Le Scuole in Rete

VI Concorso "La bellezza dell'impegno" - scadenza 25 febbraio

Si comunica che in occasione della 28° Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie il Presidio Agordino “Lucia Precenzano e Salvatore Aversa” con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Cencenighe Agordino, di Libera Belluno, di Scuole in Rete per un mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l'Ufficio Scolastico, organizza il sesto concorso dedicato alla Secondaria di I Grado sul tema: La bellezza dell’impegno: nello sport vince chi lo fa con il cuore.

Le premiazioni si terranno in contiguità con la giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime di tutte le mafie (21 marzo), comunque nella seconda metà del mese di marzo.

Scadenze:

- iscrizione entro venerdì 16 dicembre 2023

- invio dei materiali: 25 febbraio 2023

In allegato il bando con le precisazioni e le indicazioni delle modalità di partecipazione.

Attachments:
Download this file (BandoBELLEZZA_IMPEGNO_2023.pdf)BandoBELLEZZA_IMPEGNO_2023.pdf[ ]96 kB

Migrazioni e Organizzazioni Internazionali nell'epoca del Caos – corso formazione per docenti e incontro per studenti con Maurizio Malogioglio – 1 e 2 dicembre 2022

In prossimità della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani due incontri con il prof. Maurizio Malogioglio sul tema Migrazioni e Organizzazioni Internazionali nell'epoca del Caos. Si tratterà dell’attualità e del futuro della cooperazione internazionale e del multilateralismo e delle dimensioni e natura delle migrazioni e di come affrontarle.

Malogioglio è professore al corso di laurea magistrale in Politica globale e relazioni euro-mediterranee Global Politics and Euro-Mediterranean Relations all’Università di Catania . Funzionario Onu, ha lavorato in Africa e America Latina; è direttore del centre for migration della fondazione Ortigia; Former Senior Policy Officer, Food and Agriculture Organization of the UN (FAO), consulente per l’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (IOM).

Gli Incontri sono organizzati dalle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l'Ufficio Scolastico di Belluno, l'Associazione Amici delle Scuole in Rete, il Centro Servizi per il Volontariato Belluno Treviso (all'interno del progetto Scuola e Volontariato),  Insieme si Può e sez. di Belluno dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, con il patrocinio del Comune di Belluno.

Leggi tutto...

28 novembre - Le Scuole in Rete dal Papa

Il 28 novembre 2022 Papa Francesco incontra 6000 studenti tra cui 50 studenti e docenti delle Scuole in rete. Si tratta di studenti e docenti dell'I.T.E. "P.F.Calvi" di Belluno a nome di tutte le scuole della rete e di una rappresentanza degli Amici delle Scuole in Rete. L'evento è organizzato dalla rete nazionale Scuole di Pace con cui collaboriamo. L'incontro si svolge presso l'Aula Paolo VI, Città del Vaticano dalle ore 10.30 - 13.00
Mentre la guerra infuria in tante parti del mondo, è sempre più urgente educarci ed educare alla pace e alla cura: “Per-la-pace. Con-la-cura” è il titolo dell'incontro
L'incontro sarà tramesso in diretta dalle ore 10.30
nel canale di Vatican Media.


CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA

Leggi tutto...

I media: più risorsa e meno rischio... specialmente al femminile– incontro con il prof. Michele Marangi – 25 novembre 2022

ATTENZIONE CAUSA IMPEDIMENTO DEL RELATORE L'INCONTRO SI TERRA' ONLINE

le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, attraverso la scuola capofila IIS Galilei-Tiziano, con i fondi di cui al decreto prot. n. 1176 del 18/08/2022 - Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n.234/2021), in sinergia con lo scrivente Ufficio e il patrocinio di Soroptimist e Belluno donna, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, organizza un incontro con gli studenti sul tema dell’educazione ai media, con approfondimento su hate speech e cyberbullismo di genere. Alla sera si terrà un incontro dedicato ai genitori e ai docenti (questi ultimi potranno ottenere un certificato di presenza valido per l’aggiornamento).

Michele Marangi è media educator, formatore e supervisore, si occupa di analisi dei media e progetta comunicazione efficace, secondo logiche partecipative e inclusive.

E’ membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia), docente all’Università Cattolica di Milano di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento e di Peer&Media Education, di Media e Intercultura, presso il Master in Competenze Interculturali, e di Comunità, Reti e Fandom e presso il Master Comunicare lo Sport.

Ha insegnato Didattica del cinema e dell’audiovisivo presso il DAMS, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Torino. Si occupa di analisi dei media da trent’anni, dal cinema ai social network, attraversando spot, clip e serie tv.

Questo il calendario degli incontri:

 

Ore 11-13 incontro con gli studenti presso la sala Teatro del Centro Giovanni XXIII  ATTENZIONE CAUSA IMPEDIMENTO DEL RELATORE L'INCONTRO SI TERRA' ONLINE VIA ZOOM O VIA YOUTUBE DA QUESTO ARTICOLO

Questo il link per iscrivere le classi entro il 22/11 al link https://bit.ly/marangistudenti

                  VEDI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO DELLA MATTINA CON GLI STUDENTI QUI

QUI I MATERIALI MOSTRATI DAL RELATORE 

Ore 17:30-19:30 incontro con docenti e genitori presso la sala Teatro del Centro Giovanni XXIII ATTENZIONE CAUSA IMPEDIMENTO DEL RELATORE L'INCONTRO SI TERRA' ONLINE VIA ZOOM (DOCENTI) O VIA YOUTUBE DA QUESTO ARTICOLO (GENITORI E ADULTI INTERESSATI)

Per ricevere l’attestato i docenti possono indicare entro il 22/11 i propri dati qui https://bit.ly/marangidocenti

RIVEDI LA REGISTRAZIONE (CLICCARE SUL LOGO)

Immagine senza nome

 QUI I MATERIALI E LE SLIDE PROPOSTE DAL PROF. MICHELE MARANGI

 

 

 

 

Viaggio nell'altra metà del cielo, tra Africa, Asia e Medio Oriente. Incontro con la giornalista e inviata di guerra Antonella Napoli – 23 e 24 novembre 2022

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico, Centro Servizi per il volontariato di Belluno e Treviso, Belluno donna, Soroptimist, ANVCG, Insieme Si Può, i Comuni di Belluno e Feltre e l'Arma dei Carabinieri, organizzano nelle giornate del 23 e 24 novembre 2022, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, alcuni incontri con Antonella Napoli dal titolo: Viaggio nell'altra metà del cielo, tra Africa, Asia e Medio Oriente.

Antonella Napoli, giornalista e scrittrice, è stata insignita della medaglia di rappresentanza della presidenza della Repubblica. Per le sue inchieste e reportage ha ricevuto minacce da estremisti islamici e vive sotto regime di sorveglianza. È nel consiglio di presidenza di “Articolo 21” e nel direttivo dell’associazione “Giornaliste italiane unite libere autonome”.
Come analista di questioni internazionali ha collaborato e collabora con importanti testate nazionali ed estere, tra cui Limes, Vanity Fair, Huffington Post, Left, Daily Mail, Sudan Tribune, Il Fatto, Avvenire, L’Espresso, Repubblica ed emittenti televisive quali Rai, TV2000, Radio televisione svizzera e Al Jazeera
Dirige il quotidiano onine in tre lingue “Focus o Africa”, che è anche un magazine cartaceo.

Leggi tutto...

Climate change: dalla leggenda alla scienza - incontro con Elisa Palazzi - 15/11/2022 ore 9:00

Le Scuole in Rete organizzano in data martedì 15 novembre 2022, dalle ore 9:00 alle 10:30, un incontro online con la prof.ssa Elisa Palazzi dal titolo Climate change: dalla leggenda alla scienza. La relatrice affronterà le cause dei cambiamenti climatici, toccando anche il tema degli effetti nelle terre alte.

E’ climatologa e docente di Fisica del Clima all’Università degli Studi di Torino. Ha lavorato presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e le sue ricerche riguardano lo studio dei cambiamenti climatici nelle regioni di alta quota per capire quali siano i fattori che determinano lo stato futuro delle risorse idriche, è coautrice di libri dedicati ai giovani sul tema, quali: Perché la terra ha la febbre? E tante altre domande sul clima; Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico.

VEDI LA REGISTRAZIONE

Immagine senza nome

L’incontro si svolgerà solo online su piattaforma zoom e youtube e gli studenti potranno interagire con la relatrice tramite form google.

L’incontro è inserito all’interno del progetto Generation For Regeneration - Educare in rete per la svolta ecologica cofinanziato dalla Fondazione Cariverona all’interno del bando FORMazione e AmbienTe, con il Comitato d’Intesa capofila e partner l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, ABM, Insieme si Può, Cantiere della Provvidenza e Portaperta SCS Onlus.

 

Vedi le altre iniziative del progetto:

Ghiaccio bollente - incontrI sull'ambiente con Jacopo Gabrieli

Il clima è già cambiato. Cosa fare? - incontro con Stefano Caserini

Vedi tutte le iniziative per lo sviluppo sostenibile: AMBIENTE: I MATERIALI

giornata della filosofia – Uomo: cosa resta? Prof.Lorenzo Biagi – 16/11

In occasione della giornata della filosofia i Licei Renier e le Scuole in Rete organizzano in data mercoledì 16 novembre 2022, dalle ore 11:00 alle 12:50 c.a. presso il Cinema Italia a Belluno un incontro con il prof. Lorenzo Biagi, dal titolo Uomo: cosa resta?.

Lo scopo dell’incontro è un percorso di riflessione filosofica sulla modernità, sul post umano e sul futuro dell’umano.

Lorenzo Biagi è docente di antropologia filosofica, etica e pedagogia presso l’Istituto universitario salesiano di Venezia, e di discipline filosofiche e l’Istituto teologico di Treviso. Coordinatore della ricerca (Lises) e formazione in Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE. Dirige la rivista «Etica per le professioni». La sua ricerca è rivolta allo studio sull’antropologia del personalismo comunitario e sull’etica politica. Recentemente ha pubblicato per la EMP “Cercare sempre. Credere tra disorientamenti e opportunità” (2022) e “Uomo” (2020).

L’incontro è dedicato alla memoria del prof. Giulio Bianchi, insegnante di filosofia recentemente scomparso.

LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO È DISPONIBILE QUI

Immagine senza nome  

Tutti fratelli uniti per la pace - Giornata del dialogo islamo-cristiano – sabato 29 ottobre 2022, ore 10:00

sabato 29 ottobre 2022, alle ore 10:00, presso l'aula Magna del Liceo Tiziano (attenzione!) dell'I.T.E. P.F.Calvi di Belluno via Concetto Marchesi 73, le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace organizzano un incontro interculturale dal titolo Tutti fratelli uniti per la pace, in occasione della giornata del dialogo islamo-cristiano.

Interverranno il Dott. Roberto Catalano, docente di teoretica della cultura del dialogo, e Moulay Zidane El-Amrani, docente al "Master in Studi sull'Islam d'Europa" presso l'Università degli Studi di Padova.

L’evento è organizzato in collaborazione con la diocesi di Belluno-Feltre, il movimento dei Focolari e la Federazione Internazionale Islamica del Veneto.

L’incontro avrà un taglio interculturale e sarà favorita l’interazione con gli studenti.

La partecipazione va prenotata entro il 27/10 p.v. al form:  https://bit.ly/dialogoSiR2022.

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming dal sito delle Scuole in Rete.

QUI SI POSSONO GIA' INVIARE LE DOMANDE AI RELATORI

VEDI LA REGISTRAZIONE QUI Immagine senza nome

 

piccolo test

teatro civile – “Teatro con vista”, spettacoli Malabrenta e Heroes al Teatro Comunale di Belluno - 21 novembre e 5 dicembre 2022, ore 10:00

la Fondazione Teatri delle Dolomiti, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, Cariverona e Teatro Bresci, organizza i seguenti spettacoli per la scuola secondaria di II grado. mirati allo sviluppo delle competenze di cittadinanza:

  • 21 novembre 2022 Malabrenta: Perché la mafia non è solo al sud! Malabrenta racconta la storia di una della più potenti organizzazioni criminali del Nord Italia dal dopoguerra, “la mala del Brenta”. A parte la mente, il carismatico Felice, i protagonisti sono giovani semplici, sfuggiti a un destino in fabbrica, abituati al “tasi sempre”. Semplice è anche il protagonista di Malabrenta, tanto da non avere neanche un nome, un gregario, uno di cui non si ricorderà nessuno. Il suo racconto ricostruisce l’intero percorso dell’organizzazione con gli occhi di chi ha segato sbarre, di chi ha sparato in testa, di chi ha maneggiato lingotti d’oro, di chi è finito in carcere e c’è tutt’ora;
  • 5 dicembre 2022 Heroes: Una mise-en-espace a due voci con musica e proiezioni che racconta il muro di Berlino, la vicenda che, dal dopoguerra al 1989, ha segnato la storia non solo della Germania, ma del mondo intero. In tempi in cui si parla di erigere nuovi muri, le storie di chi ha vissuto quegli anni e quei luoghi straordinari ci dicono che (forse) nulla più della voglia di libertà aguzza l'ingegno umano.

Gli spettacoli inizieranno alle ore 10:15, dureranno 90’ e al termine gli attori discuteranno con gli studenti sui contenuti proposti e sul valore e senso dell’azione scenica e del fare teatro. Il termine è previsto per le ore 12:45.

La Fondazione propone un biglietto agevolato di 5 euro per gli studenti e la gratuità per gli insegnanti.

La partecipazione agli spettacoli può essere prenotata al link https://bit.ly/teatroconvista2022 entro, rispettivamente, il 15 novembre e il 29 novembre 2022.

#Virginie -spettacolo su Cyberbullismo - 25 ottobre 2022 presso Istituto Canossiano a Feltre

Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace all’interno del progetto presentato dall’Istituto capofila con i fondi di cui al Decreto prot. n. 1176 del 18/08/2022 - Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n. 234/2021) - organizza il 25.10.2022 presso l’auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre uno spettacolo con due repliche dal titolo #Virginie.

Lo spettacolo, tragicomico, racconta di una ragazza di 17 anni, appena trasferitasi in una nuova città con il sogno di diventare una cantante.

Scontrandosi con le difficoltà di un nuovo ambiente e una nuova scuola, si infatua del suo insegnante di musica.

Per fare colpo su di lui posta un video su TikTok.

Tuttavia, quello che inizia come un innocente flirt si trasforma in un incubo quando diviene l’oggetto di scherno e aggressione da parte di alcune compagne di classe.

Sopraffatta dalla vergogna e dal senso di colpa, Virginie non sembra trovare una via d’uscita dal tunnel che la circonda.

Uno spettacolo sul cyberbullismo e la gestione delle emozioni sui social. Ispirato da un tragico evento di cronaca.

Lo spettacolo è ideato da Tom Corradini, ex insegnante, fondatore e direttore artistico della compagnia teatrale Tom Corradini Teatro e può essere lo spunto per ulteriori approfondimenti e discussione in classe sui temi: impatto dei social media sul comportamento personale, cyberbullismo e legalità, internet delle emozioni, gestione emotiva, abuso di sostanze e depressione, intelligenza emotiva.

Qui la scheda didattica e qui un documentario di approfondimento sul tema del cyberbullismo

Questo il programma dei due spettacoli, che prevedono circa 60’ di spettacolo e 30’ di discussione con gli studenti:

  • primo spettacolo: ore 8:15 (ingresso dalle ore 8:00) Liceo Dal Piaz, IIS Della Lucia e Istituto Canossiano (70 posti ancora disponibili);
  • secondo spettacolo: ore 10:45 (Polo di Feltre) (85 posti ancora disponibili).

Lo spettacolo è gratuito e adatto anche alle terze medie.

Incontro con don Luigi Ciotti e presentazione dei nuovi Presidi - 19 ottobre

Il 19 ottobre presso il Palasport di Ponte nelle Alpi dalle ore 16:00 alle 19:30 don Luigi Ciotti incontra i bellunesi e tiene a battesimo i 3 nuovi presidi nati in provincia.

VEDI LA REGISTRAZIONE QUI


 

QUI I VIDEO DELLA COSTITUZIONE DEI PRESIDI:

Le Scuole in rete con i tre nuovi costituendi presidi di Libera

 

 

Sottocategorie

Pagina 7 di 47