Concorso "Muri e barriere oggi e nella storia: le frontiere fisiche e psicologiche come strumenti di difesa e offesa"

ISCRIZIONI ONLINE ENTRO IL 30/10/2017 (PROROGATO A 15 NOVEMBRE)

CONSEGNA ELABORATI ENTRO IL 31 gennaio  2018

le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in partnership con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e il suo Osservatorio - Centro di ricerca sulle vittime civili di guerra nel mondo, organizzano un concorso dedicato alla Secondaria di II grado e alle classi terze della Secondaria di I grado per produrre un elaborato che evidenzi un percorso di ricerca e riflessione nella storia e nell’attualità sulle cause, il significato, le finalità, l’efficacia e le conseguenze dei muri, intesi nel significato sia fisico di frontiera che psicologico di pregiudizio ed incomprensione. Gli studenti possono muoversi liberamente tra storia e attualità (purché siano presenti entrambe) in base ai propri interessi, ai propri profili scolastici e alle proprie competenze, facendo particolare riferimento agli effetti sulle popolazioni e sulle società.

Una giuria assegnerà un totale di 2.000 euro in premi, offerti dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in base alla qualità della partecipazione degli alunni al bando, secondo le categorie e i criteri precisati nell’allegato.

Il progetto si inserisce all’interno del percorso di educazione alla pace e all’Europa attivato dalle Scuole in Rete assieme ai propri partner.

I lavori potranno avere la forma di relazione scritta o prodotto multimediale e saranno premiati durante una manifestazione presso il Teatro Comunale di Belluno all’inizio di marzo, all’interno della quale sarà presentato lo spettacolo “Il Muro” di Marco Cortesi. Uno spettacolo sul muro di Berlino e che ha il patrocinio del Consiglio d’Europa

Come meglio precisato nell’allegato, i premi potranno essere utilizzati per l’acquisto di libri. Per gli alunni della secondaria di II Grado la partecipazione al concorso potrà essere, a parità di altri elementi di selezione (vedasi regolamento su www.studentibelluno.it) e in subordine ad essi, motivo di preferenza per la selezione degli studenti per la partecipazione al viaggio di sei giorni di educazione all’Europa e all’ONU a Dachau, al Limes Retico-Danubiano, alla linea Maginot, al Parlamento Europeo, all’ONU, al CERN di Ginevra.

Gli elaborati dovranno essere spediti per posta o consegnati a mano dal docente di classe o dal docente referente entro il 31 gennaio presso l’Archivio dello U.A.T. di Belluno con inserite all’interno tutte le indicazioni necessarie, come precisato nel regolamento.

QUI LA CIRCOLARE E IL REGOLAMENTO