Le Scuole in Rete

Per la pace: nuovo concorso ANVCG-Scuole in Rete

Educazione Civica- “1943 – 2023: I bombardamenti sui civili ieri e oggi.”  - Secondaria di Primo e Secondo Grado – scadenza 10/2/2023

Per studenti della Secondaria di I e II Grado, organizzato dalle Scuole In Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.

Lo scopo del concorso è riflettere sulle conseguenze immediate e durature dei conflitti armati, che, a partire dalle guerre mondiali ad oggi, ricadono sempre più sulle vittime civili, tanto che nelle guerre di oggi costituiscono fino al 90% delle vittime, senza contare le distruzioni, le carestie indotte, gli sconvolgimenti socio-economici, gli esodi e le migrazioni forzate.

Il tema di quest’anno vuole invitare gli studenti a riflettere sugli effetti dei bombardamenti sulla popolazione civile italiana nel 1943, mettendoli in confronto e relazione con gli effetti (sociali, economici, psicologici, ecc.) dei bombardamenti di oggi sulle popolazioni dell'Ucraina e/o degli altri paesi in conflitto. Lo scopo è creare consonanza emotiva ed empatia verso tutte le vittime civili die ieri e oggi, vicine e lontane e promuovere una cultura di pace.

La scadenza della consegna è prevista per il 10 febbraio 2023, ma per partecipare si chiede di prenotarsi entro il 20 novembre al form online accessibile da questo link https://bit.ly/ConcorsiSiR2023 (raggiungibile anche dal sito delle Scuole in Rete). Saranno comunque permesse iscrizioni successive salvo eccesso di richieste.

Si ricorda l'opportunità di partecipare contemporaneamente magari con il medesimo lavoro sia al bando provinciale che al bando nazionale (attenzione che il bando nazionale ha scadenza 30/11/2023.

Qui si scarica il bando provinciale

Qui si scarica il bando nazionale

“Montagna. Libertà e limiti”. Un dibattito tra filosofia, scienza, sociologia e sport. Sabato 15/10 ore 9:30

Convegno “Montagna. Libertà e limiti” nell’ambito della rassegna “Oltre le Vette” 2022, che si svolgerà durante la mattinata di sabato 15 ottobre 2022 ORE 9:30-13:00 presso la Sala Bianchi di Belluno (e non al teatro Comunale, come riportato nel programma).

QUI SI PUO' RECUPERARE IL VIDEO DEL CONVEGNO

Immagine senza nome

Leggi tutto...

In memoria di Roberto Bristot detto BRIO

Ricordando le molte collaborazioni vogliamo salutare e ricordare l'amico delle Scuole in Rete,  il regista bellunese BRIO Bristot,  che in questi giorni ci ha prematuramente e inopinatamente lasciato, con questa sua opera sulla tempesta  Vaia.

Immagine senza nome

 

A qualcuno piace caldo - incontro spettacolo sul clima che cambia – 14/10

giovedì 13 ottobre  ore21:00 al teatro Comunale all'interno di Oltre le Vette e 

venerdì 14 ottobre ore 10:30 al teatro Comunale le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, all’interno di Oltre le Vette, coorganizzano lo spettacolo dedicato agli studenti A qualcuno piace caldo - incontro spettacolo sul clima che cambia di Stefano Caserini.

L’evento è organizzato da Oltre le Vette con il sostegno di Dolomiti Unesco e la collaborazione delle Scuole in rete di Insieme si può e Cantiere della Provvidenza.

Si tratta di una conferenza spettacolo sul clima che cambia, con Stefano Caserini e il musicista Erminio Cella. Regia di Francesca Cella.

Stefano Caserini è titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, oltre che direttore della rivista Ingegneria dell'ambiente,  fondatore del sito www.climalteranti.it e ha già tenuto un interessantissimo incontro con gli studenti delle Scuole in rete nell'anno scorso (si può recuperare  qui Il clima è già cambiato. Cosa fare? - incontro con Stefano Caserinit).

Lo spettacolo affianca al racconto scientifico di Stefano Caserini, effettuato con immagini, animazioni, musica e video, l’analisi di come individualmente e collettivamente stiamo affrontando o potremmo affrontare la questione climatica. La musica e le immagini accompagnano le animazioni dell’andamento delle concentrazioni di gas serra e delle temperature del pianeta, o la riduzione dei ghiacci marini dell’artico e aiutano a riflettere su come affrontiamo le questioni ecologiche nella nostra vita quotidiana e quanto scottante sia la questione climatica.

Al termine dello spettacolo il professore è disponibile a discutere con gli studenti.

La partecipazione è gratuita e va prenotata qui https://bit.ly/caserini2022 entro l'11 ottobre.

 

 

 

Le Scuole in rete con i tre nuovi costituendi presidi di Libera

Le Scuole in rete e gli Amici delle Scuole in Rete saranno tra le associazioni e gli enti fondatori dei tre nuovi presidi
Schermata_2022-09-30_alle_23.53.43.png   Logo_Libera.jpg   Schermata_2022-09-30_alle_23.54.56.png

PROGRAMMA

 giovedì 29 settembre 2022 alle ore 20.30
presso l'ex chiesa di San Pietro a Mel, nel Comune di Borgo Valbelluna -

Costituzione del PRESIDIO DI LIBERA VALBELLUNA “FRANCESCO MARCONE
(Comuni di Limana, Borgo Valbelluna, Sedico e Sospirolo)

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO

 Sabato 1 ottobre ore 17:00
presso la Sala polifunzionale di Fusine (Val di Zoldo)

costituzione del PRESIDIO DI LIBERA BELLUNESE ORIENTALE "LIA PIPITONE"
(Zoldano, Comuni della conca dell'Alpago, Longarone, Soverzene e Ponte nelle Alpi) 

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO

 giovedì 6 ottobre 2022 ore 20:30
presso la Sala Don Tamis di Agordo 

costituzione del PRESIDIO LIBERA AGORDINO 

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

 

Incontro di don Luigi Ciotti il 19 ottobre con i 4 presidi bellunesi di Libera al Palasport di Ponte nelle Alpi ore 16:00

 

 

Ghiaccio bollente - incontrI sull'ambiente con Jacopo Gabrieli

 

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO PRESSO L'ITE P. F. Calvi

Schermata_2022-10-06_alle_14.48.51.png

 

Educazione civica – Sviluppo sostenibile - Cambiamenti climatici: cause globali ed effetti locali – lezioni in classe e uscite su territorio con il Jacopo Gabrieli e il CNR.

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, dopo aver organizzato 4 incontri con le classi dei vs Istituti organizzerà 4 uscite sul territorio nelle seguenti date:

Il programma sarà il seguente:

Lunedì 10 ottobre uscita dedicata alle classi iscritte del Liceo Dal Piaz. Partenza ore 8:00 dal piazzale della scuola.

Martedì 11 ottobre uscita dedicata alle classi iscritte dell’ I.I.S. Segato-Brustolon e dell’ IIS Galilei-Tiziano. Partenza ore 8:20 dalla stazione FFSS di Belluno

giovedì 20 ottobre uscita dedicata alle classi dell’ITE Calvi. Partenza ore 8:00 dalla stazione FFSS.

Mercoledì 26 ottobre (data da confermare): Partenza ore 8:00 dalla stazione FFS. Uscita dedicata  alle classi del Liceo Lollino e dell’IIS Galilei-Tiziano

Percorso visita agli effetti della tempesta Vaia lungo la valle Agordina, arrivo al Passo Pordoi e risalita a piedi del sentiero fino in posizione utile alla vista e all’analisi del Ghiacciaio della Marmolada. Discesa a Passo Fedaia (in base alle condizioni del terreno) e rientro previsto alla località di partenza per le ore 18:00 c.a.

E’ importante munirsi di scarpe adatte alla montagna (scarponcini) e vestiti pesanti (compresa giacca a vento, berretti e guanti), oltre a zaino e pranzo al sacco.

Oltre ai docenti gli accompagnatori saranno presenti alcune guide CAI e uno dei due esperti:

  • Jacopo Gabrieli chimico, dottore in Scienze Ambientali alle Università di Venezia e di Grenoble, ricercatore presso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, sede di Venezia, esperto di archivi climatici in carote di ghiaccio attraverso l’implementazione di tecniche analitiche innovative.
    Ha partecipato ad importanti progetti di ricerca sui ghiacciai Alpini, in Groenlandia, Antartide e Isole Svalbard. Come esperto è stato chiamato in numerose trasmissioni televisive, anche su RAI1.
  • Fabrizio de Blasi, Laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali UNIPD, dottorato di ricerca in Territorio, Ambiente, Risorse e Salute UNIPD, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (ISP-CNR). Dal 2010 svolge attività di ricerca nel campo delle scienze forestali e ambientali con particolare attenzione all’influenza dei cambiamenti climatici sugli ambienti montani d’alta quota dominati da processi nivo-glaciali. Esperto in ambito geomorfologico, idrologico e delle interazioni tra le variazioni climatiche dell’ultimo secolo e i cambiamenti della criosfera alpina nonché le conseguenze del riscaldamento globale sul regime idrologico e l’evoluzione delle masse glaciali. Ha collaborato a molti progetti internazionali, all’estero e sulle dolomiti.

Gli incontri sono organizzati all’interno del progetto Generation for Regeneration finanziato dal bando Format della Fondazione Cariverona che vede come capofila il Comitato d’Intesa e come partner le Scuole in Rete, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Insieme si Può, ABM, Cantiere della Provvidenza e la Portaperta scs onlus

Il programma, già ricco, è in evoluzione e in aggiornamento, e può essere sempre visionato al link https://bit.ly/programmaSiR2022-2023 oppure sul sito www.studentibelluno.it.

Il programma prevede eventi organizzati solo online, oppure in modalità mista presenza/online, oltre a spettacoli di teatro civile in presenza.

Proposta formativa Europe Direct Montagna Veneta

Si propone qui l'offerta formativa predisposta da Europe Direct Montagna Veneta di cui le Scuole in rete sono partner.

Questa proposta si integrerà con le attività di Educazione all'Europa direttamente organizzate dalle Scuole in Rete.

E' previsto per i docenti un incontro informativo online ripetuto in due date il 3 ottobre alle 14.30-15.30 e il 4 ottobre alle 15.30-16.30.

E’ possibile iscriversi all’evento informativo entro venerdì 30 settembre tramite il seguente link di registrazione: https://bit.ly/EDottobre22

QUI SI SCARICA IL PDF pdf

Omaggio a Cosimo Rega

Ieri è  morto Cosimo Rega, il pluriomicida, ex  ergastolano ed ex camorrista che è riuscito a riscattarsi grazie alla cultura, diventando esempio di umanità, rinascita e rispetto della legalità.. Ha raccontato l'anno scorso presso i nostri studenti e la nostra comunità il suo riscatto e quel travaglio che l'ha portato a scegliere il bene e a diventarne testimone.

Leggi tutto...

Sottocategorie

Pagina 8 di 47