Le Scuole in Rete

Patto di comunità per il benessere digitale - Teatro comunale 19 aprile ore 20:30

OGGETTO: presentazione del patto di comunità per il benessere digitale dei bambini e dei ragazzi – Teatro Comunale di Belluno 19 aprile 2023 ore 20:30

Le SiR organizzano assieme all'Ufficio Scolastico e in partnership con la Fondazione Teatri delle Dolomiti e il Comune di Belluno per mercoledì 19 aprile alle ore 20:30 presso il Teatro Comunale di Belluno una presentazione pubblica della proposta di patto di comunità per il benessere digitale di bambini e ragazzi.

Si tratta di una ulteriore tappa importante del percorso di sensibilizzazione sulle opportunità e i rischi del digitale che in questi anni le Scuole in Rete hanno rivolto a studenti, docenti e genitori, che è documentato e facilmente fruibile sul sito www.studentibelluno.it o per le vie brevi dal link https://bit.ly/digitaleSiR. Tale percorso ha già prodotto la nascita di un patto di comunità per iniziativa di alcuni genitori del Comune di Ponte nelle Alpi e l’incontro in parola ha l’ambizione di favorire la nascita di un patto di comunità anche tra i genitori e gli educatori di altre aree della provincia.

Secondo alcuni studi infatti circa un quarto dei bambini giungono all’età scolare con deficit cognitivi, motori, linguistici e socio-emotivi a causa di un uso scorretto e precoce nell’uso del digitale, né mancano gravi rischi nelle età successive: di qui la necessità di una conoscenza dei rischi e di un accordo all’interno delle “bolle relazionali” dei minori su alcune regole minime, affinché il digitale diventi strumento di addizione e non di sottrazione delle potenzialità di crescita dei bambini e dei ragazzi.

All’incontro sarà presente il prof. Marco Grollo (che collabora con il prof. Marco Gui coordinatore del primo Centro di ricerca benessere digitale e ideatore dei patti di comunità) socio fondatore e docente presso Associazione Media Educazione Comunità e responsabile dei Servizi Educativi del Comune di Aviano nell'area della Media Education e alcuni genitori che hanno già attivato un patto di comunità a Ponte nelle Alpi.

L’incontro è rivolto a tutta la comunità, in particolare ai genitori e loro familiari, ai futuri genitori, agli educatori, agli allenatori e al personale scolastico.

Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming (dal sito www.studentibelluno.it), ma è fortemente consigliata la presenza.

 Vedi anche:

EDUCAZIONE AL DIGITALE: MATERIALI

Nasce il primo patto di Comunità per il benessere digitale - Ponte nelle Alpi 27/5/2022 ore 20:45

Patto di comunità per il Benessere digitale - nasce il gruppo genitori di Ponte nelle Alpi

per un patto di comunità - materiali

Un patto di comunità per il Benessere digitale dei nostri figli - con il prof. Marco Gui - 15 dicembre 2021

 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA MAILING LIST PER PARTECIPARE ALLA COSTITUZIONE DEI PATTI DI COMUNITA'

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INCONTRO L'INCONTROImmagine senza nome

patto comunita 19apr 2web

 

Videogame: istruzioni d'uso per i genitori - 8 maggio ore 20:30

il patto di comunità dei genitori di Ponte nelle Alpi

 

Etica vs estetica nel cinema – con Mario Guidorizzi – 18 e 19 aprile

Le SiR in collaborazione con l’APS Gianni Ballerio, i rappresentanti di Istituto dell’IIS Galilei-Tiziano e la Fondazione Teatri organizzano assieme all'UAT di Belluno due incontri per gli studenti e uno per la cittadinanza con Mario Guidorizzi sul tema del rapporto tra etica ed estetica nella storia del cinema fino a giorni nostri.

Mario Guidorizzi ha insegnato Storia del Cinema presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona. Autore di una trentina di volumi di argomento cinematografico, di una commedia, di numerosi saggi anche filosofici, di documentari e di lungometraggi in video è uno dei pochi esperti del settore ad occuparsi di estetica del cinema considerandola legata indissolubilmente alla questione etica, a suo parere tanto carente nella nostra società.

L’incontro per la cittadinanza è stato approvato anche come corso di aggiornamento per docenti  e verrà rilasciato il relativo attestato, mentre gli incontri con gli studenti sono organizzati nell’ambito delle azioni di supporto alle assemblee di Istituto, come da progettazione inviata a tutte le scuole.

18 aprile ore 18:00-19:30

Presso Teatro Comunale ore 18:00-19:30 per la cittadinanza (ai docenti verrà rilasciato attestato per il riconoscimento come corso di formazione). Anche in streaming, ma senza attestato. 

19 aprile ore 8:00 – 10:00 c.a

Presso Teatro Comunale di Belluno. Incontro dedicato al biennio dell’IIS Galilei-Tiziano e gestito dai rappresentanti di Istituto

CLICCA QUI PER INVIARE DOMANDE AL RELATORE

19 aprile ore 11:00-12:50

Presso Teatro Comunale di Belluno. Incontro dedicato al triennio dell’IIS Galilei-Tiziano e gestito dai rappresentanti di Istituto, con possibilità per tutte le scuole di seguire in streaming la relazione e il dibattito successivo 

ATTENZIONE: LO STREAMING NON SARA' DISPONIBILE

CLICCA QUI PER INVIARE DOMANDE AL RELATORE

Guidorizzi 18apr def sera web

Incontri con Mauro Magatti - La libertà nella supersocietà - 31/3 e 1/4/2023

Autorità e autoritarismi, burocrazia e intelligenza diffusa, democrazia e supersocietà: quale libertà e quale futuro per i giovani

Sociologo ed economista, docente di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire. È inoltre membro dell'Editorial Board dell’International Journal of Political Anthropology, del Comitato  Scientifico di Sociologica e del Comitato di  redazione di Studi di Sociologia e Aggiornamenti Sociali. E’ promotore degli studi di generatività nei contesti sociali  e promotore dell’Archivio della Generatività. Ha scritto, tra i più recenti: Supersocietà: ha ancora senso scommettere sulla libertà?; Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo; Non avere paura di cadere. La libertà al tempo dell’insicurezza; Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro; Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi e La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto; con Zygmunt Bauman e Chiara Giaccardi: Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica?

Gli incontri sono organizzati dalle Scuole in Rete con il contributo del Centro Servizi del Volontariato Belluno-Treviso, in collaborazione con l'Associazione Amici delle Scuole in Rete, il Comitato Belluno Comunità che Educa, il patrocinio della Diocesi di Belluno e Feltre e del Comune di Belluno

Due incontri con Mauro Magatti in presenza e online

31 marzo ore 17:30 presso il Teatro Centro Giovanni XXIII di Belluno

Corso per docenti aperto a tutta la cittadinanza. Verrà rilasciat attestato

RIVEDI L'INCONTRO

Immagine senza nome

 
Primo aprile ore 8:00-10:00 presso Aula Magna del Liceo "A. Lollino" di Belluno

incontro con gli studenti

RIVEDI L'INCONTRO 

Immagine senza nome

 

Per ricevere l'attestato di formazione per l'incontro della sera e per iscrivere la classe all'incontro della mattina è necessario iscriversi  al link https://bit.ly/MagattiSiR

 Magatti

Quali prospettive per una necessaria transizione energetica? Incontro con Nicola Armaroli - 29 marzo ore 9:00

RIVEDI L'INCONTROImmagine senza nome

CLICCA QUI PER INVIARE LE DOMANDE

 

Le S.i.R. e l'Associazione Amici delle Scuole in Rete organizzano un incontro con Nicola Armaroli, grande divulgatore ed esperto di energie rinnovabili e transizione energetica. 

L'incontro si terrà online il 29 marzo dalle 9:00 alle 10:45.

Chimico, lavora dal 1997 al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), presso l'Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF). Nel 2014 assume la direzione di Sapere, prima rivista italiana di divulgazione della scienza, fondata nel 1935. Dal 2019 è membro della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, grande divulgatore presente anche sui media e in TV sui temi della transizione energetica.

 L’incontro è inserito all’interno del progetto Generation For Regeneration - Educare in rete per la svolta ecologica cofinanziato dalla Fondazione Cariverona all’interno del bando FORMazione e AmbienTe, con il Comitato d’Intesa capofila e partner l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, ABM, Insieme si Può, Cantiere della Provvidenza e Portaperta SCS Onlus.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 28/3/2023 al link https://bit.ly/armaroliSiR

OGGETTO: educazione civica – Legalità – “La mafia in Europa”, incontro con Amalia De Simone - 27 e 28 marzo

Le SiR in collaborazione con il Presido Valbelluna di Libera, Nomi e Numeri contro le Mafie organizzano per martedì 28 marzo 2023 un incontro con la scrittrice e giornalista Amalia De Simone sul tema della diffusione delle mafie in Europa.

Amalia De Simone, videoreporter d’inchiesta di Rai 3 (“Mi manda Rai 3” e “Il fattore umano”), collabora anche con “The Post Internazionale” e “Reuters” dopo aver lavorato per dieci anni per il Corriere della Sera e come editorialista del Corriere del Mezzogiorno. Nel 2017 è stata nominata cavaliere al merito delle Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella: “Per il suo coraggioso impegno di denuncia di attività criminali attraverso complesse indagini giornalistiche”. Alla sua attività professionale la Rai ha dedicato due trasmissioni: “Cose Nostre – Rai 1” e “Nuovi Eroi – Rai 3”. Anche la tv svizzera RSI le ha dedicato un approfondimento. Ha vinto molti premi giornalistici, tra cui il “Mariagrazia Cutuli”, “Wangari Maathai”, “Giornalismo d'inchiesta” e per 3 volte riconoscimenti nel “Cronista dell’anno”, “Rampino”, “Paone”, “Civitas”.  È autrice di alcuni saggi, tra cui “Mafieuropa” sulle infiltrazioni mafiose nei vari stati europei. Ha coordinato parte della redazione della trasmissione d’inchiesta “REC” di rai tre, realizzato reportage per Linea Notte, La storia siamo noi, Crash e altre trasmissioni. Ha collaborato alla realizzazione del film di Ezio Bosso “Le cose che restano” e allo speciale di Rai uno su Vasco Rossi ”La tempesta perfetta”.

Sarà presente anche Assia Fiorillo, cantautrice che, assieme a Amalia De Simone, ha narrato la realtà del carcere femminile nel documentario “Caine”, che ha vinto il “CortoDino Film Festival Dino De Laurentiis”.

Assia Fiorillo è una cantautrice insolita che in tempi di comodi equilibrismi racconta con la sua arte e sceglie da che parte stare. La sua musica spalanca le porte di Napoli e contamina jazz, pop, elettronica e tradizione con linguaggi internazionali. È stata protagonista del documentario di rai tre Caine, interamente girato in due carceri femminili e ha recentemente vinto a Torino il premio Giammaria Testa, e prestigiosi riconoscimenti nell’ambito di Voci per la libertà di Amnesty International, premio Bertoli e Lunezia e Bianca D’Aponte. È leader della band Mujeres Creando e partecipa al collettivo “Terroni uniti”, è stata protagonista al teatro Mercadante del Premio Napoli. Il suo ultimo album si intitola “Assia”. La sua voce è versatile e spietata perché costringe chi l’ascolta a restare nudo con le proprie emozioni.

Programma:

27 marzo ore 17:30 - Sala Bianchi Eliseo Dal Pont in viale Fantuzzi a Belluno in presenza e online

Le mafie in Europa  - Incontro dedicato ai docenti (verrà rilasciato attestato) e alla cittadinanza 

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INCONTRO

Immagine senza nome

28 marzo ore 11-13 - presso aula Magna dell'ITE P.F.Calvi - in presenza e online

Le mafie in Europa e storie del carcere femminile - Incontro per gli studenti

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INCONTRO

Immagine senza nome

 desimone 27mar23 2 web

Per partecipare in presenza o online ci si può iscrivere al link https://bit.ly/desimoneSiR.  

“Bioavversità, il vizio delle monoculture nelle Terre Alte”, incontro con Giannandrea Mencini - 25 marzo ore 10:00

Le SiR in collaborazione con l’associazione Libera, Nomi e Numeri contro le Mafie organizzano per sabato 25 marzo 2023 dalle ore10:00 alle 12:00 presso l’aula Magna dell’Istituto Agrario “A.Della Lucia” di Vellai un incontro con lo scrittore e giornalista Giannandrea Mencini.

Il relatore si occupa da anni di storia dell’ambiente e del territorio. Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli, dove ha raccontato i problemi della salvaguardia di Venezia e del vivere in montagna tra i quali Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese. È stato fra i curatori del primo Rapporto sullo stato dell’ambiente 2000 della Provincia di Venezia e dello Stato dell’ecosistema lagunare veneziano a cura del Magistrato alle Acque di Venezia. Ha ricevuto nel 2013 una menzione speciale nell’ambito della terza edizione del Premio Nazionale di ecologia Verde Ambiente per i suoi scritti sulle tematiche ambientali e di difesa del territorio. Nel 2021 con il libro Pascoli di carta. Le mani sulla montagna è stato premiato a Leggimontagna, segnalato al Premio Itas – Libro di Montagna, Trento 2021 e vincitore per la sezione saggi d’inchiesta del Premio Internazionale Città di Como 2022.

CLICCA QUI RIVEDERE L'INCONTRO

Immagine senza nome

 

 mencini web3

La Scelta - Marco Cortesi e Mara Moschini al teatro Canossiano 15/3/2023

Le SiR e l'Associazione Amici delle Scuole in rete organizzano per mercoledì 15 marzo 2023 dalle ore11:00 alle 12:50 presso il teatro Canossiano di Feltre  la rappresentazione dello spettacolo “La Scelta” di Marco Cortesi e Mara Moschini. Si tratta di un racconto del dramma della guerra nella ex Jugoslavia, uno degli spettacoli più riusciti del Teatro civile dell’apprezzatissima coppia di attori che le Scuole in Rete hanno già proposto con grande successo agli studenti bellunesi. 
Quattro quattro storie vere raccolte con un piccolo registratore dalla bocca stessa dei sopravvissuti. Quattro storie provenienti da una delle guerre più terrificanti e dimenticate mai combattute.
Raccolte durante il conflitto bosniaco dalla Dottoressa Svetlana Broz e affidate alla voce di Marco Cortesi e Mara Moschini, queste quattro storie rappresentano straordinarie testimonianze di eroismo, coraggio e umanità.

 Storie vere di uomini e donne che hanno avuto la forza di rompere la catena dell’odio e della vendetta, la capacità di vedere oltre il loro egoismo e rischiare la loro stessa vita per salvare quella di altri. Storie vere, autentiche, indimenticabili, raccolte dalla bocca stessa dei testimoni sui campi di battaglia.

Scritto e interpretato da Marco Cortesi e Mara Moschini. Basato sul lavoro della Dott.ssa Svetlana Broz. Patrocinato da Amnesty International Italia | Foto su questa pagina: Anna Bertozzi.

la scelta web

educazione civica – legalità – “Parole in catene” spettacolo della compagnia “Assai” del carcere di Rebibbia – 16 marzo 2023, ore 10:30-12:30

L’AICS, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, organizza il 16 marzo 2023, dalle ore 10:30-12:30, uno spettacolo gratuito della Compagnia stabile Assai presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre dal titolo “Parole in catene”.

Lo spettacolo della Compagnia "Assai", formata da detenuti, ex detenuti, educatori e poliziotti del Carcere di Rebibbia, presenta una rassegna di monologhi, canzoni e musiche rimembranze, storie e leggende che raccontano il carcere, canzoni storiche o che hanno fatto la storia e che sono diventate patrimonio culturale.

Pier Paolo Pasolini, Raffaele Viviani, Ignazio Buttitta, Rosa Balestreri, Salvatore Di Giacomo sono i cantori della emarginazione popolare.

La Compagnia Stabile Assai è il più antico gruppo di teatro penitenziario italiano.

E' stata fondata dall'educatore Antonio Turco nel 1982 e si è esibita oltre mille volte all'esterno delle mura carcerarie, vincendo diversi premi e ottenendo una Medaglia d'oro dal Presidente della repubblica Giorgio Napolitano nel 2014 "per la valenza sociale della sua attività artistica".

Si è esibita inoltre nel 2012, 2015 e 2018 al Campidoglio e nel 2011 e nel 2019 nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati.

Per partecipare è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/assai2023  o sul sito www.studentibelluno.it

Farian Sabahi - Donna e Islam - nella giornata internazionale dei diritti della donna

 CLICCARE QUI PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO Youtube

Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace in collaborazione con l'Ufficio Scolastico, l’associazione Amici delle Scuole in Rete, la Consulta Provinciale degli Studenti, l’Associazione Gianni Ballerio APS, Insieme si Può, Belluno donna, La Commissione Pari opportunità del Comune di Belluno e la Fondazione Teatri, organizzano per mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 11:00, presso il Teatro Comunale di Belluno, un dialogo tra gli studenti e Farian Sabahi, famosa iranista e islamologa sul tema della donna in Medio Oriente e in Iran in particolare.

Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano e in Storia Orientale a Bologna, ha conseguito a Londra il Ph.D. in History of Iran presso la School of Oriental and African Studies. Si occupa di Medio Oriente, Caucaso e Asia Centrale con una metodologia multidisciplinare che tiene conto della storia, dell’economia, degli aspetti religiosi e culturali, con un’attenzione alle minoranze e alle problematiche di genere. Ha tenuto corsi in atenei italiani e stranieri. E'ricercatrice senior in Storia contemporanea presso l'Università dell'Insubria e autrice di numerosi articoli scientifici e saggi pubblicati da editori italiani e internazionali, tra cui una Storia dell’Iran 1890-2020, e del testo teatrale Noi donne di Teheran. Ha inoltre collaborato con diverse testate (Corriere della Sera, Il manifesto, La Stampa), con programmi televisivi e radiofonici italiani (tra cui Radio Rai) e stranieri (BBC Persian).

Per partecipare è necessario prenotarsi entro il 5 marzo 2023 al link https://bit.ly/sabahiSiR .

L’ingresso delle classi è previsto dalle ore 10:30.

Sottocategorie

Pagina 4 di 47