Ghiaccio bollente - incontrI sull'ambiente con Jacopo Gabrieli

 

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO PRESSO L'ITE P. F. Calvi

Schermata_2022-10-06_alle_14.48.51.png

 

Educazione civica – Sviluppo sostenibile - Cambiamenti climatici: cause globali ed effetti locali – lezioni in classe e uscite su territorio con il Jacopo Gabrieli e il CNR.

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, dopo aver organizzato 4 incontri con le classi dei vs Istituti organizzerà 4 uscite sul territorio nelle seguenti date:

Il programma sarà il seguente:

Lunedì 10 ottobre uscita dedicata alle classi iscritte del Liceo Dal Piaz. Partenza ore 8:00 dal piazzale della scuola.

Martedì 11 ottobre uscita dedicata alle classi iscritte dell’ I.I.S. Segato-Brustolon e dell’ IIS Galilei-Tiziano. Partenza ore 8:20 dalla stazione FFSS di Belluno

giovedì 20 ottobre uscita dedicata alle classi dell’ITE Calvi. Partenza ore 8:00 dalla stazione FFSS.

Mercoledì 26 ottobre (data da confermare): Partenza ore 8:00 dalla stazione FFS. Uscita dedicata  alle classi del Liceo Lollino e dell’IIS Galilei-Tiziano

Percorso visita agli effetti della tempesta Vaia lungo la valle Agordina, arrivo al Passo Pordoi e risalita a piedi del sentiero fino in posizione utile alla vista e all’analisi del Ghiacciaio della Marmolada. Discesa a Passo Fedaia (in base alle condizioni del terreno) e rientro previsto alla località di partenza per le ore 18:00 c.a.

E’ importante munirsi di scarpe adatte alla montagna (scarponcini) e vestiti pesanti (compresa giacca a vento, berretti e guanti), oltre a zaino e pranzo al sacco.

Oltre ai docenti gli accompagnatori saranno presenti alcune guide CAI e uno dei due esperti:

  • Jacopo Gabrieli chimico, dottore in Scienze Ambientali alle Università di Venezia e di Grenoble, ricercatore presso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, sede di Venezia, esperto di archivi climatici in carote di ghiaccio attraverso l’implementazione di tecniche analitiche innovative.
    Ha partecipato ad importanti progetti di ricerca sui ghiacciai Alpini, in Groenlandia, Antartide e Isole Svalbard. Come esperto è stato chiamato in numerose trasmissioni televisive, anche su RAI1.
  • Fabrizio de Blasi, Laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali UNIPD, dottorato di ricerca in Territorio, Ambiente, Risorse e Salute UNIPD, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (ISP-CNR). Dal 2010 svolge attività di ricerca nel campo delle scienze forestali e ambientali con particolare attenzione all’influenza dei cambiamenti climatici sugli ambienti montani d’alta quota dominati da processi nivo-glaciali. Esperto in ambito geomorfologico, idrologico e delle interazioni tra le variazioni climatiche dell’ultimo secolo e i cambiamenti della criosfera alpina nonché le conseguenze del riscaldamento globale sul regime idrologico e l’evoluzione delle masse glaciali. Ha collaborato a molti progetti internazionali, all’estero e sulle dolomiti.

Gli incontri sono organizzati all’interno del progetto Generation for Regeneration finanziato dal bando Format della Fondazione Cariverona che vede come capofila il Comitato d’Intesa e come partner le Scuole in Rete, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Insieme si Può, ABM, Cantiere della Provvidenza e la Portaperta scs onlus

Il programma, già ricco, è in evoluzione e in aggiornamento, e può essere sempre visionato al link https://bit.ly/programmaSiR2022-2023 oppure sul sito www.studentibelluno.it.

Il programma prevede eventi organizzati solo online, oppure in modalità mista presenza/online, oltre a spettacoli di teatro civile in presenza.