Attività a.s. 2010/2011

                                                                                               I PARTNERS (pdf) 

  ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - LE SCUOLE ADERENTI (pdf)


       ATTIVITA'2010 /2011 

UNA SINTESI DEL PERCORSO DI QUEST'ANNO:  

-Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace della Provincia di Belluno - Attività 2010-2011-


 VIVERE LA COSTITUZIONE

SIAMO ANCHE SU CIVILLIFE

CONOSCERE/ESSERE CONSAPEVOLI

PARTECIPARE/INCONTRARE

PROGETTARE/ESSERE PROTAGONISTI


CONOSCERE


  • Lettura e riflessione guidata della  Costituzione a partire dai principi fondamentali e dalla parte prima
  • La Carta dei valori della Cittadinanza e dell’integrazione

 

  • Diritti e doveri nella Costituzione: le regole
  • analisi delle dinamiche relazionali e comportamentali in classe, brain storming e giochi di ruolo: cos’è la libertà, perché le regole
  • vivere la Costituzione in classe

  •  conoscere la “Costituzione del mondo”

  •  conoscere la “Costituzione dell’Europa”: incontro con il Parlamento degli Studenti e con i giovani ambasciatori dell’Unione Europea

  •  conoscere la “Costituzione locale”: lo Statuto e le competenze  del proprio Comune e della Provincia e della Regione.
  •  Individuare nei predetti documenti  la presenza delle norme relative a pace e diritti umani

 COSTITUZIONE: Le parole chiave della Costituzione 

per gli alunni: 8 incontri con docenti universitari ed esperti di settore in collaborazione con Rotary Belluno, Lions provinciale e Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli:

  • BERNARDO MATTARELLA (venerdì 11 febbraio) (Università di Siena) Diritti e doveri (Belluno ore 8 e Feltre ore 11)
  • GIAN CANDIDO DE MARTIN (FEBBRAIO) (Università Luiss “Guido Carli” Roma, membro Commissione MIUR per Cittadinanza e Costituzione) Unità nazionale e autonomie (18 febbraio Belluno e Pieve di Cadore e Santo Stefano di Cadore il 26/3)
  • MARCO OLIVETTI (Università di Foggia - Centri studi amministrativi “Vittorio Bachelet”) Alcune parole chiave dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione – Feltre (Ist. Colotti) e Belluno (Centro Giovanni XXIII) 8 aprile.
  • Incontro con le FRECCE TRICOLORI(3 aprile): quando l'impegno, la tenacia, la professionalità, la comunicazione assertiva e la capacità di lavorare in team, il senso del dovere diventano simbolo dell'Italia nel mondo.
  • per i docenti: 5 incontri con docenti universitari ed esperti in collaborazione con Rotary Belluno, Lions provinciale e Fondazione A. Colleselli
  • Cittadinanza e Costituzione: Lavori in Corso - 7 settembre - Convegno presso Villa Patt con la partecipazione del prof. Luciano Corradini (presidente  Commissione MIUR Cittadinanza e Costituzione), Amelia Goffi (Centro Diritti Umani Università di Padova, isp.Fernando Cerchiaro (resp. SP Veneto interventi educativi su Cittadinanza e Costituzione) e Marco Giampieretti (coordinatore della Scuola di Diritto Costituzionale dell’Università di Padova)
  • Gian Candido De Martin: (Università Luiss “Guido Carli” Roma, membro Commissione MIUR per Cittadinanza e Costituzione) Questioni di metodo nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione – Belluno 13 dicembre Aula Magna ex Liceo Tiziano
  • Marco Olivetti (Università di Foggia - Centri studi amministrativi “Vittorio Bachelet”) Alcune parole chiave dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione - 08 aprile Aula Magna Istituto T.Catullo 8 aprile
  • Cittadinanza e Costituzione: Lavori in Corso – Per un curriculum verticale – gennaio/febbraio – Convegno/seminario 
  • percorsi in classe con la collaborazione di ISBREC (democrazia, Costituzione e Diritti Umani)

 DEMOCRAZIA:

partecipazione al percorso/questionario sulla democrazia proposto agli studenti in collaborazione con la Rete Kairos di Reggio Calabria

DEMOCRAZIA - E INTERNET: NUOVE OPPORTUNITA' E NUOVI RISCHI NELLA SFIDA DEI NUOVI MEDIA

incontro con l'ing. Riccardo Poggi a Belluno, Longarone e Feltre il 2 ottobre


PARTECIPARE/INCONTRARE


Incontro con le Istituzioni

incontro con il Consiglio Comunale: 22/10 e in febbraio


Pari opportunità e dignità umana:

  1. LORELLA ZANARDO autrice di “Il corpo delle donne” (mercificazione massmediatica del corpo femminile) 10 novembre ore 18 Giovanni XXIII.
  2. Proposta del video Il corpo delle donne all’interno delle Assemblee di Istituto.
  3. Incontro con la dott. ROBERTA GALLEGO: da 150 anni alla ricerca della pari dignità dei generi.

 

Legalità:

incontri con i protagonisti

  • Viaggio sulle terre strappate alla ‘Ndrangheta: dal 15 al 20/3:
  • laboratori sulla cittadinanza attiva in preparazione al viaggio (con le ass.Libera, Samarcanda e Albachiara)
  • incontro con SILVIA STENER familiare di Walter Eddie Eosina una delle vittime della strage di via D'Amelio (11/3)
  • Partecipazione alla marcia della legalità nel giorno nella memoria e dell’impegno per le vittime delle mafie a POTENZA 19/3
  • visita alle cooperative che lavorano sulle terre strappate alla ‘Ndragheta
  • incontro con mons. MOROSINI vescovo di Locri, con PAOLA BOTTERO scrittrice di 'Ndranghtown, con l'ass. REGGIO NON TACE(sfumato per un un imprevisto l'incontro con Nicola Gratteri) nel seminario al Castetto Ruffo di Scilla organizzato dalla Rete NedaKairos di Reggio Calabria
  • celebrazione dei 150 dell'Unità d'Italia a Reggio Calabria con la Rete NedaKairos

Cittadinanza attiva:

Percorso con Albachiara Gruppo Abele e Samarcanda: Giovani in viaggio per una società responsabile.

Si tratta di un percorso di preparazione al  Campus di Montecatini dell’ottobre 2011:

  • Azioni: 8 laboratori di Cittadinanza di 6 ore (1 per gruppo, classe o scuola)
  • viaggio della legalità in Calabria sulle terre strappate alla ‘Ndrangheta (vedasi sopra)
  • partecipazione al Festival Albe Mediterranee a Catania (Agosto 2011)

 Giornate della memoria

Celebrazione della giornata del ricordo 10/2 : prof. Lorenzo Salimbeni: Incontri e scontri di nazionalismi al confine orientale d'Italia.


 Educazione all’Europa:

Incontri con:

  • Eurodesk
  • PES Parlamento Europeo degli studenti di Padova

Dopo il  percorso di preparazione si è svolto il viaggio di formazione  alle Istituzioni Europee: Lussemburgo, Bruxelles, Strasburgo 6-11 marzo. Incontri con: Parlamento Europeo, Commissione Europea, Difensore civico, Consiglio d’Europa, CSVNet, Direzione Sede della Regione Veneto a Bruxelles, Famiglia Bellunese a Bruxelles, ecc.


 PROGETTARE/ESSERE PROTAGONISTI


Partecipazione all’inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale con rete Kairos


SPETTACOLO DELLA RETE 2/4/2011 Giovani in marcia per l'unità nei diritti e nella pace. Voci, nell'anno dei giovani e del volontariato, per un'Italia più unita, pacifica e solidale. Collaborazione della Fondazione Teatri delle Dolomiti. I ragazzi si mettono in gioco ed interpretano a loro modo i valori proposti con performance di teatro, musica, coreografia, danza e poesia


Raccolta fondi per adozioni a distanza e per finanziare progetti scolastici di ONG presenti nel territorio e che contribuiscono ai percorsi formativi della Rete.

Le Scuole in Rete quest’anno sosterranno Emergency per fornire assistenza sanitaria agli immigrati al poliambulatorio di Marghera e, attraverso Insieme si può ONG, le donne Afgane con la costruzione di un pozzo e una scuola per 460 bambini a Masanafu  in Uganda.


Partecipazione alla notte tricolore del 16/3 e 17/3: i ragazzi sono stati protagonisti delle celebrazioni della Comunità bellunese per i 150 dell’Unità d’Italia al Teatro Comunale di Belluno e il 16/3 presso il teatro Canossiano di Feltre (in collaborazione con ISBREC) (oltre che a Reggio Calabria con la Rete NedaKairos


Meeting della Rete e giornata dell'arte studentesca (quest'anno le due manifestazioni sono state fatte coincidere, per concretizzare la sinergia tra Scuole in Rete e Consulta studentesca):

  • costituisce allo stesso tempo attività di disseminazione  e confronto tra gli alunni delle diverse scuole e un’attività formativa che coinvolgerà formatori di livello.
  • poieion del documentario "Dalla Liberazione alla Costituzione" (Fondazione della Camera dei Deputati) (in collaborazione con Rotary Belluno, Lions provinciale e Fondazione Montagna e Europa Arnaldo Colleselli)
  • Incontro GIULIO CRISTOFANINIi  Socio fondatore di Emergency
  • STUPIDORISIKO, una geografia di guerra di MARIO SPALLINO, Spettacolo teatrale.
  • Rassegna delle attività delle scuole
  • costruzione e distruzione nella piazza principale di Belluno del muro dei disvalori assiema all consulta studentesca
  • incontro con VALERIA CARLINI del Consiglio Italiano per i Rifugiati (in Collaborazione con la Fondazione Tina Merlin)

 Partecipazione (29marzo) al Meeting del Progetto Pace dell’Istituto Besta di Treviso. Alcune scuole parteciperanno al Meeting e al concorso annesso I Giovani e l’arte. Il titolo proposto è: "L'Europa dei Giovani? un'Europa di Pace" ed il programma prevede: testimonianze, momenti artistici preparati dagli studenti, relazioni delle varie scuole sulle attività svolte, premiazione ed assegnazione della targa "La Scuola Educa alla Pace" ed il Concorso internazionale “I Giovani e l’Arte” distinto in tre fasce: la prima comprenderà le scuole primarie, la seconda le scuole medie ed il biennio delle superiori, la terza il triennio delle superiori.


Volontariato 

Progetto Contare nel Terzo Settore

Corso base di approccio al Terzo settore e corso base di contabilità ed uso dei relativi programmi informa-

tici per apprendere i fondamenti di della contabilità di delle organizzazioni di volontariato, con una possibile spendibilità in

 ambito lavorativo e oltre che volontaristico. Stage presso le Odv: gli alunni verranno poi accolti presso le

 associazioni per la messa in pratica delle nozioni apprese. 

Volontariato estivo

Progetto Volontariato anche tu. Gli alunni vengono messi in contatto con le associazioni di volontariato e stimolati a sceglie un’associazione per un’esperienza di volontariato estivo.


Partecipazione alle proposte delle altre reti:

  •  Al viaggio umanitario internazionale 2011 del Progetto Pace dell’Istituto Besta di Treviso in Bosnia e Croazia
  • Alla formazione sulla cittadinanza europea proposta dall’ADEC (Austria, a Neumarkt, settembre 2011)
  • Ai viaggi in Europa dell’ADEC (Strasburgo, Ginevra, Bruxelles,Vienna, Neumarkt in Stiria)

 Integrazione:

·      partecipazione al Convegno su integrazione e  intercultura dell’Istituto Besta di Treviso il3/12/2010

·      questionario intervista ai migranti (immigrati e emigranti bellunesi, alla ricerca delle relazioni tra il 

vissuto di entrambe le realtà (in collaborazione con ULSS1- Conferenza dei Sindaci)

allestimento nelle scuole di due mostre contemporaneamente allestite: una sugli immigrati e l’altra 

sulla storia degli emigranti bellunesi. Successivamente gli alunni accompagneranno la comunità 

locale alla scoperta delle mostre, delle storie raccolte, attraverso un allestimento che avranno curato 

e in cui vi saranno materiali elaborati nei percorsi curanti in classi o nelle attività extracurricolari. 

Il risultato dei questionari farà parte delle mostre (in collaborazione con ULSS1- Conferenza dei 

Sindaci).


 Supporto per assemblee di Istituto: alle scuole che lo richiedono vengono forniti relatori, testimoni, 

contenuti  su richiesta della rappresentanza studentesca (purché inerenti alle tematiche della Rete).

Prof. CARLUCCIO BONESSO, Pedagogista, psicologo e grafologo Docente di psicologia e scienze dell'educazione, psicologo, pedagogista e grafanalista.

E' esperto in analisi e modificazione del comportamento, in educazione emozionale e delle problematiche del disagio giovanile. Autore di Per forza e per Amore e di Emozioni per crescere.Tema: gestione dell’affettività

Incontri con Emergency

Incontri sulla legalità con Libera 


 Le iniziative sono realizzate con il contributo di:

U.S.R. Veneto - Rete Regionale Diritti Umani e Cultura di Pace

Centro Servizi per il Volontariato

Piano di Integrazione Sociale e Scolastica ULSS1

Fondazione Teatri della Provincia di Belluno

Albachiara - Samarcanda

Consorzio dei Comuni del Bacino imbrifero del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno

Comune di Belluno


 

IN EVIDENZA:

La pace dalle donne: la pubblicazione del Coordinamento Provinciale per la pace edita dall'I.S.B.R.E.C.

Scarica il pdf

Campagna contro la corruzione. Scarica la presentazione preparata dalla Commissione Giustizia e pace della Diocesi

Scarica il Powerpoint

Stiamo costruendo con Insieme si può con i contributi raccolti nell'anno scolastico 2007/2008 la scuola di Golom: un grazie a tutti voi che avete permesso ai bambini e ragazzi di Golom di andare a scuola in condizioni più umane.

La scuola di Golom

Progetto Rosso Malpleo

Sono cominciate le attività per strappare i bambini di Potosì (Bolivia) dalle miniere:

 

Bambino minatore

2006/2007:

il pozzo a energia solare per due scuole di Moroto (Karamoja) Uganda