Le Scuole in Rete

Diventa ricco in poche ore con gli Amici delle Scuole in Rete

L'associazione Amici delle Scuole in Rete partecipa alla campagna per la promozione del volontariato promossa dal Comitato d'Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno e dal Centro Servizi per il Volontariato Belluno-Treviso

Vedi il sito: https://www.riccoinpocheore.it/

Vedi le opportunità per fare volontariato con noi

Cos’è l’uomo perché te ne ricordi – incontro con il prof. Pierluigi Strippoli – 2 febbraio 2023

ll Movimento per la vita-Centro aiuto alla vita, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, lI.I.S. Galilei-Tiziano di Belluno, le Scuole in Rete ed altre associazioni, organizza presso l’aula Magna della sede classica dell’I.I.S. Galilei-Tiziano, dalle ore 11:00 alle 13:00 del 2 febbraio 2023, un incontro con il prof. Luigi Strippoli sui nuovi traguardi della genetica e della prevenzione delle malattie genetiche, in memoria del prof. Giulio Bianchi.
Pierluigi Strippoli è professore associato di Biologia applicata presso lUniversità di Bologna, dove attualmente insegna genetica e genomica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia ed è alla guida del Laboratorio di Genomica
del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES).

Recentemente il Prof. Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sulla integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia.

Si segnala, inoltre, che presso Palazzo Bembo di Belluno sarà presente fino al 22 febbraio 2023 una mostra su Jérôme Lejeune, il medico e genetista scopritore delle cause della sindrome di Down, che verrà presentata nel giorno precedente alle ore 18:00 nella stessa sede.

Per iscrizione utilizzare il seguente link
https://bit.ly/strippoli2023.

27 gennaio - giornata della memoria - Il lager di Bolzano

Giornata della memoria - documentario Gli ultimi giorni- Il lager di Bolzano 27 gennaio 2023, ore 8:00 – 9:15 on line e presso aula Magna del Liceo Galilei-Tiziano e in streaming su www.studentibelluno.it

CLICCA SULL'ICONA PER RIVEDERE LA DIRETTA STREAMING.

Immagine senza nome

INVIA QUI LE TUE DOMANDE AL PROF. ENRICO BACCHETTI

 

In collaborazione con l’Isbrec organizziamo in streaming e in presenza presso l’aula Magna del Liceo Galilei-Tiziano di Belluno, la visione del documentario Gli ultimi giorni- Il lager di Bolzano, un film di Dario Dalla Mura e Elena Peloso edito dall’Associazione Memoria Immagine.

Il film, della durata di 45 minuti, verrà introdotto dal prof. Enrico Bacchetti e successivamente discusso con gli studenti in presenza o collegati on line.

Come noto, numerosi bellunesi vennero deportati tra l’estate del ’44 e la primavera del ’45 e il documento permette pertanto di inserire la storia locale all’interno della grande tragedia mondiale vissuta in quel periodo.

L’incontro è adatto anche per le classi terze medie.

Per iscrizione utilizzare il seguente link https://bit.ly/lagerbolzano2023.

Le conseguenze dei cambiamenti climatici: politiche di adattamento o di contrasto? – corso formazione per docenti e incontro per studenti con il prof. Mauro Varotto – 19 e 20 gennaio

Incontro con il prof. Mauro Varotto sul tema Le conseguenze dei cambiamenti climatici: politiche di adattamento o di contrasto?

Mauro Varotto è docente di Geografia e Geografia culturale all'Università degli Studi di Padova. Dal 2008 coordina il Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano. Ha ideato e prodotto il documentario Piccola terra (Premio CinemAmbiente 2012) e scritto e curato La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte, Paesaggi terrazzati d'Italia e Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete, Montagne di mezzo. Una nuova geografia. Gli incontri saranno disponibili anche in streaming e in differita sul sito www.studentibelluno.it, ma i docenti e le classi possono prenotare la presenza al link https://bit.ly/varottoSiR

Leggi tutto...

I Giovani e le scienze - scadenza 10/2/2023

Bando Europeo in cui ossono competere singolarmente o in gruppo fino a tre gli studenti degli istituti superiori con più di 14 anni e meno di 20 a settembre 2023. Devono presentare proposte originali e innovative in qualsiasi campo scientifico e tecnologico, ma anche sociale ed economico, sintetizzate in dieci pagine di testo con eventuali allegati per spiegare il loro studio/prototipo/invenzione. Importante pure la sintesi in inglese. E dopo per loro si aprono  occasioni uniche: rappresentare l’Italia alla 34a finale europea di EUCYS a Bruxelles a settembre, aderire alle più importanti competizioni degli studenti meritevoli in Europa, America, Asia.
“I giovani e le scienze” è inoltre parte del programma ‘Io merito’ per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione.

QUI IL BANDO 

educazione alla salute – Quale fame? D.C.A: Paliamone! Incontro sui disturbi alimentari - 14 gennaio 2023

Quale fame? D.C.A: Paliamone! Come riconoscere e affrontare i disturbi del comportamento alimentare e prendersi cura della propria salute fisica e mentale.

 Qui il link per rivedere l'incontro

DUE INCONTRI: PER GLI STUDENTI ALLA MATTINA E PER ADULTI (DOCENTI, EDUCATORI E GENITORI) NEL POMERIGGIO

Attachments:
Download this file (discorso_convegno_beatrice.pdf)La testimonianza di Beatrice[La testimonianza di Beatrice]90 kB
Download this file (discorso_maria_chiara_Roldo.pdf)Discorso_Maria_Chiara[IL discorso di Maria Chiara Roldo - CPS di Belluno]97 kB
Download this file (disturbi_alimentari_Bertelli-Novero.pdf)Bertelli-Novero[Le slide utilizzate nel pomeriggio dalle dottoresse Sara Bertelli e Sara Novero]7023 kB
Download this file (disturbi_alimentari_estratto_dal_questionario_CPS_BL.pdf)estratto_questionario_CPS_2021[Estratto dal questionario della Consulta della primavera 2021]254 kB
Download this file (Gino_Mazzoli_BELLUNO 14.1.23.pdf)Gino_Mazzoli[Diapositive mostrate durante il pomeriggio dal prof. Gino Mazzoli]1909 kB
Leggi tutto...

Cyberbullismo e cybercrime con Alison De Nando

Le Scuole in Rete organizzano i seguenti incontri con l'avvocata Alison De Nando:

14 dicembre

 ore 8:00-10 Istituto Comprensivo di Feltre

ore 11:00-13:00 IIS di Feltre (Aula Magna Colotti)

15 dicembre

ore 8:00-9:45 presso Istituto Comprensivo di Longarone

ore 10:40-12:30 presso Alberghiero di Longarone

L’avvocata è esperta didirittopenale minorile, è stata assistente per la cattedra di filosofia del dirittopresso l’Università di Trento, si occupa di diritto civile, penale, di protezione dei dati personali e ha prodottodelle linee efficaciguida sull’uso consapevole dei mezzi informatici.

Vedi anche:

Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali - incontro online con l’avv. Alison De Nando

Cybercrime, bullismo e cyberbullismo. Una proposta di manuale operativo -“Step 4 Young: conoscere per riconoscere” – avv. Alison De Nando- 22 e 23 aprile 2021

 

10 DICEMBRE - RICORRENZA DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

È dal 10 dicembre 1948 che ladozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma il rispetto della persona e delle sue libertà fondamentali come diritto che appartiene a tutta l’umanità.

Il tema Dignità, libertà e giustizia per tutti” richiama, quest’anno, a traguardi che non sono stati raggiunti in tante parti del mondo.

Lo dimostrano drammaticamente la brutale aggressione subita dal popolo ucraino, la repressione contro quanti si oppongono alle violenze sulle donne – financo con inaccettabili sentenze capitali – e i tentativi di sopprimere le voci dei giovani che manifestano pacificamente per chiedere libertà e maggiori spazi di partecipazione. Colpiti sono sempre i più vulnerabili e indifesi. 

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani impegna tutti i membri della Comunità internazionale a comportamenti coerenti con tali altissimi e irrinunciabili principi. 

La Repubblica Italiana, in aderenza al dettato costituzionale e in spirito di autentico multilateralismo, conferma il suo impegno a favore delle iniziative di difesa e promozione dei diritti umani sviluppate sia in ambito nazionale sia nel contesto internazionale.

Roma, 10/12/2022

SI SUGGERISCE ANCHE:

Giornata internazionale dei Diritti Umani 2022: La cura dei diritti umani, oggi e domani

Sottocategorie

Pagina 6 di 47