Le Scuole in Rete

9 GIUGNO 2015 : IX MEETING DELLE SCUOLE IN RETE

Si svolgeranno 3 attività : 

1- IX MEETING DELLE SCUOLE IN RETE

2- ECOFESTA A LAMBIOI A CURA DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

3- TEATRO CIVILE "LA SCELTA" DI MARCO CORTESI OFFERTO ALLA CITTADINANZA

LEGGI LA CIRCOLARE 

Scarica il materiale sul Conflitto nella Ex-Jugoslavia per gli approfondimenti in classe 

 PHOTOGALLERY CON I MOMENTI PIU' BELLI DELLA MATTINATA AL TEATRO COMUNALE  

Leggi tutto...

"U. Follador" ha vinto il primo premio nel meeting internazionale della rete progetto pace a Montebelluna, Istituto "T.Catullo" è arrivato al secondo posto.

Le  Scuole in Rete hanno hanno sbaragliato a Montebelluna  la concorrenza Regionale e Nazionale allo Stage Meeting della Nuova Rete progetto Pace, la rete internazionale che fa capo all'Istituto Palladio di Treviso. Invertita la classifica delle performace già rappresentate a Belluno al X Spettacolo dela Rete (in quel caso 1° il Catullo e 2° il Follador).

“U. Follador” AGORDO

Leggi tutto...

Con il contributo economico di

Comitato d'Intesa delle associazioni volontaristiche della Provincia di Belluno (Attraverso il contributo ottenuto con  il bando regionale Diritti Umani e cultura di pace 2014 della Regione Veneto: Comitato d'Intesa e Scuole in Rete hanno vinto il bando regionale e ottenuto un cofinanziamento dalla Regione per le attività sui Diritti Umani e cultura di pace)

 

Leggi tutto...

Corso di educazione all'Europa, ai Diritti Umani e all'Europa

Corso di educazione ai Diritti Umani, alla pace, all'ONU e all'Europa. Qui si possono trovare i materiali.

Programma del corso:
•    Conflitti e guerre oggi: uno sguardo geopolitico
•    Dinamiche socio-psicologiche delle guerre

- L’Unione europea: istituzioni, politiche, programmi
- La strategia europea “Europa 2020: per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” e il suo impatto nel territorio
- I futuri programmi dell’Unione europea dal 2014 al 2020 e le opportunità per il territorio
ONU, Consiglio d’Europa e le altre organizzazioni internazionali.

Prossimo incontro: presentazione pubblica del viaggio presso Aula Magna ITI Segato 23 aprile ore 18:00

Workshop sullo sviluppo sostenibile del territorio bellunese

FAI UNA DOMANDA AI RELATORI CLICCANDO QUI

 Incontro/confronto con gli studenti sul futuro sostenibile del territorio bellunese, sull'economia cooperativa, sulla responsabilità sociale di impresa,  ipotizzando possibili scenari e partendo dalla valorizzazione dell'esistente. In particolare, visto anche il tema dell’Expo di Milano, l’incontro vorrà sottolineare anche lo stretto rapporto tra la salute e la tutela del territorio, dei prodotti e dell'economia locale.

Sabato 10 gennaio 2014 ore 11-13 presso I.T.C. Colotti di Feltre e sabato 17 gennaio ore 11-13 presso l’I.T.E. P.F.Calvi di Belluno. Lo scopo è di permettere agli studenti un riflessione sulle problematiche e le prospettive della provincia, affinché possano acquisire stimoli e spunti utili per il proprio orientamento lavorativo/universitario e competenze di futuri cittadini, attori dello sviluppo sostenibile del proprio territorio.

Interverranno il direttore di Lattebusche Antonio Bortoli, Marco Rossato già presidente di Confcooperative, Matteo Aguanno direttore del GAL Prealpi e Dolomiti Bellunesi e  Maurizio Busatta, che ha curato il Libro bianco sulla montagna  veneta e ha organizzato come giornalista e per conto della fondazione “Montagna e Europa” diversi dibattiti sul futuro del territorio provinciale.

Le scuole che volessero partecipare agli incontri sono invitate a concordare la partecipazione con i dirigenti dei due istituti, oppure con il referente all’indirizzo di posta elettronica. 

ALCUNE FOTOGRAFIE DELLA GIORNATA DEL 10 GENNAIO E DEL 17 GENNAIO 

Leggi tutto...

Rwanda - Dio è qui

Giovedì 20/11 ore 20:30 per la cittadinanza al Teatro Comunale. Venerdì ore 11:00 per gli studenti delle Scuole in Rete al Centro Giovanni XXIII. Nel ventennale della tragedia del Ruanda, nel centenario della I guerra Mondiale e alle soglie della Terza. Spettacolo/inchiesta studio di caso per capire i meccanismi e le  dinamiche culturali, psicologiche e psicosociali  di tutte le guerre. Per non cadere nella Terza.

Sottocategorie

Pagina 46 di 47