Meeting delle Scuole in Rete - 6 giugno 2022 ore 8:00
QUI LA DIRETTA STREAMING DELL'EVENTO
QUI LA DIRETTA STREAMING DELL'EVENTO
Educazione Civica
L’Europa nel confronto geopolitico tra democrazie e autoritarismi Incontro con Lucio Caracciolo
LUNEDì 30 MAGGIO ORE 11:00
Direttore della rivista italiana di geopolitica Limes e della Eurasian Review of Geopolitics Heartland.
È considerato uno dei massimi esperti italiani di geopolitica. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia-USA. Presiede i master in geopolitica organizzati dalla SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale). Docente di materie geografiche all’Università San Raffaele e alla Luiss Guido Carli.
CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA: MATERIALI E APPROFONDIMENTI:Conflitto Russia-Ucraina - materiali
IL VIDEO CON L'INTERVISTA A SABINO CASSESE SUL TEMA DELLA COBELLIGERANZA
VEDI ANCHE IL VIDEO DELL'INCONTRO DELL'ANNO SCORSO: Il quadro geopolitico oggi: si prepara il futuro analizzando il presente – Incontro con Lucio Caracciolo - 12 Aprile 2021
VEDI ANCHE: Conflitto Russia-Ucraina - materiali
Si concretizza su iniziativa di un gruppo di genitori di Ponte nelle Alpi il primo patto di comunità per il benessere digitale dei bambini e dei ragazzi, dopo la campagna lanciata dalle Scuole in Rete.
I genitori sono invitati all'incontro di approfondimento sul parental control e alla presentazione del patto di comunità venerdì 27 maggio ore 20:45 presso la biblioteca di Ponte nelle Alpi sala Tina Merlin.
COS'E' IL PATTO DI COMUNITA' PER IL BENESSERE DIGITALE DEI FIGLI? APPROFONDISCI QUI: Cittadinanza digitale: MATERIALI
SARA' INOLTRE POSSIBILE SEGUIRE IN STREAMING L'INCONTRO DA QUESTO ARTICOLO (Il link apparirà all'orario previsto per l'incontro in presenza)
LE SCUOLE IN RETE SI AUGURANO CHE QUESTO PATTO DI COMUNITA' POSSA ESSERE IL PRIMO DI UNA LUNGA SERIE NELLA NOSTRA PROVINCIA, PER LA SICUREZZA E IL BENESSERE DEI BAMBINI, DEI RAGAZZI E DI TUTTA LA COMUNITA': COMPLIMENTI AI GENITORI PIONIERI!
Videogame: istruzioni d'uso per i genitori - 8 maggio ore 20:30
Dopo il lancio dell'iniziativa Un patto di comunità per il Benessere digitale dei nostri figli con il prof. Marco Gui del 15 dicembre 2021 il 27 maggio 2022 ore 20:45 presso la Biblioteca di Ponte nelle Alpi (BL) nasce il primo patto di comunità locale per iniziativa diun gruppo di genitori di Ponte nelle Alpi.
Si può seguire l'incontro in streaming o in differita cliccando su questo logo (sarà attivo all'orario previsto)
Nella speranza che sia generativo di tanti altri patti e iniziative per il benessere digitale dei giovani e dei non giovani...
PER ALTRI MATERIALI E APPROFONDIMENTI VEDI LA SEZIONE CITTADINANZA DIGITALE: Cittadinanza digitale: MATERIALI
Dalla eclissi del prossimo alla lotta con l’incertezza. Ripartire dalle relazioni e dalle certezze - incontro/confronto con il prof.Luigi Zoja
Giovedì 05 maggio 2022 • ore 20.30
Teatro Comunale di Belluno
Il prof.Luigi Zoja è psicanalista di fama mondiale, già presidente dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica e vincitore di due Gradiva Awards (premio internazionale assegnato ogni anno negli Stati Uniti dalla National Association for the Advancement of Psychoanalysis alla saggistica psicologica). Già presidente della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, poi Presidente del Comitato Etico Internazionale della stessa ha lavorato a Zurigo, New York e Milano, ha tenuto corsi e conferenze in 30 paesi nel mondo è stato docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, presso l’Università dell’Insubria e attualmente insegna presso l’Università di Macao (Cina).
Autore e saggista prolifico, tradotto in 15 lingue, ha approfondito i temi relativi ai diversi campi della relazione sociale, dell’educazione, del disagio, della violenza sociale e di genere, dell’indebolimento dei legami sociali e relazionali, ecc.. In particolare l’incontro si svilupperà a partire dai saggi “La morte del prossimo”, “Dialoghi sul male”, “Utopie Minimaliste”, “Paranoia. La follia che fa la storia” ed altri, con lo scopo di analizzare il presente, le cause e le conseguenze dei mutamenti nelle relazioni sociali, riflettere sulle possibilità di rafforzarle e indirizzarle verso sviluppi positivi.
L’incontro è rivolto ai docenti, per i quali costituirà corso di aggiornamento, agli educatori, alla cittadinanza tutta e agli studenti, che sono invitati a confrontarsi con l’autore.
Per partecipare in presenza e per ricevere l’attestato è necessario registrarsi al link bit.ly/ZojaSiR entro il 4/5/2022.
Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming dal sito www.studentibelluno.it (senza rilascio di attestato).
Per approfondire il tema del disagio giovanile:
Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti
Cittadinanza digitale: MATERIALI
Andrea Caldart, Insieme si Può… e Tib Teatro, con la collaborazione delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, organizzano “Io gioco Festival”, alla sua prima edizione.
La manifestazione è dedicata a bambini, famiglie, scuole e realtà educative per mettersi in gioco in un percorso che prevede una mostra, tanti laboratori ludico-creativi, incontri, spettacoli teatrali e conferenze sul tema del gioco, come attività indispensabile per una crescita sana, ma anche come strumento per toccare tematiche civiche.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e fino alle 21:00, nei giorni in cui vi sono appuntamenti serali.
Per iscriversi alle visite, alla mostra e ai laboratori pomeridiani è necessario rivolgersi alla mail: iogioco@365giorni.org o al numero 0437291298.
NELLA RICORRENZA DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA TERRA INDETTA DALLE NAZIONI UNITE
Educazione civica e Sviluppo sostenibile con le Scuole in Rete
Il clima è già cambiato. Cosa fare? incontro online con il prof. Stefano Caserini
venerdì 22 aprile 2022 - ore 8.00 - 9.30
Il prof. Caserini è titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, oltre che direttore della rivista Ingegneria dell'ambiente, autore e interprete di A qualcuno piace caldo - incontro spettacolo sul clima che cambia e fondatore del sito www.climalteranti.it.
QUI IL LINK PER IL VIDEO DELL'INCONTRO
QUI LE SLIDE GENTILMENTE FORNITE DAL PROF. STEFANO CASERINI
QUI LE 101 PROPOSTE CONCRETE DEL PROFESSORE PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO (vedi anche leggi tutto)
Un Incontro di approfondimento e uno spettacolo sulla storia e la didattica dell'inventore della DAD in Italia:
Pagina 10 di 47