Viaggio nell'altra metà del cielo, tra Africa, Asia e Medio Oriente. Incontro con la giornalista e inviata di guerra Antonella Napoli – 23 e 24 novembre 2022

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico, Centro Servizi per il volontariato di Belluno e Treviso, Belluno donna, Soroptimist, ANVCG, Insieme Si Può, i Comuni di Belluno e Feltre e l'Arma dei Carabinieri, organizzano nelle giornate del 23 e 24 novembre 2022, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, alcuni incontri con Antonella Napoli dal titolo: Viaggio nell'altra metà del cielo, tra Africa, Asia e Medio Oriente.

Antonella Napoli, giornalista e scrittrice, è stata insignita della medaglia di rappresentanza della presidenza della Repubblica. Per le sue inchieste e reportage ha ricevuto minacce da estremisti islamici e vive sotto regime di sorveglianza. È nel consiglio di presidenza di “Articolo 21” e nel direttivo dell’associazione “Giornaliste italiane unite libere autonome”.
Come analista di questioni internazionali ha collaborato e collabora con importanti testate nazionali ed estere, tra cui Limes, Vanity Fair, Huffington Post, Left, Daily Mail, Sudan Tribune, Il Fatto, Avvenire, L’Espresso, Repubblica ed emittenti televisive quali Rai, TV2000, Radio televisione svizzera e Al Jazeera
Dirige il quotidiano onine in tre lingue “Focus o Africa”, che è anche un magazine cartaceo.

Si occupa da anni di diritti umani, promuovendo campagne, eventi e iniziative istituzionali.

E’ coordinatrice per l'Italia della campagna internazionale Sudan 365.

Scrive per Vanity Fair, Repubblica e Limes ed ha collaborato con testate nazionali tra cui “Il Giornale”, “Libero”, “Il Riformista”, "La Stampa".

Dal 1997 al 2000 lavora per la Rai come corrispondente de “La cronaca in diretta”, divenuta poi “La vita in diretta”, su Rai 1.

E’ autrice del libro “Volti e colori del Darfur” e di "Il mio nome è Meriam".

A conclusione degli incontri, tesi a trattare della situazione della donna nel mondo, si toccherà il fenomeno della violenza di genere in provincia, fenomeno assai preoccupante nel nostro territorio, per condividere prospettive di contrasto.

Alcuni incontri saranno disponibili anche in streaming e in differita sul sito www.studentibelluno.it, ma le classi possono prenotare la presenza al link https://bit.ly/napoliSiR

Questo il calendario degli incontri:

23 novembre

ore 21:00 presso Campus Universitario "Tina Merlin borgo Ruga via Luigi Negrelli a Feltre

24 novembre

Ore 8:00-10:00 presso Cinema Italia. Dedicato alle scuole di II Grado. Questo incontro sarà trasmesso anche in streaming

           VEDI LA REGISTRAZIONE QUI

Immagine senza nome

CLICCA QUI PER INVIARE LE DOMANDE ALLA RELATRICE

Ore 11:00-13:00 presso I.I.S. di Feltre (Aula Magna ist.“Colotti”)

Ore 18:00-19:30 presso Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” viale G.Fantuzzi 11. Questo incontro sarà trasmesso anche in streaming

                      VEDI LA REGISTRAZIONE QUI

Immagine senza nome

25 novembre

Ore 8:00-10:00 presso Comprensivo di Canevoi di Ponte nelle Alpi. Dedicato alla secondaria di I Grado. Questo incontro sarà trasmesso anche in streaming

                   VEDI LA REGISTRAZIONE QUI

Immagine senza nome

   

 Biografia estesa:

Antonella Napoli, giornalista e analista di questioni internazionali, ha collaborato e collabora con importanti testate nazionali ed estere, tra cui Limes, Vanity Fair, Huffington Post, Left, Daily Mail, Sudan Tribune, Il Fatto, Avvenire, L’Espresso, Repubblica ed emittenti televisive quali Rai, TV2000, Radio televisione svizzera e Al Jazeera. Ha realizzato inchieste e reportage in vari paesi del mondo tra cui Libano, Egitto, Siria, Birmania, India, Guatemala, Botswana, Uganda, Repubblica democratica del Congo, Sudan, Repubblica del Centrafrica e molti altri paesi africani e mediorientali.
Autrice di vari saggi e libri, tra cui il best seller “Il mio nome è Meriam”, (Edizioni Piemme) tradotto in 7 lingue e pubblicato in 8 paesi, nel 2022 ha pubblicato per Edizioni All around “Più forte della paura”, libro dedicato all’ambasciatore Luca Attanasio, che ha contribuito alla stesura del volume, ucciso nella Repubblica democratica del Congo il 22 febbraio 2021.
Vincitrice di vari premi giornalistici nazionali e internazionali, tra cui il premio “Freelance international press” e il “Premio Franco Giustolisi - Verità e giustizia”, è stata insignita della Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica nel 2011 per il reportage fotografico, da cui è stata tratta una mostra itinerante, “Volti e colori del Darfur”.
Per la Federazione nazionale della stampa italiana e l’associazione Articolo 21 è stata osservatrice internazionale in diversi processi a giornalisti turchi dal 2016 al 2018.
Il suo reportage “Turchia, la più grande prigione per giornalisti” ha chiuso la prima conferenza internazionale sulla Turchia dall’escalation di arresti e processi nel Paese dal fallito colpo di Stato del 15 luglio 2016 promossa dall’International press Institute e che si è svolta a Berlino nel 2018.
Dopo il suo fermo ad opera dei servizi di sicurezza in Sudan nel gennaio del 2019, mentre seguiva le rivolte che portarono tre mesi dopo alla caduta del regime dittatoriale al potere da 30 anni nel Pasee, nel giugno dello stesso anno attraverso una lettera recapitata alla FNSI, i Fratelli Musulmani sudanesi, facendo esplicito riferimento alla sua attività professionale, le hanno intimato di non tornare più in Sudan minacciandola di morte.
Per questo motivo è stata disposta nei suoi confronti una protezione / sorveglianza radio controllata. Nonostante le intimidazioni la giornalista si è recata più volte, in seguito, nel Paese documentando il nuovo colpo di Stato, nel 2021, e gli abusi e le violazioni dell’esercito contro esponenti della società civile.
Membro dell’ufficio di presidenza di “Articolo 21” e di “GIULIA - Giornaliste unite libere autonome”, di cui è socia fondatrice, dal 2019 dirige il magazine e quotidiano on line in tre lingue “Focus on Africa”.
Il suo ultimo lavoro, il docufilm “Il coraggio della memoria - Le stragi di Fivizzano” è stato presentato in anteprima alla 79 esima Mostra del cinema di Venezia / La Biennale 2022.

 Napoli 22 2web def scuole