Le Scuole in Rete

21 settembre - giornata internazionale per la pace

Su stimolo della rete nazionale "Scuole per la Pace", con cui le SiR collaborano, in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale per la pace istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riportiamo la qui sotto il testo del discorso sulla pace del 13 settembre 2023 del Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres e in allegato la proposta delle Scuole per la Pace.

Attachments:
Download this file (LettEDisc21Sett.pdf)LettEDisc21Sett.pdf[Appello delle Scuole per la Pace]99 kB
Leggi tutto...

ANVCG concorso nazionale “1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti” – webinar di formazione 28/9/2023

1) Il   30 novembre 2023 scade il  bando nazionale dell'Associazione Nazionale Vitticime Civili di Guerra dal titolo:“1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti”  qui il bando

2) Per offrire maggiori opportunità alle classi che vorranno partecipare al concorso, è previsto un webinar di formazione per gli studenti del I e II Grado in preparazione al concorso, a cui parteciperanno storici ed esperti di tali tematiche, con casi di studio delle principali stragi nazifasciste italiane, anche con l’apporto di testimonianze dirette o di repertorio di vittime civili di guerra e focus sui conflitti contemporanei.

L’incontro on-line, si terrà giovedì 28 settembre 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, su piattaforma ZOOM.

La partecipazione è facoltativa e gratuita, previa registrazione sul form di iscrizione al link https://www.anvcg.it/webinar28settembre2023.

3) Le  scuole bellunesi, candidate al concorso nazionale, potranno partecipare con il medesimo progetto/elaborato anche al tradizioonale concorso provinciale, che avrà il medesimo titolo, ma con scadenza prevista per il 10 febbraio 2024.

MIM ANVCG concorso23 24 resize

CSV Belluno-Treviso - Concorso artistico "contro ogni discriminazione"

Il Centro Servizi per il Volontariato  -  col patrocinio del gruppo Amici di Brio, dell’Associazione gruppi “Insieme si può…”, delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e dell’Istituto superiore “Catullo” di Belluno - promuove un concorso di disegno rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado delle province di Belluno e di Treviso e intitolato alla memoria di Roberto “Brio” Bristot con l’obiettivo di creare momenti di riflessione sulle discriminazioni e sulle disuguaglianze nel quadro di un’educazione basata sulla valorizzazione delle differenze e dell’inclusione.

Leggi tutto...

Campus estivi di Libera a Longarone

LA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA: IL VAJONT E LE VITTIME INNOCENTI -  dal 10 luglio 2023 al 15 luglio 2023

L'Associazione Amici delle Scuole in rete e le Scuole in Rete nell'organizzazione del primo campus estivo di Libera a Longarone. https://www.libera.it/schede-2169-campo_per_maggiorenni_a_longarone

I  giovani  ospiti presso presso l'IPSSAR di Longarone.

1 1 2 2

 

VOLONTARIATO ESTIVO E PCTO

Schermata_2023-05-05_alle_17.54.11.png

Schermata_2023-05-05_alle_18.10.27.png

Le attività proposte:

1. Corsi di informatica per adulti e anziani

attività di insegnamento dell’informatica di base per il recupero delle competenze e per permettere l’accesso ai pubblici servizi online

2. Trashware - recupero di computer

recupero e ringiovanimento di hardware dismesso dalle aziende e scuole da fornire principalmente agli studenti e alle famiglie non sufficientemente fornite di strumenti utili

3. Produzione di videotutorial

sull’uso di smartphone e computer da trasmettere sulle Tv locali, sui social network e sul sito delle Scuole in rete

4. progetto La voce dei giovani in TV

produzione di puntate televisive in collaborazione con Telebelluno: Scuole in rete: i giovani raccontano 

5. peer education informatica, coding ludico o supporto al recupero delle carenze

si curerà principalmente il recupero delle competenze informatiche, fornendo però anche supporto allo studio o al recupero delle carenze ai più giovani delle medie e del biennio. Attività online e in presenza

ISCRIZIONI CHIUSE

Schermata_2023-05-05_alle_18.03.24.png   Schermata_2023-05-17_alle_10.53.13.png

L’Associazione offrirà ai volontari un premio sotto forma di buono libri (anche scolastici) in base alle ore di impegno offerte (minimo 20).

Se possibile, previ accordi e valutazioni con la propria scuola e con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, alcuni studenti tutor potranno svolgere l’attività anche sotto forma di PCTO. Non sono necessarie competenze di informatica elevate, ma la disponibilità ad adattare il proprio approccio comunicativo-relazionale.

 

Attachments:
Download this file (LOCANDINA.pdf)LOCANDINA.pdf[ ]5266 kB

MEETING DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLE SCUOLE IN RETE

Gli studenti e le studentesse della Consulta provinciale e le Scuole in Rete organizzano in data venerdì 9 giugno 2023, dalle ore 8:00 alle 12:30, presso il Teatro Comunale di Belluno il tradizionale Meeting di fine anno delle Scuole in Rete, quest’anno dal titolo Meeting della sostenibilità, in quanto in gran parte dedicato all’ambiente.
Questo il programma:
• 8:00 accoglienza, saluti e introduzione
• 8:20 "Dipende da Te" docufilm ULLS1 Dolomiti-Scuole in rete sulle dipendenze con discussione. Scritto e interpretato dagli studenti delle Scuole in Rete assieme ad Alessandro Rossi, regista del filmato, tratto dal progetto teatrale Ulss1Dolomiti-SiR
• 9:30 spettacolo Blue Revolution di Pop Economix. Una riflessione simpatica, ma ragionata, sulla storia delle distorsioni economiche che stanno portanto il pianeta al collasso, ma anche sulle possibili vie di fuga. 
• 11:00 merenda equosostenibile
• 11:25 video delle Scuole in Rete e della Consulta
• 11:25 Generation for Regeneration e rassegna dei progetti delle scuole per la sostenibilità ambientale. Progetto CanBe - Belluno Provincia Carbon Neutral: aggiornamento.
• 12:20 proposte di volontariato estivo
• 12:30 termine
 
Per poter partecipare (gratuitamente) è necessario iscriversi al form: https://bit.ly/MeetingSiR2023 entro il 6/06/2023.
 

RIVIVI L'EVENTO
(cliccare qui sotto sul logo)

 A SEGUIRE:

ORE 15:00: INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLA CONSULTA CON I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI PER UN CONFRONTO SULLA POLITICA AMBIENTALE (PALAZZO PILONI)

ORE 20:30: LO SPETTACOLO SCRITTO E INTERPRETATO DAGLI STUDENTI ASSIEME ALLE BRETELLE LASCHE

La scuola è finita

Scegliere la legalità - incontro con Enzo Guarnera Feltre 11 e 12 maggio

L’Agesc, l’Istituto Comprensivo di Pedavena, l’UCIIM, l’Istituto Canossiano, l’I.I.S. Della Lucia, le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Provinciale e con il patrocinio dei Comuni di Feltre, Pedavena e Seren del Grappa, organizzano due incontri con gli studenti ed uno con la cittadinanza dal titolo Scegliere la legalità. Come resistere alle sirene dell'egoismo e del compromesso facile e scegliere l'impegno del NOI.

Il relatore, Enzo Guarnera, è avvocato penalista patrocinante in Cassazione e nelle giurisdizioni superiori.

Dal 1988 è difensore dei collaboratori e testimoni di giustizia nei procedimenti penali (ne ha difeso, a tutt'oggi, circa 150), nonché difensore delle parti civili in processi per usura ed estorsione e nei processi per violenza sulle donne.

E’ tra i fondatori nel 2015 di Antimafia e Legalità, con sede nel Comune di Belpasso, che opera anche nel settore del contrasto all’usura e all’estorsione e dell'Associazione antidroga denominata “Albatros”, collegata con il Gruppo “Abele” di Torino.

Questo il programma degli incontri:

Giovedì 11 maggio 2023, ore 20:30

Incontro per la cittadinanza tutta

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INCONTRO

Immagine senza nome

Venerdì 12 maggio 2023, ore 8:30-10:30

Incontro per gli studenti del I Grado

Venerdì 12 maggio 2023, ore 11:00-12:50

Incontro per gli studenti del II Grado

La partecipazione è libera e gratuita, le classi devono prenotarsi entro il 9 maggio 2023 al link https://bit.ly/guarnera2023.

 

Schermata_2023-05-03_alle_19.38.32.png

Ridotta Isabelle - dal diario di un giovane veneto scappato da scuola nel 1952 una riflessione su ribellismo, disagio, pulsioni di guerra e aneliti di libertà – incontro con Giovanni Cocco e Anna Maria Spiazzi - 13 e 21 aprile 2023

Le SiR con il supporo dello UAT e con il patrocinio dell’Archivio di Stato e del Comune di Belluno. organizzano due incontri con gli studenti ed uno con la cittadinanza sul tema del ribellismo, disagio, pulsioni di guerra e aneliti di libertà, a partire dal diario di Antonio Cocco.

Saranno presenti Anna Maria Spiazzi, già Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici e docente di Storia delle arti applicate all'Università Ca' Foscari di Venezia, e Giovanni Cocco, fratello di Antonio, il ragazzo di terza ragioneria di Venezia, che, per paura di una bocciatura, scappa di casa e finisce in un tunnel di situazioni, non diverse dalla realtà di oggi, che lo porterà a morire a Dien Bien Phu nel 1954.

Dal suo diario nasce il toccante libro “Ridotta Isabelle”, che contiene le sue lettere scritte ad amici e familiari nelle condizioni più estreme, che affrontano i molteplici temi: le paure e i disagi giovanili, il desiderio di fuggire la realtà, che invece si fa più dura e pericolosa, la fuga in Francia lungo la via che percorrono oggi i migranti, l'arresto, l'arruolamento nella legione straniera, la difficoltà di tornare indietro da una strada pericolosa o sbagliata, la difficoltà di aprirsi con i genitori, il susseguirsi degli stati d’animo nei conflitti tra la realtà, la coscienza, gli affetti familiari, le amicizie, il cameratismo, la falsa gloria.

Il libro sarà lo spunto per discutere con i giovani del loro disagio e le conseguenze di non riuscire ad aprirsi e chiedere aiuto, del loro rapporto con il mondo di oggi, ma anche di parlare della memorialistica/diaristica come genere letterario e/o fonte storica.

Di seguito il programma degli incontri:

13 aprile 2023, ore 8:00-9:00

Aula Magna Liceo Tiziano di Belluno, via Cavour 2, per le scuole di Belluno

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INCONTRO 

21 aprile 2023, ore 11:05 -12:50

Palestra Ist. Negrelli di Feltre, Via Cristoforo Colombo 12, per le scuole del Feltrino

INVIA QUI LE DOMANDE AI RELATORI

21 aprile 2023, ore 18:00 -19:30

Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” V.le Giuseppe Fantuzzi, 11 a Belluno per la cittadinanza, con la partecipazione di alcuni studenti 

CLICCA QUI PER SEGUIRE IN DIRETTA L'INCONTRO (LINK ATTIVO DALL'INIZIO DELL'INCONTRO)

Immagine senza nome

INVIA QUI LE DOMANDE AI RELATORI

 

 

Sottocategorie

Pagina 3 di 47