“Italia: i tesori della legalità. Una ricerca di futuro in Europa e nel mondo tra ecomafie, archeomafie, illegalità e tesori inestimabili” - Viaggio di Istruzione delle Scuole in Rete – 3-8/3/2019 – Iscrizioni e corso di formazione entro 28 ottobre 2018
SCARICA IL REGOLAMENTO, DA CONSEGNARE FIRMATO ENTRO IL 10 DICEMBRE 2018
ISCRIZIONI ENTRO 8 NOVEMBRE 2018 CLICCANDO SU QUESTO LINK
ECCO IL NUOVO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE SCUOLE IN RETE 2018. Organizzato dalle Scuole in Rete e nell’ambito delle politiche giovanili dell'Ufficio Scolastico e delle iniziative formative rivolte alla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno.
I partecipanti, scelti tra gli studenti della Consulta Provinciale di Belluno e tra gli studenti delle scuole della Rete, dovranno frequentare un percorso di formazione di 14 ore su tematiche relative a: legalità, ecomafie e archeomafie, patrimonio artistico e culturale del nostro paese, storia e la geografia dei luoghi visitati e prospettive di sviluppo del territorio.
Le tappe del viaggio prevedono la visita di Napoli (Museo Archeologico e visita alla città, incontri con testimoni, con cooperative di Libera, con Amalia De Simone giornalista antimafia; visita a Scampia e alla Terra dei Fuochi) Pompei e Matera, con sosta e breve visita lungo il percorso a Orvieto, Paestum, Metaponto, Castel Del Monte, Trani e castello di Gradara.
Il viaggio si svolgerà in pullman, per poter approfondire anche durante gli spostamenti il percorso formativo, che prevede la collaborazione di Libera, nomi e numeri contro le Mafie, dell’Università di Napoli e di Matera e l’accompagnamento dell’archeologo Giancarlo Garna, uomo dell’anno per la rivista Archeomafie.
Per poter partecipare al viaggio gli studenti dovranno seguire gli incontri in orario extrascolastico per almeno il 75% delle ore previste (particolari parziali esenzioni per studenti motivatamente impossibilitati a partecipare potranno essere concordate con il referente provinciale, commutando alcuni incontri con un percorso guidato di autoformazione) e superare un test di verifica delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso, che toccherà i seguenti temi: breve storia della criminalità organizzata; il fenomeno dell’illegalità e criminalità organizzata in Italia; criminalità e psicologia sociale; archeomafie ed ecomafie; storia e cultura dei luoghi visitati; il mondo che verrà e le prospettive per l’Italia: scenari geopolitici, nell’economia, società, lavoro, scienza e tecnica.
Scadenze:
- Iscrizioni entro il 27 ottobre 2018 su studentibelluno.it
- primo incontro di formazione: giovedì 8 novembre 2018 presso Liceo Tiziano a Belluno ore 14:60-16:30: luogo e data verranno comunicati via mail agli iscritti.
- Test di verifica: seconda settimana di dicembre
- Conferma partecipanti: terza settimana di dicembre
COSTO INDICATIVO: il costo definitivo potrà essere comunicato solo dopo la costituzione del gruppo definitivo e l'espletamento dei bandi di gara. Orientativamente il costo dovrebbe aggirarsi sui 300/310 euro. Sarà possibile richiedere all'Associazione Amici delle Scuole in Rete, attraverso la propria scuola, una borsa di studio a parziale copertura del costo per situazioni di particolare disagio.
Per ulteriori chiarimenti gli studenti e le famiglie dovranno fare riferimento ai referenti delle Scuole in Rete presso ciascun Istituto.