Presentazione dei servizi della Biblioteca Multimediale Online della Provincia di Belluno: un'opportunità per gli studenti e le famiglie
22 dicembre ore 15:00
22 dicembre ore 15:00
Le scuole in Rete aderiscono e partecipano ai seguenti eventi per la ricorrenza della proclamazione della Dichiarazione UNiversale dei Diritti Umani:
Telebelluno sta trasmettendo i Tutorial che gli studenti e le studentesse del Volontariato informatico delle Scuole in rete e dell'Associazione hanno ideato nel periodo estivo, che li vede protagonisti e che Telebelluno ha prodotto. Si tratta di una attività che ci è stata chiesta direttamente dai nostri corsisti anziani, memori del maestro Mazzi. In un periodo in cui non ci può incontrare, infatti, e in cui non tutti riescono ad accedere al digitale e in cui appare evidente il gap generazionale per questo, si tratta dell'ultimo tassello del progetto del volontariato informatico: oltre al recupero dei pc a favore delle famiglie, dei corsi di recupero per gli studenti svantaggiati dalla DAD e i corsi di informatica e martphone online, i tutorial chiudono il cerchio.
La prima serie di 30 tutorial sull'uso dello smartphone saranno disponibili, oltre che su Telebelluno prima dei TG anche su questo sito.
Qui il progetto: Volontariato informatico estate 2020
Vedi il progetto su Youtube:
Programma:
1^ settimana :
- panoramica funzionalità (Lorenzo)
- salvataggio numero di telefono / numero di telefono che ci ha chiamato (Giana)
- effettuare una chiamata da un numero in rubrica (Giana)
- Cos’è un’app e come scaricarla (in maniera molto semplice) (Francesco)
2^ settimana (whatsapp) :
- come inviare un messaggio (Giana)
- spunte blu ecc, panoramica, schermata messaggio (Francesco)
- come inviare foto (Giana)
- gruppi whatsapp (creare, silenziare) (Lorenzo)
3^ settimana (app Google):
- maps / ( panoramica e navigazione) (Lorenzo)
- maps / (luoghi d’interesse, orari negozi ecc) (Lorenzo)
4^ settimana (varie):
- Sistema di blocco (impronta codice ecc..) (Matteo)
- internet (ricerca google) (Lorenzo)
- Note + focus tastiera (Lorenzo)
5^ settimana (Servizi) :
- Ritiro referti online (Lorenzo)
- Dolomitibus app (Lorenzo)
- Trenitalia app (Francesco)
6^ settimana (iOS):
- panoramica funzionalità e paragone con android (Matteo)
- Facetime (videochiamate, invio foto) (Lorenzo)
- Scaricare un’app / app store (Francesco)
“LA BELLEZZA DELL’IMPEGNO. LIBERI DI SCEGLIERE”. AL VIA IL QUARTO CONCORSO IN MEMORA DELLE VITTIME DELLE MAFIE E PER STIMOLARE L'IMPEGNO ALLA RESPONSABILITA' E LEGALITA':
Le Scuole In Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l'Ufficio Scolastico, il Comitato “Belluno Comunità che Educa” e Isbrec, organizzano un corso di formazione sulla didattica della Shoah per docenti ed educatori con il prof. Frediano Sessi, docente di didattica delle Shoah nel master di II livello presso l’Università degli Studi di Roma Tre e autore di numerosi saggi, romanzi e racconti per adulti e ragazzi sulla Shoah.
Nel Direttivo del 5/11/2020 è stato deciso il nuovo logo delle Scuole in rete, che sostituirà quello finora utilizzato.
Lo spettacolo "Nessuno è perfetto" sui giovani, sulla disabilità e l'integrazione sociale organizzato dal Comune d Belluno (capofila) in collaborazione Scuole in Rete, Amici Scuole in Rete, Formarte, Bretelle Lasche, Danza Oltre, Società Nuova, Aics con la direzione di Massimo Ferigutti diventa un film dal titolo "Aspettando domani"
L'Associazione Amici delle Scuole in Rete, in collaborazione con Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e l'Ufficio Scolastico Provinciale, lancia il progetto "Salvascuola-Salvambiente", tramite il quale si cercherà di portare nelle aule scolastiche della provincia due nuove tecnologie che permettono di sanificare le aule scolastiche dal nuovo coronavirus attraverso il risparmio energetico prodotto da una più intelligente gestione del calore delle caldaie.
PARTE FINALMENTE IL PROGETTO FORTEMENTE VOLUTO DALLE SCUOLE IN RETE E DALLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI.
Pagina 15 di 42