Lo studio "Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi" conferma i dati della Consulta

lo studio intitolato "Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi", promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione.
Per realizzare la ricerca – la prima scientifica a valenza nazionale – sono stati ascoltati oltre 90 esperti tra neuropsichiatri infantili, pediatri, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti e docenti.

La ricerca conferma, quanto già riscontrato negli ultimi mesi, in occasione della rilevazione condotta dalla Consulta degli Studenti, nonchè quanto esposto nel corso della recente "Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella Provincia di Belluno": l'emergere di disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria (tentato suicidio e suicidio), autolesionismo, alterazioni del ritmo sonno-veglia e ritiro sociale. In ambito educativo sono stati riscontrati disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e del linguaggio, disturbi della condotta e della regolazione cognitiva ed emotiva, oltre a paura del contagio, stato di frustrazione e incertezza rispetto al futuro, generando insicurezza e casi di abbandono scolastico.

QUI IL DOCUMENTO  

VEDI INOLTRE:

Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti

Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno 8/4/2022