“Pascoli di Carta. Le mani sulla montagna. Europa, Italia, Veneto, Belluno e … la criminalità organizzata” – incontro con Giannandrea Mencini – 19 e 20 novembre 2021.

QUI LA DIRETTA DELL'INCONTRO - ore 9.00 - BELLUNO

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in collaborazione con l’Associazione Libera, Nomi e Numeri contro le mafie, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete e l'Ufficio Scolastico provinciale, organizzano alcuni incontri con Giannandrea Mencini, scrittore e giornalista pubblicista, autore di “Pascoli di Carta. Le mani sulla montagna.” L’autore si occupa di storia dell’ambiente e del territorio e quest’opera è un’analisi delle infiltrazioni mafiose e delle truffe sui pascoli, dall’Appennino alle montagne venete e bellunesi, sfruttando i contributi europei. Tra le altre opere ha scritto “Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese”.

Gli incontri si terranno in presenza, con la possibilità di seguire anche tramite streaming (il link apparirà in questa pagina all'inizio dell'incontro), secondo i seguenti orari:

19/11

·         Ore 8:00-9:45 presso Aula Magna del  Liceo "Dal Piaz" di Feltre

·         Ore 11:30-13 presso Aula Magna dell’Istituto “U.Follador" di Agordo

·         Ore 18:00-19:30 presso la Sala Bianchi a Belluno (per la cittadinanza)

20/11

·         Ore 9:00-11:00 presso Aula Magna I.T.I."Segato"

·         Ore 20:45 presso il Centro Civico di Sospirolo (per la cittadinanza. Unico evento NON disponibile per lo streaming)

Gli incontri in presenza sono dedicati alle scuole ospitanti, ma sarà possibile seguire online in diretta dal sito www.studentibelluno.it. Per iscrizioni per gli incontri della sera: https://bit.ly/MenciniSiR

 

Schermata_2021-10-06_alle_17.47.14.png
Questo evento è inserito all’interno del progetto “Cittadini con il Turbo” dell’Associazione Amici delle Scuole in Rete, cofinanziato dal bando per progetti di rilevanza sociale di cui al Decreto delle Giunta Regionale del Veneto n.13 del 12/01/2021 (Accordo di programma 2020, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DM n. 255 del 27.07.2020), in partnership con le Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e la collaborazione di questo Ufficio, il Centro Servizi per il Volontariato di Belluno-Treviso, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, la Diocesi di Belluno-Feltre, la Provincia di Belluno, la Consulta Provinciale degli Studenti.