Convegno per la pace alla vigili della Perugia-Assisi 23/4/2022 ore 15:30-18:30
9 aprile - storia e didattica del maestro manzi
Un Incontro di approfondimento e uno spettacolo sulla storia e la didattica dell'inventore della DAD in Italia:
Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno 8/4/2022
Venerdì 8 aprile presso il Centro Giovanni XXIII si terrà un convegno organizzato da Antenna Anziani e Biblioteca Civica in Collaborazione con la ULSS Belluno Dolomiti, il Comune di Belluno e le Scuole in rete e vedrà la partecipazione della Consulta Provinciale degli Studenti.
QUI LA TRASCRIZIONE DELL'INTERVENTO DI GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET Si ringrazia Gino Victor Ruoso per la paziente opera di trascrizione
QUI LA PUBBLICAZIONE CON IL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDNETI DI BELLUNO: Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti
Legalità: "Questo è il Mio regno" spettacolo/dialogo con Cosimo Rega 31/3-2/4/2022
Educazione civica – Legalità
La salvezza dalla cultura: dialogo e spettacolo con Cosimo Rega – 31/3-2/4/2022 – Belluno, Feltre e Pieve di Cadore.
Cosimo Rega, ex boss della Camorra che ha saputo convertirsi alla legalità, grazie all’incontro con la cultura.
Trentacinque anni di carcere già scontati, tre omicidi alle spalle, ex camorrista e un premio come miglior attore al Palm Springs international film festival.
Ora è attore (tra i protagonisti del film “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani Orso d’oro a Berlino), scrittore e simbolo della possibilità di recupero, che egli attribuisce all’affetto dei familiari, alla cultura e a parte delle istituzioni. Ha scritto “Sumino ‘o Falco - autobiografia di un ergastolano”.
Già protagonista, attore e coautore della Compagnia Stabile Assai (il più antico gruppo di teatro penitenziario italiano), incontra spesso le scuole con il beneplacito dell’Indire. Ha recentemente ricevuto il premio della critica legalità e scuola Anct (L'Associazione Nazionale Critici di Teatro).
Gli incontri sono organizzati in due parti: lo spettacolo “Questo è il mio Regno”, con regia di Luca Mariani, durante il quale Cosimo Rega racconta la sua scoperta della cultura (60’) e la conversione e una seconda parte che prevede il dialogo con le studentesse e gli studenti.
L’incontro è adatto anche alle studentesse e agli studenti di terza media.
DATA E ORARIO |
LUOGO |
31 Marzo 2022 ore 11-12:50 |
PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI |
31 Marzo 2022 ore 20:45 |
PER LA CITTADINANZA Teatro Comunale di Belluno ISCRIZIONI SU: bit.ly/RegaseraSiR |
1Aprile 2022 ore 11-12:55 |
PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI |
2 Aprile 2022 ore 10:00-12:00 |
PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI |
COME TI SALVO IL PIANETA - SPETTACOLO DI MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI 4-7 aprile
COME TI SALVO IL PIANETA - SPETTACOLO DI MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI
Una serie di spettacoli con le studentesse e gli studenti e la cittadinanza sul tema dello sviluppo sostenibile con Marco Cortesi e Mara Moschini
Attori di teatro civile particolarmente efficaci con i giovani e sempre molto apprezzati dalle studentesse e dagli studenti bellunesi, che li hanno già incontrati diverse volte in passato con gli spettacoli sui Diritti Umani organizzati dalle Scuole in Rete. I due attori/autori di teatro e di cinema, amici delle Scuole i Rete, negli ultimi anni stanno conducendo e producendo una serie TV sui temi ambientali, apprezzata su Infinity e Focus.
Dalla seconda serie di “Green Storytellers” è nato un incontro-spettacolo con le studentesse e gli studenti, che racconta storie di coraggio e solidarietà in nome di un mondo più giusto.
Scopo dello spettacolo è sviluppare l’attivazione e la cittadinanza attiva utilizzando però un approccio scientifico che si concilia con una comunicazione emozionale.
DATA E ORARIO |
LUOGO |
4 Aprile 2022 ore 11-13 |
PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI |
4 Aprile 2022 ore 20:45 |
PER LA CITTADINANZA Teatro Comunale di Belluno ISCRIZIONI SU: bit.ly/CTSIPBL22 |
6 Aprile 2022 ore 11-13 |
PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI |
7 Aprile 2022 ore 11-13 |
PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI |
"Narrazioni storiche in Ucraina e Russia: popoli fratelli o nemici irriducibili?" 22/3/2022 ore 18:00
clicca qui per la diretta live
Con il prof. Andrea Franco, ricercatore e docente di Storia dell'Europa orientale presso le università di Macerata e Padova in Sala Bianchi a Belluno e in streaming il 22 marzo ore 18:00
Organizzato dai Licei Renier in collaborazione con Le Scuole in Rete e l'Associazione Amici delle Scuole in Rete.
Andrea Franco, laureato a Ca' Foscari in Storia (triennale e specialistica), Dottore di Ricerca (Università di Udine), si è occupato della nascita del movimento nazionale ucraino, cui ha dedicato il libro "Le due nazionalità della Rus'. Il pensiero di Kostomarov nel dibattito ottocentesco sull'identità ucraina" (Aracne). Attualmente, conduce attività di ricerca sulla storia dello sport in Russia, fra l'epoca tardo zarista e il 1956, con particolare riguardo alla storia dello sci.
"Anime Prigioniere" - uno spettacolo contro la violenza di genere 22 marzo
QUI PER SEGUIRE LO STREAMING LIVE (ATTIVO DALLE 11:00)
l’AICS in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace organizza il 22 marzo dalle ore 11:00 alle 12:50 uno spettacolo gratuito della Compagnia stabile Assai presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre dal titolo “Anime prigioniere”.
Lo spettacolo della Compagnia "Assai", formata da detenuti, ex detenuti, educatori e poliziotti del Carcere di Rebibbia, parte dalla rappresentazione dei tratti patologici della violenza domestica per promuovere processi culturali che sviluppino il rispetto dell'altro e del diverso da noi.
La Compagnia Stabile Assai è il più antico gruppo di teatro penitenziario italiano. E' stata fondata dall'educatore Antonio Turco nel 1982 e si è esibita oltre mille volte all'esterno delle mura carcerarie, vincendo diversi premi e ottenendo una Medaglia d'oro dal Presidente della repubblica Giorgio Napolitano nel 2014 "per la valenza sociale della sua attività artistica". Si è esibita inoltre nel 2012, 2015 e 2018 al Campidoglio e nel 2011 e nel 2019 nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati.
Per partecipare è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/assaiSiR
Altri articoli...
Sottocategorie
Pagina 9 di 45