SITO DEL CENTRO DI RICERCA SUL BENESSERE DIGITALE: UNIBICOCCA: https://www.benesseredigitale.eu/

IL PATTO DI COMUNITA': https://www.benesseredigitale.eu/pattodigitale/

- MATERIALI PROPOSTI: https://www.benesseredigitale.eu/materiali/

- CONSIGLI PER GENITORI:

1. Parental Control: tre passi semplici e immediati per iniziare

2. La gestione dell’attenzione e del tempo di utilizzo dei dispositivi digitali

3. Le abitudini degli adulti come esempio per quelle dei bambini e ragazzi

4. Il parental control funziona? Come mediare l’utilizzo delle tecnologie da parte dei minori

5. Parental control – livello avanzato: la creazione di account separati per i minori

- PUBBLICAZIONI DEL CENTRO RICERCA: https://www.benesseredigitale.eu/pubblicazioni/

 IL PATTO DI COMUNITÀ DEI GENITORI DI PONTE NELLE ALPI

il patto di comunità dei genitori di Ponte nelle Alpi

RISORSE E CONSIGLI PROPOSTI DAL PROF GIUSEPPE RIVA

- www.natividigitali.com

- il contratto da far sottoscrivere prima di consegnare al figlio lo smartphone: https://www.natividigitali.com/il-contratto-per-lo-smartphone

https://www.commonsensemedia.org/ è il sito della Fondazione americana no profit Common Sense Media che recensisce le App per smartphone e tablet per babini e ragazzi a beneficio delle famiglie

- http://tocaboca.com e www.Mezmedia.com sono siti che permettono di scaricare molte App che permettono al bambini di simulare in maniera simbolica una serie di attività riservate agli adulti.

- http://littlesmilingminds.com ha creato delle App per far scoprire il mondo dei numeri 

Però prima di far accedere ai giochi, seguire 4 regole:

  1.  Non far accedere il bambino all'uso tecnolgia attraverso il cellulare dei genitori (sempre a portata di mano), ma attraverso un dispositivo dedicato che si può nascondere, lasciare a casa, ecc.
  2. concordare in anticipo il tempo dedicato e delegare a un oggetto neutro (timer, sveglia) il tempo dedicabile
  3. dedicare al digitale uno specifico momento della giornata e sempre quello, così di eviterà di sottrarre tempo ad altre attività e che l'oggetto, sempre disponbilie, diventi un "oggetto transizionale" a cui attaccarsi morbosamente
  4. far usare smartphone o tablet sottoo la supervisione di un genitore o fratello più grande

 PATTI DIGITALI: LA RETE DEI PATTI DIGITALI

https://pattidigitali.it/

IL SITO DELL'ASSOCIAZIONE MEDIA EDUCAZIONE COMUNITA' 

https://www.associazionemec.it/associazione/