21 settembre - Giornata della Pace

La Giornata Internazionale della Pace viene celebrata il 21 settembre di ogni anno. È stata istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67.

L'Assemblea dichiarò che il Giorno sarebbe stato osservato, il terzo giovedì di settembre ogni anno, come un giorno di pace e di non-violenza, e volse un invito a tutte le nazioni e persone a cessare le ostilità durante il giorno. La risoluzione invitava tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni regionali e non governative ed individui a commemorare il giorno in maniera appropriata, sia attraverso l'educazione e la consapevolezza pubblica, sia nella cooperazione con le Nazioni Unite per la pace globale.

Le Scuole in Rete aderiscono alla proposta delle rete Scuole di Pace di celebrare assieme la ricorrenza e chiedono a tutti i docenti di riservare nella mattinata almeno un momento di riflessione e discussione, anche breve, 

Vi è anche la possibilità di partecipare online all'incontro organizzato dalla rete nazionale delle Scuole di Pace:

l’Ora della Pace
che si svolgerà online
Mercoledì 21 settembre 2022

ore 9.00/10.00 per la scuola Primaria e Secondaria di I Grado

ore 11.00/12.00 per la scuola Secondaria di II Grado

Clicca qui per iscriverti e partecipare
Durante questa ora di educazione civica risponderemo alle domande: Che cos’è la pace? Cosa possiamo fare noi per la pace? Cosa possiamo fare a scuola?

Nel corso dell’incontro verrà presentato il Quaderno degli Esercizi di Pace, ideato per insegnare e imparare a “fare la pace”, che accompagnerà lo svolgimento del Programma nazionale di educazione civica “Per-la-pace. Con-la-cura”.

 

Ricordiamo che  che sul nostro calendario sono proposte tutte le ricorrenze civiche utili ad una riflessione in classe, che, pur breve, può ancorare la lezione disciplinare all'educazione civica, attualizzare il momento, attivare una discussione e il senso di appartenenza alla comunità.