Cos'è la consulta

Cos'è la Consulta?

Cos'è la Consulta Provinciale Studentesca?

 

La Consulta Provinciale degli Studenti (C.P.S.) è un organismo che rappresenta gli studenti delle scuole superiori nelle provincie italiane.

La Consulta è presente in ciascuna delle 110 province e ne fanno parte due studenti per ogni istituto, eletti dai loro compagni di scuola.

Le CPS hanno una sede appositamente attrezzata messa a disposizione dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dispongono di fondi propri che possono essere spesi solo dagli studenti che la compongono; questi fondi sono stanziati annualmente dal Ministero della Pubblica Istruzione per ciascuna provincia.

 

Funzioni

Il suo compito principale è, per legge, quello di garantire il più ampio confronto fra gli istituti di istruzione secondaria; tale compito è attuato tramite la realizzazione di progetti che coinvolgano il più ampio numero di istituti possibili, ottimizzando ed integrando in rete le attività extracurricolari, formulando proposte che superino la dimensione del singolo Istituto, stipulando accordi con enti locali, associazioni e organizzazioni del mondo del lavoro.

Altri compiti sono ad esempio istituire uno sportello informativo per gli studenti, con particolare riferimento all’orientamento e all’attuazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti, progettare, organizzare e realizzare attività anche a carattere internazionale, e designare due studenti all’interno dell’Organo Provinciale di Garanzia istituito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti.

 

Mandato

Il mandato dei rappresentanti dura due anni. Gli eletti che decidono di ritirarsi (o che conseguono il diploma) verranno sostituiti dai primi non eletti delle rispettive liste, e in caso di assenza di nuovi rappresentanti si rifaranno le elezioni.

 

Organi costitutivi

Ogni Consulta si autoregola con un regolamento, ed è costituita (almeno) dai seguenti tre organi:

 

L'Assemblea Plenaria, formata dai rappresentanti che si riuniscono solitamente una volta al mese. L'Assemblea elegge le cariche interne (Presidente, Vicepresidente, Segretario, e gli altri membri di Giunta) e presenta e realizza i progetti. Elegge amche l'Organo di Garanzia.

La Giunta Esecutiva, formata dal Presidente, Vicepresidente, Segretario e i membri eletti dall'assemblea plenaria; vi possono partecipare i Presidenti delle Commissioni. Si occupa solitamente di rendere effettivi i progetti e si riunisce una o due volte al mese, in base alle necessità.

Le Commissioni e i Distretti, ovvero dei gruppi all'interno della stessa CPS che mettono effettivamente in pratica i lavori e i progetti.

 

 Attività

Nel corso degli anni le Consulte hanno realizzato numerose attività, come: convegni nazionali, provinciali e regionali, la Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca (indetta negli ultimi anni dal Ministro è, di fatto, divenuto un appuntamento annuale fisso durante il quale in un luogo prefissato ed adatto alle esigenze gli studenti organizzano manifestazioni e iniziative ed espongono lavori, anche nelle vie e nelle piazze, per sottolineare il valore dell’attività educativa e formativa attraverso la libera espressione dell’arte e della loro creatività), giornali studenteschi provinciali, corsi di formazione per gli studenti e i loro rappresentanti sulle politiche giovanili, la partecipazione all’elaborazione dei piani di dimensionamento delle scuole a livello provinciale,controllo sull’attuazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 249/98), proposte di progetti per le attività integrative e complementari (D.P.R. 567/96), sportelli informativi e di servizio per gli studenti, realizzato attività e iniziative di promozione e utilizzo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie, contribuito a stimolare il coinvolgimento degli studenti nell’elaborazione dei Piani dell’Offerta Formativa (POF), organizzato campagne di prevenzione contro le droghe, ideato concorsi per gli studenti. Numerosi pareri delle CPS sono stati accolti dal Ministero; ad esempio sullo statuto delle studentesse e degli studenti, le modifiche del D.P.R. 567/96, l’autonomia scolastica, le modifiche degli organi collegiali e il progetto di rappresentanza studentesca nazionale. L’obiettivo della Consulta degli Studenti è dare agli studenti una capacità decisionale autonoma senza nessun vincolo, come non succede nei consigli di istituto visto che è composto anche da docenti, personale ATA e genitori.

 

Consiglio Nazionale 

Tutti i Presidenti delle Consulte di tutte le province si riuniscono periodicamente nel Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti, dove hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle CPS e di confrontarsi con il Ministro dell’Istruzione formulando pareri e proposte.

NORMATIVA

legge 567/96 offre una risposta alla domanda degli studenti di un loro più incisivo protagonismo nella vita scolastica

Statuto studenti e studentesse: i diritti e i doveri degli studenti

I chiarimenti per le procedure elettive

Linee guida per i regolamenti delle CPS