• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • dalle scuole
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

Xpert Slider

Il metodo

conoscere /essere consapevoli - partecipare/incontrare - progettare/essere protagonisti Read More

Un progetto che ...

sviluppa le competenze sociali, civiche e di iniziativa Read More

I temi

Cittadinanza attiva e legalità. Promozione della persona. Educazione all'Europa e alla mondialità. Read More

La mission

 Dai giovani con i giovani per i giovani.  Per una comunità che valorizza gli studenti. Read More

Una rete per un futuro migliore

Read More

Un progetto per cambiare

Mettersi in gioco direttamente Read More

in evidenza

 

PROGRAMMA DELLE SCUOLE IN RETE  a.s. 2020/2021

 CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

QUESTIONARIO DELLA CPS SUL BENESSERE PRIMA DURANTE E DOPO IL COVID 

CONCORSO PROVINCIALE ANVCG “Dall’orrore dei conflitti mondiali la scelta di un’Europa di pace"

AMBIENTE: MATERIALI

RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

PUBBLICAZIONE SUL BULLISMO

DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

Il nostro futuro si scrive in Cina. – Simone Pieranni – lunedì 1/03/2021

Il nostro futuro si scrive in Cina. – incontro con Simone Pieranni – lunedì 1/03/2021 ore 9:00-10:00

PUOI INVIARE QUI LE DOMANDE AL RELATORE

Incontro per studenti dal titolo: Il nostro futuro si scrive in Cina.
Un confronto con Simone Pieranni, dottore in Scienze Politiche, che nel 2009 ha fondato China Files, agenzia editoriale con sede a Pechino che collabora con diversi media italiani con reportage e articoli sulla Cina.
Dal 2006 al 2014 ha vissuto in Cina, scrivendo per media italiani e internazionali.
Assieme a Giada Messetti, è autore del podcast sulla Cina dal titolo Risciò. È autore di diversi saggi: Brand Tibet, Cina Globale e di Red Mirror, il nostro futuro si scrive in Cina (Laterza, 2020).

Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom le classi e i docenti dovranno iscriversi  all’indirizzo http://bit.ly/pieranni2021 entro il 27/02/2021.


archeologia e della memoria storica nella propaganda politica nel corso della storia - Giancarlo Garna - 6 marzo 2021

Uso dell’archeologia e della memoria storica nella propaganda politica nel corso della storia, dal mondo classico ai giorni nostri
Incontro con l’archeologo Giancarlo Garna
- sabato 6 marzo 2021, ore 9:00-10:00 - 

Relatore sarà Giancarlo Garna, archeologo, già direttore di scavi archeologici in Siria, Iraq, Giordania, Libano e dal 2012 membro della Missione Archeologica Italiana in Assiria (Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive, Kurdistan Iracheno – Iraq), uomo dell'anno 2017 per la rivista Archeomafiee

Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom le classi e i docenti dovranno iscriversi  all’indirizzo http://bit.ly/garna2021 entro il 04/03/2021.

Leggi tutto...

Web reputation e rischi di internet - incontri per studenti, genitori e docenti con il prof. Matteo Flora – lunedì  22 febbraio e venerdì 5 marzo 2021

  ATTENZIONE L'INCONTRO PER GENITORI E DOCENTI E' RINVIATO AL VENERDI' 5 MARZO ORE 20:30

Leggi tutto...

Multilevel governance: la Costituzione e L’Unione Europea- prof. Marco Mascia -11/3/2021

Educazione Civica – Costituzione.
Multilevel governance: la Costituzione e L’Unione Europea, incontro con il prof. Marco Mascia - 11 marzo 2021, ore 9:00 - 10:00

Un confronto con il prof. Mascia
Direttore del Centro Diritti Umani dell’Università di Padova e docente di “Relazioni internazionali” e di “Sistema Politico dell’Unione Europea”.
L’incontro è teso ad esplorare le relazioni tra la nostra carta costituzionale e il sistema dell’Unione Europea e ad inquadrare l’intreccio di regole e Istituzioni in cui si muove l’esercizio della cittadinanza.

Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom le classi e i docenti dovranno iscriversi all’indirizzo http://bit.ly/mascia2021 entro il 9/03/2021

Leggi tutto...

Democrazia e Costituzione nell’era digitale – Marco Giampieretti – giovedì 18 marzo

ATTENZIONE, L'INCONTRO, INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 25 FEBBRAIO VIENE RINVIATO AL GIOVEDI' 18 MARZO SEMPRE ORE 11:00O!

Democrazia e Costituzione nell’era digitale – incontro con il prof. Marco Giampieretti – giovedì 18 marzo 2021, ore 11:00 

Incontro degli studenti delle Superiori con il dott. Marco Giampieretti, già vicepresidente dell'Associazione Costituzionalisti dell'UNIPD, avvocato e dottore di ricerca in diritto costituzionale presso UNIPD, componente del Comitato di redazione della Rivista “Costituzionalismo.it", della Collana "Sapere l’Europa, Sapere d’Europa". L’evento è organizzato in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete e lo scrivente Ufficio. Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom le classi e i docenti dovranno iscriversi sul sito www.studentibelluno.it o all’indirizzo http://bit.ly/giampieretti.

Leggi tutto...

Brexit - incontro con Antonello Guerrera - 19 febbraio 2021 ore 9:00

Incontro degli studenti con Antonello Guerrera - Perché dopo la Brexit la democrazia e l’Europa non saranno più le stesse – venerdì 19 febbraio 2021, ore 9:00-10:00

venerdì 19 febbraio 2021, alle ore 9:00, le scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace organizzano un incontro online con Antonello Guerrera, giornalista, corrispondente da Londra de “la Repubblica” e giornalista parlamentare a Westminster. In precedenza ha scritto per «Il Riformista», «La Gazzetta dello Sport», «Il Post» e «Internazionale».

  E’ autore di “Il popolo contro il popolo. Perché dopo la Brexit la democrazia e l’Europa non saranno più le stesse”. L’incontro avrà come tema la storia e il futuro delle relazioni tra l’Unione Europea e il Regno Unito alla luce della Brexit e gli insegnamenti che se ne possono trarre. L’evento è organizzato in collaborazione con l'A.P.S. Gianni Ballerio e  l’Associazione Amici delle Scuole in Rete.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 53

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Login

Login
Login

Le Scuole in Rete

          Clicca sul logo 

 Per accedere alle attività delle Scuole in Rete  

La Consulta

        clicca sul logo 

Per accedere alle attività della Consulta Provinciale Studentesca  

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • PROGETTO COFINANZIATO DALLA REGIONE VENETO -CAMMINARE ASSIEME PER UN NUOVO UMANESIMO-

    PROGETTO COFINANZIATO DALLA REGIONE VENETO -CAMMINARE ASSIEME PER UN NUOVO UMANESIMO-

  • A.S 2011/2012 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

    A.S 2011/2012 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

  • A.S 2012/2013 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

    A.S 2012/2013 Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • dalle scuole
  • cerca
  • come aiutarci

Avviso: su questo sito si utilizzano cookie!

Autorizzo l'uso dei cookie.

No, dammi maggiori informazioni