltre Per la cittadinanza ore 18 presso Aula Magna IIS Catullo
- Coltan, Cobalto, Congo: le vittime della nostra ricchezza. Incontro con John Mpaliza
- Concorso "Muri e barriere oggi e nella storia: le frontiere fisiche e psicologiche come strumenti di difesa e offesa"
- Conflitto israelo-palestinese: non in mio nome - Giovedì 20 maggio 2021 ore 20:30
- Conflitto Russia-Ucraina - materiali
- Farian Sabahi - Donna e Islam - nella giornata internazionale dei diritti della donna
- Il nostro futuro si scrive in Cina. – Simone Pieranni – lunedì 1/03/2021
- Il quadro geopolitico oggi: si prepara il futuro analizzando il presente – Incontro con Lucio Caracciolo - 12 Aprile
- Incontri con Raffaele Crocco direttore dell'Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo
- Incontro reportage viaggio in Palestina
- Incontro-confronto con Lorenzo Cremonesi: Quarant'anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all'Ucraina 7 novembre ore 9:00
- Informazione e guerra – incontro online con la giornalista Anna Zafesova – 23 febbraio 2023, ore 9:00
- ISIS - GENOCIDIO CULTURALE E IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI OPERE D'ARTE
- L'Atlante del mondo di oggi: il grande gioco passa per l'Italia? incontro con Maurizio Molinari
- Le conseguenze dei cambiamenti climatici: politiche di adattamento o di contrasto? – corso formazione per docenti e incontro per studenti con il prof. Mauro Varotto – 19 e 20 gennaio
- Migrazioni e Organizzazioni Internazionali nell'epoca del Caos – corso formazione per docenti e incontro per studenti con Maurizio Malogioglio – 1 e 2 dicembre 2022
- MURI su You Tube
- Nicoletta Dentico - Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie
- Raffaele Crocco: Dall'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo una riflessione aggiornata sulla geopolitica globale: guerre dimenticate, Onu, cooperazione – Feltre e Belluno 24 ottobre
- Verso dove? Democrazie sotto assedio: mappe per sopravvivere ai conflitti, totalitarismi e violazioni dei diritti umani" – incontri con Raffaele Crocco
MONTAGNA E TERRITORIO
- “Montagna. Libertà e limiti”. Un dibattito tra filosofia, scienza, sociologia e sport. Sabato 15/10 ore 9:30
- “Pascoli di Carta. Le mani sulla montagna. Europa, Italia, Veneto, Belluno e … la criminalità organizzata” – incontro con Giannandrea Mencini – 19 e 20 novembre 2021.
- Hutapp la foresta del Cansiglio - 16/10 ore 17:00
- il clima cambia la montagna risponde - feltre - 19/3/2022
- La montagna del futuro - 11 dicembre ore 9:00-13:00