“Terra, solchi di verità e giustizia. La bellezza dell’impegno”
Da Falcade a Limana, passando per Feltre e Belluno, ragazzi, insegnanti, presidi, amministratori, volontari hanno predisposto un ricco e significativo programma con l’invito a «Ricercare la bellezza nel solco della terra», per celebrare la 23.ma Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Gli istituti comprensivi di Cencenighe e Trichiana, Libera Belluno, Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace, l’Ufficio scolastico territoriale, i Comuni di Falcade, Feltre, Belluno e Limana hanno dunque cercato di declinare il tema proposto da Libera nazionale, «Terra, solchi di verità e giustizia». Tema preso da Peppino Impastato di cui quest’anno ricorre il 40.mo della morte. Nel film «I cento passi», mentre osserva dall’alto il paesaggio che potrebbe essere deturpato dalla costruzione dell’aeroporto, Peppino dice che se si insegnasse la bellezza alla gente la si doterebbe di un’arma contro la rassegnazione. UNa bellezza intesa sia in senso morale che paesaggistico
I ragazzi protagonisti anche della costruzione di serate ed eventi, a partire da quello di sabato 10 marzo a Falcade con la ormai tradizionale fiaccolata (la quarta) e successivamente il ricordo delle vittime innocenti di mafia assieme a Ilaria Costanzo e Chiara Morganti che operano a Cascina Caccia (To) sulle terre confiscate alla criminalità organizzata: il tema della "bellezza" calpestata terra: la bellezza dell'impegno nella rinascita della terra
Venerdì 16 marzo a Feltre: alle 20.30 nella capiente sala del nuovo Liceo Dal Piaz con la premiazione del concorso letterario-artistico e la riflessione deigiornalisti Ferruccio Sansa e Gian Antonio Stella sul tema della "bellezza" calpestata del paesaggio e della cultura: la bellezza dell'impegno nella forza della parola.
La giornata della memoria e dell’impegno (21 marzo) sarà celebrata a Belluno con la lettura in piazza dei Martiri alle 11.30 dei nomi delle quasi mille vittime innocenti di mafia, con la partecipazione delle scolaresche, che hanno gestito e organizzato la cerimonia coinvolgendo tutte le autorità locali.
Quindi a Limana venerdì 23 marzo alle 19.45 con una camminata della legalità dal piazzale della scuola primaria al municipio. Una camminata della legalità per non dimenticare mai le vittime innocenti di mafia con un corteo lungo le vie per l'occasione intitolate a a Falcone e Borsellino e quindi l’intervento dello scrittore Francesco Trotta e una serata curata dagli studenti. dell’impegno” è il titolo: la bellezza dell'impegno per un altro Veneto.