La scelta! Viaggio della legalità 20/3-22/3/2023

Schermata_2023-03-27_alle_09.34.23.png

La scelta! 
Illegalità, corruzione, soldi facili, individualismo, autoritarismi, muri  - VS  - collaborazione, impegno, costruzione di futuro, giustizia, democrazia, ponti.

QUI IL VIDEO DEL VIAGGIO

Programma

20 marzo: visita guidata al laboratorio RFX dell'Università di Padova e visita al museo della scienza e della tecnica di Milano

21 marzo: mattina: marcia della legalità a Milano e nel pomeriggio visita al Museo della Scienza e della tecnica

22 marzo: visita della città e rientro

Costo indicativo (dipenderà dal numero degli iscritti): euro 190/200.

Per partecipare al viaggio va versata la caparra di 50 euro entro il 20 febbraio 2023. Saldo di 150 (circa da verificare in base al numero di partecipanti da versare entro l'8 marzo)

REGOLAMENTO E MODALITA' DI VERSAMENTO IN PUBBLICAZIONE A BREVE IN CALCE A QUESTO ARTICOLO

Corso di formazione (programma da confermare):

Il viaggio costituisce un momento importante di un percorso educativo duraturo, teso a valorizzare la cittadinanza attiva e la partecipazione studentesca nel segno dell’educazione alla legalità, alla cittadinanza, ai Diritti Umani e all’Europa.

I partecipanti, scelti tra gli studenti della Consulta Provinciale di Belluno e tra gli studenti delle scuole della Rete, dovranno frequentare un percorso di formazione di 8 ore su tematiche relative a: psicologia sociale, Diritti Umani e geopolitica, futuro: verso dove prospettive per la transizione energetica, storia delle mafie e legalità,

Ai corsisti verrà rilasciato attestato utile al riconoscimento dei crediti.

Programma della formazione (presso aula magna del Liceo Tiziano):

ATTENZIONE, a causa del rinvio del primo incontro le ultime date sono ancora in fase di definizione

17 febbraio - ore 14:15-16:15 

La scelta del male: cenni di psicologia sociale e di geopolitica

24 febbraio - ore 14:15-16:15

Una scelta di pace: Europa, Diritti Umani cooperazione internazionale.

6 marzo - ore 14:15-16:15

La scelta predatoria: Storia delle mafie, le dimensione del fenomeno nel Veneto, in Italia e in Europa.

17 marzoore 14:15-16:15

Scegliere il futuro e la pace: transizione energetica, scienza e tecnica e cooperazione internazionale

Durante l'incontro è previsto un viudeocollegamento con Luca Reali ed Emanuele De Bona, due giovani ricercatori bellunesi in servizio ad Oxford nei laboratori di fusione e fissione nucleare

A rafforzare i contenuti del percorso si svolgeranno anche incontri alla mattina aperti a tutti gli studenti:

Con Piero Martin, (data da fissare) professore ordinario di Fisica, dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova,  responsabile della ‘Task Force’ dedicata allo studio di ‘MHD instabilities and their active control’ presso l’Institute für Plasmaphysik (IPP) del Max-Planck Gesellschaft con sede a Garching bei München, Autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste internazionali ed atti di congressi internazionali, è stato invitato a tenere relazioni ai più importanti congressi nel settore della fisica dei plasmi e della fusione, quali quelli dell’European Physical Society, dell’American Physical Society, dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), della società italiana di fisica. E’ divulgatore apprezzato e spesso ospite di Tedx e apparizioni in Rai

con Nicola Armaroli: Quali prospettive per una veloce transizione ecologica? 29 marzo - Chimico, lavora dal 1997 al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), presso l'Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF). Nel 2014 assume la direzione di Sapere, prima rivista italiana di divulgazione della scienza, fondata nel 1935. Dal 2019 è membro della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, grande divulgatore presente anche sui media e in TV sui temi della transizione energetica.

Iscrizioni al corso e/o al viaggio entro il 15 febbraio CLICCANDO QUI

primo incontro di formazione: venerdì 10 febbraio presso l’aula Magna della sede di via Cavour 2 (ex Liceo Tiziano) dell’IIS Galilei-Tiziano a Belluno dalle ore 14:15, seguirà nota circolare con il calendario della formazione.

E' possibile partecipare al corso senza partecipare al viaggio

Il viaggio si svolgerà in pullman, per poter approfondire anche durante gli spostamenti il percorso formativo, che prevede la collaborazione di Libera e le altre associazioni ed enti della Rete.

Per poter partecipare al viaggio gli studenti dovranno seguire gli incontri in orario extrascolastico per almeno il 75% delle ore previste (particolari parziali esenzioni per studenti motivatamente impossibilitati a partecipare potranno essere concordate con il referente provinciale, commutando alcuni incontri con un percorso concordato) e superare un test di verifica delle conoscenze e competenze acquisite durante

Attachments:
Download this file (regolamento e dichiarazioni_viaggio_2023.pdf)regolamento e dichiarazioni_viaggio_2023.pdf[regolamento da sottoscrivere]264 kB