8 febbraio - incontro di presentazione del viaggio in Europa 2018

giovedì 8 febbraio alle ore 17:30 presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Segato” di Belluno - presentazione ufficiale del viaggio di educazione ai Diritti Umani e all’Europa: I pregiudizi, i muri, l’Europa, il mondo: la ricerca della pace tra cooperazione e scienza

FORM DI ISCRIZIONE ALLA VIDEO CONFERENZA CON IL CERN PER GLI STUDENTI NON PARTECIPANTI AL VIAGGIO

FORM PER GLI STUDENTI PARECIPANTI AL VIAGGIO: ISCRIZIONE VIDEOCONFERENZA-TAPPEVIAGGIO-PRESENTAZIONEVIAGGIO

 

All’incontro sono invitati i genitori e gli studenti delle Scuole in Rete e della Consulta Provinciale che hanno seguito il percorso di formazione alle Istituzioni internazionali ed europee, agli scenari futuri relativi alla cooperazione europea ed internazionale nel quadro delle problematiche globali, dei cambiamenti nel mondo del lavoro, dell’evoluzione della scienza e della tecnica. Tra i giovani che hanno seguito il corso sono infatti stati selezionati 78 studenti provenienti da tutta la provincia, che partiranno effettivamente l’11 febbraio 2018 per il viaggio di formazione. Sarà il momento culminante del percorso di riflessione sulle dinamiche della psicologia sociale nella storia che hanno portato alla costruzione di barriere fisiche e psicologiche, di difesa ed offesa, ad affrontare le problematiche globali geopolitiche, economiche, demografiche, climatiche ed ambientali di oggi e a riflettere sulla necessità della cooperazione europea ed internazionale per rispondere con rapidità ed efficacia alle sfide presenti e future.

Scopo dell’incontro vuole essere la responsabilizzazione degli studenti selezionati, grazie anche al coinvolgimento delle autorità, che investiranno gli studenti del ruolo di ambasciatori della nostra comunità provinciale e di diffusori presso i propri coetanei dell’esperienza appresa. 

Gli studenti durante il viaggio visiteranno infatti luoghi/testimonianza dove le barriere, con i propri carichi di pregiudizio e odio, hanno prodotto alcuni dei propri peggiori effetti (il lager di Dachau, il museo della Croce Rossa Internazionale  a Ginevra con i suoi documenti sugli effetti delle guerre) o rappresentato la loro inutilità o transitorietà (linea Maginot e Limes Retico-Danubiano) e i luoghi dove invece si ricerca la cooperazione per affrontare le grandi sfide globali del futuro (le Istituzioni Europee ed Internazionali di Strasburgo, l’ONU, il Cern l’OMS a Ginevra).

vedi anche: SONO ATTIVE LE ISCRIZIONI PER IL VIAGGIO IN EUROPA DELLE SCUOLE IN RETE E CPS 2018 E PER IL CORSO DI FORMAZIONE