Dolomiti: un territorio testimone di guerra e devastazione ambientale, monito di pace tra uomo e uomo e tra uomo e natura - progetto CAI - Scuole in Rete – 9 ottobre 2020 ore 15 – Sala Muccin

PER SEGUIRE IN STREAMING IN DIRETTA (SENZA ATTESTATO DI FREQUENZA) CLICCARE SU QUESTO LINK

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in rete e il Club Alpino Italiano organizzano un corso di formazione per docenti, incontri nelle classi e successivamente un’uscita sul territorio sul tema della Grande Guerra nelle Dolomiti come paradigma dell’inutilità della guerra e delle conseguenze ambientali durature dei conflitti. Al corso di formazione potranno partecipare anche i docenti non intenzionati a proseguire il percorso con le classi.

Obiettivo del percorso: riflettere sulla didattica esperienziale attraverso un caso concreto, ovverosia le vicende e le dinamiche della guerra nelle Dolomiti, con i suoi eroismi e gli orrori inutili per un confine che oggi non esiste più. Cogliendo infatti la relazione tra guerra e ambiente dalla Prima guerra Mondiale a Vaia si può suggerire che la vera sfida da vincere non è quella uomo contro uomo, ma quella ambientale, quella dello sviluppo sostenibile secondo i 17 difficili obiettivi dell’agenza Onu 2030.

Programma e attività (senza costi per docenti, studenti e Istituti scolastici):

  • Corso di formazione con rilascio di attestato (approvato): 9 ottobre 2020 alle ore 15:00-19:00 presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII. Relatori: Antonella Fornari, fotografa, documentarista, scrittrice, autrice di ricerche di storia locale e autrice di libri e film sul tema della Grande Guerra sul fonte dolomitico, divulgatrice esperta presso le scuole della storia dell’alpinismo, storia locale e della Grande Guerra nelle Dolomiti in particolare. Orazio Andrich: dott. Forestale, libero professionista esperto di biodiversità colturale e pianificazione forestale ed ecologica. Appassionato studioso della Grande Guerra è autore di diverse pubblicazioni e studia la storia della copertura forestale in provincia dalla Grande guerra ad oggi. E’ Presidente degli Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Belluno. E’ necessario iscriversi: www.bit.ly/vaiaguerra
  • Due incontri in massimo 12 classi (terze medie e superiori) di un’ora ciascuno con la dott. Antonella Fornari (storia della guerra nelle Dolomiti) e la prof.ssa Daniela Mangiola, (Operatrice Naturalistica e Culturale Nazionale del CAI; tema: il paradosso della guerra e l’ambiente)
  • Escursioni guidate sul territorio: con l'assistenza delle guide CAI e degli esperti di cui al punto 2 verrà visitato il museo all’aperto della Grande guerra delle Cinque Torri (piccola escursione a piedi dal passo Falzarego), il forte “Tre sassi” al Passo Valparola e il sacrario di Pocol, oltre ad alcuni luoghi dove Vaia ha lasciato il segno. Sono forniti gratuitamente 6 pullman in giornate diverse (2 classi in un pullman garantendo la capienza prevista dalle normative sanitarie) e verranno utilizzate radioguide per garantire il distanziamento e nello stesso tempo l'accompagnamento e il racconto dei luoghi e delle vicende storico-ambientali da parte degli esperti. Per organizzare gli incontri e le uscite si può scrivere al referente provinciale

MATERIALI

LA RELAZIONE DELLA DOTT.SSA ANTONELLA FORNARI AL CORSO PER DOCENTI
LA RELAZIONE DEL DOTT. ORAZIO ANDRICH AL CORSO PER DOCENTI

 ALLEGATO: LA PUBBLICAZIONE CURATA DALLA PROF.SSA DANIELA MANGIOLA A CONCLUSIONE DEGLI INTERVENTI NELLE CLASSI E DELLE USCITE SUL TERRITORIO (A.S. 2020/2021 E 2021/2022) 

Attachments:
Download this file (Dolomiti _Grande_Guerra_Vaia_Pubblicazione.pdf)Dolomiti _Grande_Guerra_Vaia_Pubblicazione.pdf[La pubblicazione a conclusione del progetto]3045 kB