Nicoletta Dentico - Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie

Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie incontro con Nicoletta Dentico
Liceo Dal Piaz - 10 dicembre - dalle ore 9:00 alle 10:50 
Per motivi sanitari la partecipazione in presenza è dedicato alla sola scuola ospitante, ma si svolgerà online in diretta live per tutte le altre scuole con link che apparirà alll'inizio dell'incontro in evidenza all'interno di questo articolo.

 QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO con la comunità (9/12/2021)

 QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO con le studentesse e gli studenti (10/12/2021)

--

Incontro aperto alla cittadinanza tutta
Giovedì 9 dicembre ore 18:00 
Sala Bianchi "Eliseo Dal Pont" di Belluno.

Ingresso gratuito
L’evento permetterà di riflettere, nell’importante ricorrenza centrale per la promozione dell’educazione civica, sullo stato di salute dei Diritti Umani nel pianeta, sulla relazione tra Diritti Umani e salute, sulla gestione geopolitica delle pandemie, sulle prospettive della cooperazione internazionale per salute umana.

Nicoletta Dentico è scrittrice e giornalista free lance, con collaborazioni con molti giornali di tiratura nazionale (Avvenire, Manifesto, ecc.), consulente e coautrice di documentari Rai, autrice di diversi saggi sul tema della salute globale e Diritti Umani (OMS e diritto alla salute: quale futuro; Salute globale e aiuti allo sviluppo, ecc.), coautrice nel dizionario Utet della voce "diritto alla salute".
E' stata vicepresidente dell'ONG “Mani Tese”, coordinatrice della coalizione italiana per il bando delle mine, membro della Campagna internazionale per il bando delle mine (ICBL) (a cui è stato assegnato il premio Nobel nel 1997), direttore generale di Medici Senza Frontiere Italia,
promuovendo la mobilitazione sull’accesso ai farmaci essenziali e avviando i progetti di MSF sui migranti nel sud Italia. Ha lavorato a Ginevra con MSF, con Drugs for Neglected Diseases Initiative(DNDi) e con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Dal 2013 al 2019 è stata consigliera di amministrazione di Banca Popolare Etica e vicepresidente della Fondazione Finanza Etica.
Oggi dirige programma salute globale di Society for International Development ed èconsulente per la commissione Diritti Umani del Senato.
Autrice di numerose pubblicazioni sullo sviluppo e i diritti umani, ha di recente pubblicato Ricchi e Buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo(EMI 2020) e Geopolitica della Salute: COVID-19, OMS e la Sfida Pandemica(Rubbettino, 2021).

Arriverà a Belluno direttamente da Ginevra, da dove sta seguendo, presso l'OMS, lo scenario sanitario globale e la geopolitica dei vaccini.

 

Schermata_2021-10-06_alle_17.47.14.png
Questo evento è inserito all’interno del progetto “Cittadini con il Turbo” dell’Associazione Amici delle Scuole in Rete, cofinanziato dal bando per progetti di rilevanza sociale di cui al Decreto delle Giunta Regionale del Veneto n.13 del 12/01/2021 (Accordo di programma 2020, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DM n. 255 del 27.07.2020), in partnership con le Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e la collaborazione di questo Ufficio, il Centro Servizi per il Volontariato di Belluno-Treviso, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, la Diocesi di Belluno-Feltre, la Provincia di Belluno, la Consulta Provinciale degli Studenti.