15 marzo - “Fridays for Future” - la consulta organizza la manifestazione
La Consulta Provinciale e le Scuole in Rete promuovono le iniziative a favore di una presa di coscienza del problema del riscaldamento globale:
La Consulta Provinciale e le Scuole in Rete promuovono le iniziative a favore di una presa di coscienza del problema del riscaldamento globale:
dal 21 al 22 novembre 2018. In Nevegal
Con Libera a Urbino-Foggia-L'Aquila in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie “Terra. Solchi di verità e giustizia”
Dopo due anni di lavoro della Consulta, finalmente è in distribuzione la copia cartacea di "Facciamo il punto: indagine sulla percezione e rappresentazione del bullismo nella scuola bellunese"
LA CONSULTA E I RAPPRESENTANTI DI ISTITUTO CON I DOCENTI REFERENTI ALLE POLITICHE GIOVANILI ASSIEME PER LA PEER EDUCATION E UNA CORRESPONSABILITA' EDUCATIVA
Presentata il 20 ottobre presso l'aula Magna del Cartullo la Pubblicazione Facciamo il punto: indagine sulla percezione e rappresentazione del bullismo nella scuola bellunese
Si tratta di /un progetto biennale che ha raccolto tramite la CPS 2.000 questionari con 50 quesiti, tra tutti gli studenti della Scuole Superiori della Provincia, successivamente elaborati con la Consulta Provinciale degli Studenti e trasformati in strumento di futura peer education per una prevenzione del fenomeno, frutto di un patto educativo giovane/adulto per una scuola "bullying free". Riteniamo pertanto unica nel suo genere questa rilevazione e questo tipo di pubblicazione, perché nata con i giovani e per i giovani con la finalità dell'educazione tra pari.
La pubblicazione è a cura dello U.A.T. IV di Belluno - Dirigente dott. Michela Possamai - prof. Franco Chemello.
La Consulta Provinciale degli Studenti organizza con Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e le Scuole in Rete in Piazza dei Martiri a Belluno l'evento provinciale.
INVIA LE TUE DOMANDE AI RELATORI E AGLI ADULTI PRESENTI CLICCANDO QUI
La Consulta gestirà l'incontro tra gli studenti, gli insegnanti, gli educatori, gli adulti significativi per un confronto sul tema dell'istruzione, l'educazione ed il futuro dei giovani.
Francesco Gesualdi, don Albino Bizzotto, il vescovo di Belluno, la Dirigente Michela Possamai dell'Ufficio Scolastico, il dirigente Fratte del Renier, il sindaco Massaro di Belluno ed altri adulti risponderanno alle domande degli studenti: affilate le armi...
L'incontro è organizzato all'interno del progetto Don Milani: memoria, attualità, sogno del Comitato Belluno Comunità che educa in collaborazione con Scuole in Rete e Consulta
Pagina 4 di 5